Comics
Lucca Comics & Games: un'opportunità esclusiva per i clienti della rete Campfire
Dal 29 agosto al 1° settembre saranno disponibili i biglietti della prossima edizione di Lucca Comics & Games a prezzo Early Bird ma solo per clienti dei Campfire, la rete di fumetterie, librerie e negozi specializzati che estendono l'esperienza del festival oltre i confini della città di Lucca

Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 834
La Summer School della prestigiosa Università di Harvard lo scorso agosto ha portato un gruppo di studenti a Lucca per "studiare" il festival di Lucca Comics & Games e l'interazione con la città. Adesso anche la Bocconi si è interessata al festival e ha invitato il direttore generale Emanuele Vietina a tenere una lezione alla sede di Milano.
Gabriele Troilo, professore associato del dipartimento di Marketing all'Università Bocconi che ha creato, coordinato e insegnato in numerosi programmi di formazione manageriale e da anni è docente in vari corsi di marketing nei programmi Master della SDA Bocconi, ha invitato Emanuele Vietina, a tenere una "lezione" ai suoi studenti, sul festival e sulla sua evoluzione.
Un momento davvero interessante per gli aspiranti manager, che hanno potuto approfondire alcuni degli aspetti organizzativi e di gestione della manifestazione che, in molti, hanno conosciuto e sperimentato anche come spettatori.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1001
La 56ma edizione di Lucca Comics & Games è in archivio e anche quest'anno è stata un completo successo. Più di 300.000 mila visitatori hanno testimoniato, se ancora ce n'era bisogno, il forte interesse che il pubblico italiano nutre verso fumetti, giochi, film e serie TV, oltre che verso lo spettacolo che ogni anno la manifestazione sa offrire con la presenza dei cosplayer, cioè le persone vestite da personaggi dei film e fumetti più amati che popolano Lucca in quei giorni.
E anche quest'anno Lucca Comics ha visto la partecipazione di 30 volontari dell'associazione Mondo Libero dalla Droga-Italia.
Resi inconfondibili dal cappellino col logo della associazione e dalla maglietta verde, hanno distribuito oltre 16.000 opuscoli “La verità sulla droga”, prodotti dalla Drug Free World Foundation e finanziati dalla Chiesa di Scientology.
Con un linguaggio adatto ai giovani, i 14 opuscoli danno informazioni basilari su cosa sono droghe come l’hashish, la marijuana, l'ecstasy, la cocaina, l'eroina, il crack, l'LSD, le anfetamine, ma anche l’alcol e altre sostanze psicotrope, informando il lettore anche riguardo agli effetti che hanno su corpo e mente, a medio e lungo termine.
Ad oggi, in Italia, ne sono stati distribuiti più di 12 milioni di copie in occasione di manifestazioni sportive, musicali, durante conferenze tenute a studenti delle scuole medie primarie e secondarie e distribuiti in migliaia di luoghi pubblici.
Il problema dell'uso degli stupefacenti non è assolutamente da trascurare. Secondo la Relazione europea sulla droga 2022, il consumo di droga è in aumento dopo la pandemia. Oltre a ciò, nel 2021 sono state segnalate per la prima volta 52 nuove droghe, portando a 880 il numero totale delle NSP (Nuove Sostanze Psicoattive) monitorate dall'Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze, secondo il quale circa un giovane europeo su tre ha provato una droga illecita e ogni ora almeno un cittadino europeo muore di overdose [fonte: www.emccda.europa.eu].
Ispirati dalle soluzioni nate dalle ricerche che lo scrittore e umanitario L. Ron Hubbard ha svolto nel campo della tossicodipendenza, i volontari dell'associazione Mondo Libero dalla Droga – Italia hanno già programmato altre iniziative in tutta Italia e presto li vedremo di nuovo in campo per raggiungere i giovani con le corrette informazioni prima che lo facciano gli spacciatori con la droga.