Anno XI 
Giovedì 25 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
25 Settembre 2025

Visite: 29

Taxi Solidale torna a disposizione della comunità di Altopascio grazie al sostegno dell'amministrazione comunale, che ha stanziato un contributo di 7 mila euro per garantire la prosecuzione del servizio organizzato dalla Misericordia di Altopascio (fortemente voluto dal governatore Antonella Pistoresi). Pensato per chi si trova in difficoltà, solo o privo di un mezzo proprio, il taxi solidale consente di spostarsi sul territorio per far fronte alle esigenze della vita quotidiana.

Il progetto, ideato dall'amministrazione D'Ambrosio, era stato avviato all'interno di "Altopascio Welfare, per un welfare di prossimità", il progetto finanziato dalla Regione Toscana e realizzato grazie al ruolo di capofila della Misericordia di Altopascio, in collaborazione con Gruppo Fratres di Spianate e Avis Altopascio.

Il servizio di trasporto solidale offre la possibilità di raggiungere visite mediche, presidi socio-sanitari, uffici comunali e pubblici, esercizi commerciali per l'acquisto di beni essenziali, farmacie, mercati, sportelli bancari e postali, oltre a permettere la partecipazione ad attività e iniziative promosse dal Comune o dalle associazioni del territorio. L'obiettivo è ridurre le distanze e rendere i servizi realmente accessibili a tutti: il taxi solidale coprirà gli spostamenti interni al territorio comunale e alle frazioni, ma anche la zona della Piana di Lucca, così da garantire l'accesso alle strutture socio-sanitarie e ad altri servizi fondamentali.

I REQUISITI. Possono accedere al servizio le persone con più di 65 anni, chi si trova in condizioni di fragilità, chi vive situazioni di povertà o ha una ridotta autonomia. La compartecipazione alla spesa varia in base all'ISEE: chi ha un reddito fino a 12 mila euro è esentato dal pagamento, chi ha un ISEE compreso tra 12 mila e 20 mila euro contribuisce al 50% del costo, mentre chi supera i 20 mila euro sostiene interamente la spesa del trasporto. Le motivazioni per l'utilizzo devono essere legate all'impossibilità di spostarsi in autonomia. 

Chi vuole fare domanda per accedere al servizio deve rivolgersi al Segretariato Sociale Comunale.

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

La squadra mobile della Questura di Lucca ha dato esecuzione giovedì 25 settembre a sette misure cautelari…

Poche ore ancora e la palla a spicchi verrà lanciata in aria su tutti i campi della…

"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di…

Domenica (28 settembre) torna l'appuntamento più atteso dagli amanti delle due ruote e della convivialità: la quinta…

Spazio disponibilie

Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema…

“Troppa inadeguatezza di preparazione in materia scientifica, medica e giuridica ha regnato e regna sul tema del fine…

L'istruzione pubblica rappresenta un bene essenziale: non un argomento tra i tanti, ma una delle priorità della politica…

"Sistemi Instabili" è il tema portante della quarta edizione del Festival. Tra gli eventi in programma anche due tavole rotonde a cura di Sofidel dedicate agli incerti scenari geopolitici ed economici e alla potenziale fine della globalizzazione

Spazio disponibilie

Performance artistiche, sfilata di tutte le squadre sportive cittadine, fuochi d’artificio e stelle del mondo del calcio del calibro di Alessio Tacchinardi, Ciro Ferrara, Luciano Spalletti, Marcello Lippi, Gianluigi Buffon e un applauditissimo Alessandro Del Piero

La nuova infografica di Unicusano su cyberbullismo, hate speech e violenza digitale offre una fotografia aggiornata dell’emergenza online dal 2019 ad oggi: i reati più diffusi? Cyberbullismo (60%), hate speech (35%), revenge porn e deepfake (+12% in un anno)

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie