Sport
"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e sfiderà in finale il Partizan Belgrado
La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e si qualifica per la finale di domani del Trofeo Lovari. Sarà quindi un'edizione del Lovari in versione Eurolega, con i bolognesi che sfideranno il Partizan Belgrado

Il Partizan Belgrado è la prima finalista del Trofeo Lovari
E' il Partizan Belgrado la prima finalista dell'edizione 2025 del Trofeo Lovari. I campioni di Serbia mettono in campo energia, centimetri e atletismo che permettono subito di partire bene e prendere un buon margine su Napoli

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 195
La prima edizione dei campionati italiani femminili categorie Schoolgirl, Junior e Youth svoltisi a Roseto degli Abruzzi si conclude con un successo per la Pugilistica Lucchese, con Miria Rossetti Busa che nel pomeriggio di domenica si è laureata prima campionessa italiana di sempre nella categoria Junior 46kg.
Epilogo più amaro per Noemi Garofano, ex compagna di coppia di Rossetti nel settore giovanile, con la quale nel 2018 è arrivata a vincere l’argento ai campionati italiani del 2018 nella categoria Allievi. La pugile lucchese, al suo debutto nel match di giovedì 1 ottobre, non supera i quarti di finale della categoria Junior 60 kg. Tradita dall’emozione, non riesce ad esprimere appieno le proprie capacità, e il suo pugilato risente della mancanza di lucidità tipica dei primi incontri.
Altra storia quella di Rossetti Busa, che nella stessa giornata vince autorevolmente l’incontro dei quarti per sospensione cautelare alla prima ripresa, confermandosi subito tra le atlete più pericolose della competizione.
È stato molto più combattuto l’incontro delle semifinali, svoltesi venerdì 2 ottobre, in cui Miria si è trovata a fronteggiare un’avversaria più agguerrita, che non le ha mai concesso di abbassare la guardia nonostante il match sia stato ben condotto dalla lucchese. Il verdetto finale è una vittoria meritatissima che le vale il biglietto d’ingresso per la finale.
Qui, nel pomeriggio di domenica 4 ottobre, ha affrontato la compagna della nazionale Junior femminile Ginevra Erbasecca, con la quale si contenderà in futuro anche la canotta azzurra. L’incontro inizia in modo apparentemente anomalo, con la Rossetti che rinuncia al suo pugilato tipicamente molto aggressivo per guadagnare in mobilità, spostandosi continuamente per non dare un bersaglio fisso all’avversaria, anche lei abituata ad uno scontro diretto. In questo modo riesce a contenere le violente sfuriate di Erbasecca, mettendo al contempo a segno più colpi dell’avversaria. La condotta di gara è vincente, ma faticosa, e nelle successive riprese si fa sentire il dispendio di energie. La lucchese riesce però a mantenere la lucidità, continuando ad impostare il match sulla lunga distanza e dettando i tempi dell’azione. Al termine di un incontro spettacolare, in cui le due pugili hanno messo in mostra qualità rare in ragazze così giovani (14/15 anni), Miria Rossetti Busa viene incoronata prima campionessa d’Italia.
Al termine la ragazza si è detta molto emozionata, nonché ripagata per la fatica e i sacrifici fatti in allenamento, ma ha anche precisato che continuerà ad allenarsi per i campionati europei che si svolgeranno a novembre. Dopo aver rappresentato l’Italia nella categoria Schoolgirl 44kg ai campionati Europei di Tbilisi nel 2019, ora Rossetti punta a indossare nuovamente la canotta azzurra nella categoria Junior 46kg questo autunno. La competizione però è agguerrita, ma si spera che questo successo, ottenuto in uno scontro diretto con un’altra papabile azzurrina, abbia influenzato le gerarchie della nazionale.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 155
Un risultato esaltante, frutto di una comunione d'intenti che ha fatto leva sull'entusiasmo: MM Motorsport e Thomas Paperini si sono laureati campioni nella Coppa Rally di Zona VI, contesto promosso da Aci Sport che ha reso la Skoda Fabia R5 "gommata" Pirelli messa a disposizione del ventiquattrenne pilota pistoiese assoluta protagonista della serie regionale.
Un percorso, quello intrapreso dalla struttura di Porcari nella stagione corrente, caratterizzato dagli ottimi risultati conquistati da Thomas Paperini e dal copilota Simone Fruini negli appuntamenti in calendario, archiviati con la vittoria assoluta al recente Rally Città di Pistoia. Per i portacolori della scuderia Maranello Corse, la vittoria della Coppa Rally di Zona VI si è concretizzata con una gara d'anticipo, grazie ad una condotta globale che ha garantito all'equipaggio di MM Motorsport anche il primato nel Trofeo Pirelli Accademia di Zona VI e nel confronto riservato agli "Under 25".
Nelle vesti di campioni "di Zona", Thomas Paperini e Simone Fruini si presenteranno sull'asfalto del Rally di Como - finale della serie in programma nei giorni 6-7 novembre - con l'intento di onorare l'impegno al cospetto dei migliori interpreti del panorama nazionale.
"Grazie a questi risultati, siamo riusciti a conquistare il pass per la finale nazionale di Como - il commento, entusiasta, di Thomas Paperini - dove ci presenteremo come vincitori di zona, una carica in più per fare bene. Per tutto questo, tengo a ringraziare i nostri partner, fondamentali nella programmazione stagionale, il nostro team MM Motorsport, che ringrazio infinitamente per avermi permesso di crescere in breve tempo grazie alla loro professionalità e la scuderia Maranello Corse. Un successo che tengo a condividere anche con la famiglia e gli amici, per esserci stati vicini in questa ambiziosa esperienza".
Per Thomas Paperini, la stagione sportiva 2020 è coincisa con il debutto al volante della Skoda Fabia R5, vettura che ha assecondato a pieno le esigenze del giovane driver e confermato le ambizioni espresse dal team fin dall'ufficializzazione del rapporto di collaborazione tra le parti.
"La vittoria della Coppa Rally di Zona VI da parte di Thomas rappresenta per tutto il nostro team il giusto riconoscimento ad un lavoro di squadra - il commento di Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport - tecnici ed equipaggio hanno affrontato un percorso stimolante, riscontrando ottime sensazioni fin dalla gara d'esordio sulla vettura, al Rally Coppa Città di Lucca. L'obiettivo era quello di accompagnare Thomas nella sua fase di crescita, nel suo primo anno al volante di una macchina professionale come la Skoda Fabia R5. Ci siamo riusciti, garantendogli la possibilità di poter vivere un'esperienza unica, da affrontare senza timori reverenziali verso gli altri esponenti del circus nazionale".