Sport
"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e sfiderà in finale il Partizan Belgrado
La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e si qualifica per la finale di domani del Trofeo Lovari. Sarà quindi un'edizione del Lovari in versione Eurolega, con i bolognesi che sfideranno il Partizan Belgrado

Il Partizan Belgrado è la prima finalista del Trofeo Lovari
E' il Partizan Belgrado la prima finalista dell'edizione 2025 del Trofeo Lovari. I campioni di Serbia mettono in campo energia, centimetri e atletismo che permettono subito di partire bene e prendere un buon margine su Napoli

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 209
Dopo la manifestazione non competitiva che si tenne il 13 settembre sulle Mura Urbane dal titolo: "Il Pirata e il Leone", tornano a correre a Ponte a Moriano le categorie giovanissimi questa volta in gare competitive.
Si assegna il Trofeo Iridato ed i vincitori di ogni categoria indosseranno la maglia con i colori dell'iride. A sostenere l'iniziativa ci sarà ancora una volta Mario Cipollini che sta promuovendo un sensibile incremento di interesse verso il ciclismo, in un periodo di crisi che sta investendo tutto il settore.
Una manifestazione che intende educare e appassionare i bambini verso questo sport, attraverso testimonianze di un grande campione come "Re Leone", il più grande velocista di tutti i tempi. Un modo per farli sentire importanti ed indossare quella maglia che appartenne veramente al campionissimo lucchese, sia nelle categorie giovanili, sia da professionista, sognando un giorno di poter diventare come lui.
L'organizzazione è ancora una volta affidata alla Cycling Team Lucca, presieduta da Pierluigi Castellani, già vice presidente del Comitato Provinciale della F.C.I. Fra i collaboratori e maggiori sostenitori l'ex ciclista Lido Del Carlo che funge anche da sponsor con la sua azienda Albion di Porcari. Una manifestazione che vuole aiutare i bambini a vedere oltre i confini, sviluppando lo spirito collaborativo, imparando a vincere ed anche a perdere senza scoraggiarsi. Oltre alle squadre lucchesi sono annunciate partecipazioni extra regionali. La partenza è fissata alle 14,30.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 199
51-62
(14-8, 30-27 e 40-46)
Fila S.Martino di Lupari: Guarise ne,Fietta 5, Filippi 10, Tonello 4, Pasa 12, Toffolo, Ciavarella 3, Vardaldi ne, Giordano, Sulciute 7, Milani 3 e Fogg 9 Allenatore: Gianluca Abignente
Gesam Gas e Luce Lucca: Azzi ne, Jakubcova 10, Cibeca ne, Spreafico 15, Pastrello 5, Russo 8, Orsili 9, Miccoli 2, Pallotta ne, Smorto 3 e Tunstull 5 Allenatore: Francesco Iurlaro
Arbitri: Boscolo Nale, Marziali e Bonotto
La prima partita della Techfind Serie A1 consegna al Gesam Gas e Luce Lucca un’autoritaria affermazione sul difficile parquet del Fila San Martino di Lupari. Il 51-62 rende merito alla maiuscola prestazione de Le Mura, brava ad riannodare i fili del match dopo un difficile primo quarto. Come ha affermato Francesco Iurlaro al termine del confronto, questa è stata la vittoria di un gruppo che, ancora privo di Linnae Harper, si dimostra già solido ed affiatato. La chiave di volta della serata è stata la crescente intensità messa in campo da Lucca, causando così le molte palle perse delle patavine (23 complessive). Le Mura ha palesato una brillante condizione atletica, altro fattore determinante ai fini dell’esito finale.
Le padrone di casa iniziano il primo quarto della stagione 2020-2021 sul parquet con Fogg, Sulciute, Ciavarella, Tonello e Fietta. Lucca replica con lo starting five tipo della Supercoppa Italiana, ossia Jakubcova e Miccoli sotto le plance, Smorto in versione ala piccola, capitan Spreafico come guardia e Francesca Russso in cabina di regia. Assenti, come noto, un’americana a testa: l’ex Venezia Anderson tra le giallonere, Linnae Harper per Le Mura. I dieci minuti d’apertura non vedono un grande ritmo, con tanta difficoltà da parte di entrambe le contendenti nel muovere velocemente la palla. Dai blocchi, comunque, esce meglio Fila che scappa sul 7-0 grazie ai cinque punti di Fogg e allo spunto di Ciavarella. Lucca rompe l’incantesimo dopo 3’36’ per effetto dai due tiri liberi messi a segno da Miccoli. Pasa, forse la migliore della Lupe, allunga il divario sul momentaneo 11-4. Difficoltà, statistiche alla mano, ai liberi per entrambe le squadre. Il quarto termina sul 14-8 con Lucca che pare aver preso, nel minuto finale, le misure al Fila.
La tripla in apertura di secondo periodo targata Orsili è il primo segnale di un Gesam Gas e Luce centrato definitivamente sulla partita. Capitan Spreafico entra a referto con la prima delle sue cinque “bombe” della serata accorciando il distacco sul 19-15. L’immediata replica con la stessa moneta di Sulciute non scalfisce più di tanto il morale della squadra di coach Iurlaro, capace ora di difendere con grande intensità e di limitare le lunghe leve di Fogg. L’assist di Spreafico per il canestro da sottomisura di Silvia Pastrello vale il momentaneo pareggio sul 27-27. A San Martino spetta l’ultima azione, sfruttata alla perfezione da una tripla di Milani proprio a fil di sirena. Episodi del genere potrebbero avere dei risvolti psicologici pesanti nell’economia del proseguo della partita. Non è il caso del Basket Le Mura che, anzi, ritorna in campo alzando ulteriormente i giri del proprio motore. Il tandem Miccoli-Spreafico confezionano il primo vantaggio di serata per Lucca sul 30-32, subito cancellato dal gioco da quattro punti, tripla più libero aggiuntivo, estratto dal cilindro di capitan Tonello. Sarà l’ultimo vantaggio di marca locale della serata. La solidità difensiva delle giallonere ospiti, una muta che evidentemente porta bene, diventa difficile da scalfire da San Martino che accusa, adesso, la manovra offensiva di Lucca. Jakubcova e Tunstull si fanno valere sotto le plance, così come Pastrello spara una “bomba” dalla distanza. Di grandissima importanza è la magia di Giovanna Elena Smorto, capace di siglare un buzzer beater di tabella quando erano rimasti solo due secondi sul cronometro.
Avanti di sei lunghezze (40-46) in avvio del quarto decisivo, Gesam Gas e Luce riparte con una tripla di una positiva Alessandra Orsili. I tentativi di rientrare nel punteggio del team di coach Abignente si infrangono sulla difesa di Lucca che tocca al +14 sul 46-60 con una tripla di Francesca Russo. Buona la prima per il Basket Le Mura, atteso mercoledì 7 ottobre alle 21 dal confronto contro la quotata Geas Sesto S. Giovanni.