Venerdì 26 settembre alle 17, nell’Oratorio S. Giuseppe a Lucca, verrà presentata la ristampa del volume «La Luminara di Santa Croce nel tempo», con il contributo dei professori: Umberto Palagi per i testi e Marco Puccinelli per la parte fotografica. Una storia che appassiona da sempre i lucchesi e non solo e che in questi giorni si è riaccesa con la conclusione dei lavori di restauro e la restituzione al culto del Volto Santo.
Al ricco repertorio fotografico, composto da 134 foto a colori e 87 in bianco e nero, che nella prima edizione era stato raccolto dagli anni 80 fino al 2019, organizzato in quattro sezioni (l’allestimento della Luminara negli spazi della Città; la sua preparazione in S. Frediano; lo scorrimento per le vie della Città; l’arrivo in Cattedrale) sono state aggiunte altre foto raccolte in questi ultimi anni, 2022, 2023, 2024. Nel libro viene offerta un’ampia e interessante antologia di testi e articoli «Memorie e Testimonianze» che parlano della plurisecolare Luminara della Santa Croce di Lucca. Vari viaggiatori e intellettuali lucchesi e non, tra Seicento e Novecento, hanno descritto nelle loro opere la festa, più caratteristica delle tradizioni lucchesi. Tra i locali: Eugenio Lazzareschi, Arrigo Benedetti, Rodolfo del Beccaro, Guglielmo Lera, Enrico Pea, Lorenzo Viani, Mario Tobino Pietro Ghilarducci. Tra i viaggiatori stranieri: Michel de Montaigne, Georg Christoph Martini, John Evelyn, Charles Morgan, Heinrich Hein, ed altri. Al saggio di Umberto Palagi che analizza il culto del Volto Santo e la tradizione della Luminara negli aspetti storico, artistico-iconografico, religioso e devozionale dal medioevo ad oggi, nella nuova edizione è stato aggiunto un capitolo dedicato ai risultati dei restauri. Il testo ha l’introduzione dell’arcivescovo di Lucca mons. Paolo Giulietti, di mons. Alberto Brugioni Proposto del Capitolo della Cattedrale di Lucca, di Mario Pardini Sindaco di Lucca, del Dott. Massimo Marsili presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Dott. Andrea Palestrini presidente Fondazione Banca del Monte di Lucca e di Luigi Spadoni Fondazione «Spazio Spadoni».
Presenteranno il volume mons. Pietro Ciardella e la prof. Maria Pia Frigerio. Coordina il giornalista Paolo Mandoli. L’edizione è stata curata dalla «Bottega della Composizione», di Bertolozzi Luciano, e il volume sarà disponibile durante la presentazione.