Anno XI 
Venerdì 26 Settembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da fabrizio perotti
Cronaca
26 Settembre 2025

Visite: 118

La questura di Lucca, a ventiquattro ore dell’esecuzione delle 7 misure cautelari disposte dalla Procura della Repubblica di Lucca nei confronti di altrettanti cittadini extracomunitari, a cui è stato contestato il reato di spaccio nelle pertinenze della stazione ferroviaria della città, ha reso noto, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella mattinata di oggi, i dati operativi delle attività di prevenzione e repressione dei reati, posti in essere presso lo scalo ferroviario dal gennaio 2025 ad oggi. Alla conferenza erano presenti il questore Dott. Edgardo Giobbi, la dott.sa Lucia Rugani della Proccura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca, il dirigente dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico al commissario della polizia di Stato Roberto Femia e la dott.sa Rossana Di Laura, commissario capo della Squadra Mobile. “L’esecuzione delle misure cautelari disposte ieri – ha detto la dott.ssa Rugani – è l’ennesima indagine in materia di sostanze stupefacenti e l’ho seguita personalmente fin dall’inizio. Io sono lucchese ed avevo captato che a Lucca e dintorni tutti sanno che chi ha bisogno di dosi può venire alla stazione dove c’è “disponibilità” ad ogni ora. Il nostro lavoro non si esaurisce qui ma questo fenomeno non finirà se non sarà diffusa la consapevolezza che l’uso dello stupefacente è estremamente pericoloso e dannoso e mi sembra che su questo siamo un po' indietro. Occupandomi da anni di questo tipo di indagini mi sono convinta che si debba agire sul versante della prevenzione, dell’informazione, della formazione e, di conseguenza, della dissuasione. Questo sarebbe compito della politica e delle autorità che si occupano di sanità ma purtroppo c’è troppo silenzio, oltre ad una cultura che rende normale questa condotta, quasi come se la giustificasse”. Sono tantissimi, secondo le statistiche, i giovani e giovanissimi che fanno uso di sostanze stupefacenti, che peggiorano la loro salute e che spesso sfociano in condotte violente sia in ambito familiare che fuori dalle mura domestiche.

“I giovani provenienti dal Marocco – ha sottolineato. la dott.ssa Rugani – sono attratti da questa attività che, per loro, è un lavoro vero e proprio e quindi si va incontro ad una domanda che trova un’offerta che è motivata da ragioni di guadagno. È li che dovremmo incidere, ma se non c’è una cultura ed una mentalità mirata, tra qualche mese saremo di nuovo qui a fare un’altra conferenza”.

Ed in questo senso se il fenomeno dello spaccio e della consumazione di sostanze stupefacenti diventa un fenomeno di routine, la soluzione al problema diventa molto difficile. “Quello che è emerso dalla nostra attività investigativa – ha aggiunto la dott.ssa Rossana Di Laura – è stato il fatto che è stata proprio la stazione ferroviaria della nostra città la piazza principale di spaccio, in via permanente, di sostanze stupefacenti e che vedeva tra i clienti anche ragazzi giovanissimi. Abbiamo documentato centinaia di cessioni tra cui risultavano clienti di addirittura solo tredici anni. Da qui si possono comprendere quali possano essere le conseguenze di questo fenomeno”. Una domanda tragicamente importante che vede coinvolte centinaia di persone tra cui persone adulte, viaggiatori, gente di passaggio ma anche tanti cittadini che vivono a Lucca e che sanno che la stazione ferroviaria è il luogo dove poter recuperare le sostanze stupefacenti. “Le persone controllate sono state oltre 400 – ha specificato il dirigente Roberto Femia - di cui oltre 300 stranieri. I soggetti arrestati in flagranza di reato da UPGSP sono stati 9 per i reati dispaccio, rapina, rissa e resistenza. Le misure eseguite dal reparto mobile hanno portato in carcere 5 persone ed hanno fatto scattare 2 divieti di dimora. Le persone denunciate sono state 9 (tutti extracomunitari) per resistenza, falso, spaccio, normativa su armi e violazione FVO. Le violazioni amministrative sono state 7, per uso personale di stupefacenti, ed ubriachezza. Infine sono stati eseguiti 4 ordini di allontanamento. I servizi straordinari mirati, in collaborazione con la Polizia Municipale di Lucca, sono stati 24”. I controlli svolti mediamente dalla Polizia sono due al giorno e riguardano sia la zona della stazione che quella dell’ex scalo merci che è il luogo dove gli spacciatori sono soliti nascondersi. “L’attività attorno alla stazione ferroviaria - ha concluso Femia - sarà intensificata al fine di evitare che il fenomeno possa radicarsi perché è solo affrontandolo dal suo inizio che può essere gestito e sconfitto. Così facendo eviteremo l’errore che hanno fatto altre città dove poi non lo combatti più”.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 28 settembre, alle 17,, alla chiesa di San Pietro a Marcigliano è in programma la presentazione del…

Nemesi, l'agenzia di comunicazione di Nicola Simonetti, è fiera di annunciare il lancio de “La Latteria”, un nuovo…

Spazio disponibilie

Viene rimessa a nuovo la SP18 Ponte a Serraglio-Fornoli, grazie ai lavori di asfaltatura che iniziano lunedì 29 settembre. La…

"Fare scultura significa vedere con le mani, aderire alla realtà attraverso il tatto e affidare all'immaginazione il compito di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha ricevuto a Palazzo Ducale il colonnello Michele Lastella, da…

Sabato 27 settembre con inizio alle 10 al cinema teatro Artè di Capannori è in programma il convegno 'L'Abbazia di…

Una serata dedicata al teatro inclusivo. Venerdì 26, alle 20.30, al Teatro Colombo di Valdottavo va in scena…

Evento ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistico fossi dell'arte in piazza San Francesco centro storico. Sabato 11…

Spazio disponibilie

Taxi Solidale torna a disposizione della comunità di Altopascio grazie al sostegno dell'amministrazione comunale, che ha…

Una statua realizzata con materiale riciclato opera dell'artista Giuseppe Zago sarà donata dal Lions club Garfagnana al Museo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie