Sport
Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 134
Fine settimana dolce-amaro per la Pugilistica Lucchese, impegnata in trasferta sia nella giornata di sabato che di domenica.
L'inizio del week end è stato all’insegna del successo: sabato 10 il Maestro Giulio Monselesan ha accompagnato i suoi pugili a Reggio Emilia, dove il professionista Marvin Demollari ha affrontato otto riprese di sparring con due diversi avversari locali, entrambi professionisti (di cui un aspirante contendente al titolo nella sua categoria di peso), per prepararsi in vista del match del 23 aprile.
Nel pomeriggio invece largo ai debuttanti, con l’Élite 2a serie Dezjan Tabaku che ha disputato uno splendido primo match, portando a casa una vittoria meritata, arrivata dopo una lunga preparazione.
Ben più magro il bottino di domenica 11, nella spedizione a Latina. Apre le danze Noemi Garofano, Junior 60kg, che ritrova finalmente la giusta verve, mostrando sensibili miglioramenti rispetto all’inizio dell’anno. La sua ottima prestazione non è però sufficiente ad impressionare i giudici, che assegnano una vittoria al limite all’avversaria, pugile di casa.
Esito negativo anche per lo Youth 70kg Achraf Lekal, che trovatosi davanti un avversario molto pericoloso non riesce a boxare con la solita spensieratezza, offrendo una prestazione inferiore a quelle viste finora.
Lascia l’amaro in bocca anche il pari di Sasha Mencaroni, Schoolboy 38kg, protagonista di un match intensissimo, in cui riesce a prevalere sull’avversario nella prima e nella terza ripresa, ma perdendo nella seconda.
Unica nota positiva della trasferta laziale la vittoria dell’Élite 2a serie 69kg Matteo Di Santoro, che riesce ad imporsi sul suo avversario, dimostrando i suoi miglioramenti a livello tecnico dopo ogni incontro disputato.
La nota più stonata della giornata è la sconfitta per sospensione cautelare di Andrea Bardazzi, Élite 2a serie 64kg. Nel corso della prima ripresa, condotta come suo solito in modo molto tecnico sulla lunga distanza, va inavvertitamente incontro ad un potente gancio sferrato dall’avversario, che lo manda momentaneamente al tappeto. Fulminea quindi la decisione dal suo angolo di interrompere l’incontro, in modo da non impedirgli di competere negli impegni già fissati per le prossime settimane.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 132
Per questo 2021 segnato ancora dalla pandemia in corso, Andrea Lanfri ha già in programma nuove e incredibili imprese: l’atleta lucchese darà inizio alle danze sabato 24 aprile, in occasione della Giornata Mondiale contro la Meningite.
Mentre un anno fa, in pieno lockdown, si “accontentava” di correre la mezza maratona nel giardino di casa, quest’anno, ha scelto di realizzare un’edizione “special” del suo progetto From 0 to 0. Lanfri percorrerà il tragitto da Marina di Pisa al Monte Serra e ritorno, no stop, alternando corsa e bicicletta.
"Partirò da Marina di Pisa alle 9 circa – spiega Andrea – e in bici pedalerò per 37km passando da Calci fino alla vetta del m. Serra, proprio dove sono le antenne. Da li, cambierò le protesi, metterò le lame da corsa e correrò fino a Marina di Pisa, per circa 35km. La prima parte in discesa sarà un sentiero nel bosco fino ad Asciano (via Tobler), l’acquedotto Pisano sarà alla mia destra fino alle porte di Pisa e infine proseguirò sulla ciclabile fino al mio punto di partenza.”
Andrea ha calcolato che l’evento durerà circa 5/6 ore e per la prima volta ci sarà anche una novità: chiunque potrà seguirlo nella sua avventura grazie alla diretta che trasmetterà sui suoi canali social con una go-pro di cui sarà dotato. A causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria da Covid-19, l’atleta completamente solo lungo tutto il percorso.
Il progetto “From 0 to 0” è nato in piena pandemia e ha lo scopo di unire insieme tutte le passioni di Andrea in un’unica impresa. Si tratta di un evento mai intrapreso da un atleta paralimpico. Nel 2020 la prima esperienza sul Monte Pisanino, partendo da Lerici; la seconda edizione lo ha visto conquistare la vetta dell’Etna, con partenza da Aci Trezza e arrivo a Catania. Totale: 37km in bici, 20km di traversata sul massiccio vulcanico, 37km di corsa nel ritorno e più di 3000 metri di dislivello, no-stop.
Tutte le performance del progetto From 0 to 0 saranno raccolte in un format televisivo Mediaset che andrà in onda a partire da questa primavera.
Quali sono gli altri programmi per il 2021?
“Dall’11 al 13 giugno si inizierà a fare sul serio. - spiega sorridendo Andrea – Affronterò il Gran Sasso. Mi affascinava l’idea di partire dal Mar Adriatico e arrivare sul mar Tirreno attraversando così l’Italia. Questa volta partirò da Pescara, 80km in bici, poi 10km di corsa, 5 di trekking, altri 10 di corsa e a Campo Imperatore di nuovo in bici per 180m km fino a Ladispoli, il tutto sempre nel minor tempo possibile. Ho preventivato di impiegare circa 18 ore di seguito, senza fermarmi mai.”
Ma Andrea ha già le idee chiare sulle tappe successive. A settembre sarà la volta del Monte Rosa: partenza da Genova, 240km in bici fino ad Alagna Valsesia, poi la salita verso Capanna Margherita sul Rosa e ritorno di corsa a Genova. L’idea è fare sei maratone in sei giorni, per tentare un Guinness dei primati. Ho proposto l’evento, ora attendo con fiducia una risposta, sarebbe bellissimo entrare nel Guinness".
In estate, sul fronte alpinistico, sono in programma: la salita sul Cervino, la traversata di tutti i quattromila del Monte Rosa, un progetto chiamato “2onePeaks”, avventura condivisa con l’amico Massimo Coda. Ad attendere Andrea all’estero c’è l’Elbrus, in Russia, che l’atleta farà insieme a Natascia, la sua fidanzata. Verso fine anno, invece, il Kilimangiaro. Le ultime vette fanno parte del progetto “My7Summits” che mira a raggiungere alcune delle vette più alte del mondo. Il tutto senza mai perdere di vista il grande sogno: la salita al monte Everest, che la pandemia ha costretto a posticipare.
Resta sempre aggiornato, segui Andrea sui suoi profili social e sul sito www. andrealanfri.com".