Sabato 27 settembre con inizio alle 10 al cinema teatro Artè di Capannori è in programma il convegno 'L'Abbazia di San Salvatore di Sesto' organizzato dal Comune in collaborazione con l'associazione Capannori IV Miglio, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia e Università di Pisa.
"Il convegno sull’Abbazia di S.Salvatore di Sesto rappresenta un’opportunità preziosa per riscoprire un luogo fondamentale della nostra storia, non solo dal punto di vista architettonico e religioso, ma anche come simbolo dell’identità capannorese spiega l’assessora alla cultura, Claudia Berti-. Vogliamo avviare un percorso di approfondimento che rafforzi il legame tra i luoghi di Capannori e la nostra storia. Riscoprire le nostre origini significa anche costruire un senso di appartenenza autentico, un’eredità che unisce generazioni e alimenta una cultura condivisa. È dalla conoscenza del passato che nasce la consapevolezza del presente ed i sogni per il futuro”.
Il convegno si aprirà con i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro e del presidente dell'associazione Capannori IV Miglio, Paolo Bertolucci e proseguirà con una introduzione a cura di Neva Chiarenza, Funzionario Archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia e di Michelangelo Zecchini, Archeologo- Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti. Successivamente sono in programma gli interventi 'Riscoprire l'Abbazia di S.Salvatore di Sesto attraverso l'archeologia' di Federico Cantini, Professore di Archeologia Medievale dell'Università di Pisa-Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere; ‘L'epitaffio del seviro Lucio Laronio Rufo' di Andrea Raggi, Professore di Epigrafia latina dell'Università di Pisa-Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere; 'S.Salvatore di Sesto nel contesto delle abbazie regie toscane' di Simone Maria Collavini, Professore di Storia Medievale dell'Università di Pisa-Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere; 'Le trasformazioni ambientali del lago di Sesto nel tempo e nello spazio di Angela Giannotti, biologa.
Seguiranno testimonianze del territorio con gli interventi di Piera Martinucci e Norberto Orazzini
L'iniziativa è realizzata nell’ambito delle 'Giornate Europee del Patrimonio 2025'.