claudio
   Anno XI 
Venerdì 26 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
26 Settembre 2025

Visite: 25

Presentato venerdì 26 settembre nella sala cerimoniale del Comune di Capannori alla presenza degli organizzatori Simone Marini direttore artistico, Roberto Franchi ideatore del Festival e l'assessora alla cultura del Comune di Capannori Claudia Berti, la prima edizione del "Folk Studio Festival 2025-Sabato è un'altra musica".
 
L'iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Capannori e l'Associazione per Lammari Aps, si terrà dal 4 al 25 ottobre con sei appuntamenti e vedrà il Teatro Arté di Capannori diventare la casa della musica d'autore: concerti, Folk Studio Live con artisti emergenti, proiezioni cinematografiche, momenti di ascolto collettivo e un grande convegno sul futuro della musica. Un festival che unisce tradizione e innovazione, artisti affermati e nuove voci, pubblico e territorio, per vivere insieme un mese di emozioni e cultura. Gli eventi sono ad ingresso gratuito, tranne il concerto inaugurale di Francesco Baccini (4 ottobre, biglietto 20 euro).
 
Ecco l'intero programma: sabato 4 ottobre alle ore 21. Non perdere l'inizio di questa nuova avventura musicale: apertura del Folk Studio Festival 2025 con un concerto speciale di Francesco Baccini in duo con il chitarrista Michele Cusato. Un viaggio tra ironia, poesia e grandi successi della musica d'autore, per dare il via a un festival che unisce tradizione e innovazione. Biglietto: 20 euro posti limitati, prenotazione consigliata. I biglietti possono essere prenotati telefonicamente al 389.0285800, sul sito: www.folkstudiofestival.it, in vendita a Lucca presso il negozio Sky Stone & Song, domenica 28 settembre allo stand Folk Studio Festival in piazza Aldo Moro a Capannori in occasione di "Soffitte in Piazza" e alla biglietteria del teatro Artè la sera del concerto.
 
Sabato 11 ottobre alle ore 17. Vinili e Storie – Ascolto Collettivo - Musica, emozioni e storie da vivere insieme: Artè apre le porte a un'esperienza speciale, porta il tuo disco del cuore, racconta perché è importante per te e ascoltiamolo insieme su un impianto al centro del palco. Un momento di condivisione, ricordi e passione per la musica, come si faceva una volta. Ingresso gratuito.
 
Sabato 11 ottobre alle ore 21. Prima serata del Folk Studio Live, vieni a scoprire la nuova scena della musica d'autore: appuntamento dedicato ai talenti emergenti della musica d'autore sul palco Igor Santini scrittura diretta e melodia immediata, Ele Matteucci sonorità tra Italia e Brasile, calde e coinvolgenti, Melissa Stoned rock band lucchese con energia e identità sonora. Tre artisti, tre mondi musicali, un'unica serata di musica autentica e senza compromessi. Ingresso gratuito.
 
Venerdì 17 ottobre alle ore 21. Il Folk Studio Festival 2025 presenta la prima proiezione in Toscana del film "Francesco De Gregori. Nevergreen", diretto da Stefano Pistolini e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Un evento da non perdere per chi ama la musica d'autore e le grandi storie che la circondano. Un viaggio intimo nel mondo di De Gregori, tra le storiche serate "Nevergreen" al Teatro Out Off di Milano, immagini di backstage e contributi di ospiti straordinari come Nicola Piovani, Marco Giallini, Antonello Venditti e altri protagonisti della musica e del cinema italiani. Ingresso gratuito.
 
Sabato 18 ottobre alle ore 21. Riflettori accesi sulla seconda serata del Folk Studio Live, un appuntamento imperdibile per chi ama la musica autentica e senza filtri: Marco Da Torre cantautore e poeta della musica, Stefano Cascio penna raffinata e sguardo introspettivo, Effenberg atmosfere evocative e testi intensi. Anche qui tre artisti, tre mondi musicali, un'unica serata per scoprire la nuova musica d'autore. Ingresso gratuito
 
Sabato 25 ottobre alle ore 17. Il Folk Studio Festival 2025 chiude con un grande momento di confronto, un'occasione per riflettere insieme e dare voce alla musica d'autore di oggi e di domani. "Dove sta andando la musica" sarà un convegno aperto al pubblico con artisti, critici musicali, giornalisti e operatori del settore e il padrino di questa manifestazione Francesco Baccini, per parlare del futuro della musica d'autore. Tra i temi: Evoluzione della musica d'autore in Italia; impatto delle piattaforme digitali; sostenibilità artistica e lavoro creativo; tradizione e innovazione. Al termine verrà redatto il Manifesto di Capannori, un documento partecipato con proposte concrete per la musica e la cultura. Ingresso gratuito.
 
"Con il Folk Studio Festival, - commenta l'assessora Claudia Berti – Capannori si conferma un luogo in cui la cultura diventa esperienza condivisa e innovazione creando occasioni di incontro tra artisti affermati e nuove voci".
 
"Questa prima edizione – illustra il direttore artistico Simone Martini – vuole essere il via  ad un Festival duraturo nel tempo, non un sasso nello stagno, ma come una piccola causa può scatenare un uragano, il progetto vuol favorire la circolazione di idee, unione di esperienza artistica, partecipazione collettiva e riflessione libera sul futuro della musica".
 
"Il Festival – afferma l'ideatore  Roberto Franchi – ispirato allo storico Folk Studio di Roma, vuole essere un punto di incontro e di sperimentazione, capace di intrecciare concerti, ascolti condivisi, cinema e dibattiti. Obiettivi come fare rete con musicisti del territorio, favorire il dialogo con il pubblico, artisti e istituzioni".
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 28 settembre, alle 17,, alla chiesa di San Pietro a Marcigliano è in programma la presentazione del…

Nemesi, l'agenzia di comunicazione di Nicola Simonetti, è fiera di annunciare il lancio de “La Latteria”, un nuovo…

Spazio disponibilie

Viene rimessa a nuovo la SP18 Ponte a Serraglio-Fornoli, grazie ai lavori di asfaltatura che iniziano lunedì 29 settembre. La…

"Fare scultura significa vedere con le mani, aderire alla realtà attraverso il tatto e affidare all'immaginazione il compito di…

Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha ricevuto a Palazzo Ducale il colonnello Michele Lastella, da…

Sabato 27 settembre con inizio alle 10 al cinema teatro Artè di Capannori è in programma il convegno 'L'Abbazia di…

Una serata dedicata al teatro inclusivo. Venerdì 26, alle 20.30, al Teatro Colombo di Valdottavo va in scena…

Evento ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistico fossi dell'arte in piazza San Francesco centro storico. Sabato 11…

Spazio disponibilie

Taxi Solidale torna a disposizione della comunità di Altopascio grazie al sostegno dell'amministrazione comunale, che ha…

Una statua realizzata con materiale riciclato opera dell'artista Giuseppe Zago sarà donata dal Lions club Garfagnana al Museo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie