Anno XI 
Venerdì 26 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
26 Settembre 2025

Visite: 41

Nemesi, l'agenzia di comunicazione di Nicola Simonetti, è fiera di annunciare il lancio de “La Latteria”, un nuovo brand che riprende una storia lucchese e la trasforma in una visione artistica contemporanea e audace. L'obiettivo è riportare in auge il Manifesto, con un'anima completamente rinnovata e irriverente.

Il nome del brand, "La Latteria", non è casuale, ma è un omaggio a un luogo storico della nostra bellissima Lucca. La sua storia inizia nel 1932, in Via Sant'Andrea, dove una Latteria ha servito la città per oltre cinquant'anni. Dopo una breve e sfortunata rinascita come studio d'arte nel 2011, l'idea è tornata a vivere nel 2025, questa volta in una nuova veste digitale, adattata al mondo moderno.

"La Latteria" si propone di creare messaggi energici e originali, utilizzando un linguaggio visivo che non teme di essere crudo, ironico o provocatorio. Ogni manifesto, e gli altri articoli che verranno aggiunti, è una dichiarazione di intenti, un messaggio che aspira a trovare posto nelle case e negli spazi di lavoro, come espressione di identità personale che negli ultimi anni per molti si è smarrita. Per dare vita a questa visione, è stato creato anche un font originale che accompagnerà tutte le creazioni.

Per la prima volta, le opere de "La Latteria" saranno esposte al pubblico. A partire dal 30 settembre, una selezione di manifesti incorniciati sarà in mostra al Bar Cupido Bistrot, in Piazzale Curtatone, 127, a Lucca. L'esposizione, che rimarrà allestita fino a dopo Natale, è stata resa possibile grazie alla collaborazione della proprietà del Bar Cupido Bistrot e, in particolare nella persona di Gino, che ha accolto con entusiasmo il nostro progetto.

Nemesi invita la stampa e il pubblico a scoprire "La Latteria" e a farsi parte di questa nuova "interpretazione dello stile" nella nostra Lucca e realizzata da Lucchesi.

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito…

Se Beatrice Venezi, bella, lucchese e, soprattutto, di idee conservatrici nel senso più nobile del termine, fosse stata verniciata di rosso e, magari, anche brutta, la Sinistra sarebbe insorta con l'accusa di sessismo, misoginia, maschilismo, fascismo nei confronti degli avversari politici e non solo. Invece no. Beatrice Venezi ha tutto quello che una donna può desiderare, comprese una cultura musicale molto forte e una preparazione professionale altrettanto elevata. L'hanno nominata direttore d'orchestra del teatro La Fenice di Venezia, ma all'interno del teatro e non soltanto, sono insorti chiedendone la testa perché giudicata tutt'altro che meritevole di un incarico così prestigioso. E' una donna anzi, una delle poche, pochissime donne, in grado di suscitare attenzione e interesse da parte del pubblico, ma invece di congratularsi per questo. la Sinistra, che a parole difende la donna, nella realtà si schiera sempre con quelle donne che, di donne, hanno ben poco a cominciare da grazia e femminilità. Forse, se anche Venezi si fosse imbarcata sulla Flotilla diretta a Gaza, adesso sarebbe la regina della musica italiana. Il fatto è che la Venezi, estremamente intelligente e sensibile, di salire su imbarcazioni senza senso non le è mai passato per il cervello tanto è vero che in questi giorni era a Bangkok per dirigere un concerto con Placido Domingo, mica pizze e fichi. Già, ma da Venezia insorgono contro di lei dicendo, in poche parole, che non è adatta perché non ha esperienza, insomma, che è una incapace o quasi. Beatrice deve avere una pazienza spaventosa se riesce a non farsi andare di traverso questo rospo...

Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi…

La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza…

Spazio disponibilie

L’arte moderna e contemporanea protagonista a Lucca con Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della…

"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un…

Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario…

Presentato venerdì 26 settembre nella sala cerimoniale del Comune di Capannori alla presenza degli organizzatori Simone Marini direttore…

Spazio disponibilie

In una conferenza stampa in questura tracciato il quadro drammatico e sconvolgente di una società dove non esiste alcuna integrazione, ma solo e soltanto disintegrazione di tutti i valori

Una statua realizzata con materiale riciclato opera dell'artista Giuseppe Zago sarà donata dal Lions club Garfagnana al Museo etnografico 'Don Luigi Pellegrini' di S. Pellegrino in Alpe

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie