Anno XI 
Martedì 7 Ottobre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
06 Ottobre 2025

Visite: 37

"C'è un luogo in Toscana dove l'arte, da molti secoli ormai, non ha mai smesso di abitare poiché parte integrante della comunità: non mero ornamento, bensì nutrimento quotidiano che, giomo dopo giorno, si rinnova. Pietrasanta, gioiello di sapienza urbanistica medievale, città d'arte, laboratorio vivente, è a mio avviso la candidata perfetta e merita di essere riconosciuta quale Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea 2027": inizia così la lettera che il tenore Andrea Bocelli ha sottoscritto per sostenere il progetto di Pietrasanta "Essere Arte. O dell'umanià dell'arte", fra i 4 finalisti selezionati dalla commissione del Ministero della Cultura per il prestigioso riconoscimento.

"Pietrasanta è infatti città di marmo e di creatività, di radici antiche e orizzonti nuovi: una comunità che non celebra il passato come reliquia ma lo tiene vivo, per lanciarlo nel futuro", prosegue Bocelli nel suo scritto, evidenziando poi come " i più grandi artisti della contemporaneità, qui hanno trovato e trovano casa, atelier e ispirazione, contribuendo a fare della città una capitale planetaria della lavorazione del marmo e del bronzo, di un un'arte non confinata nei musei ma che scorre nelle vie, rendendo il luogo un museo diffuso e pulsante". E conclude: "La nostra "Piccola Atene", dove la manualità incontra l'arte, esprime un patrimonio squisitamente italiano che assurge a laboratorio internazionale, dimostrando come una città di dimensioni contenute possa generare un impatto globale".

"Siamo profondamente grati e onorati che anche una personalità del calibro di Andrea Bocelli abbia voluto esprimere parole così belle per la nostra città – il commento del sindaco Alberto Stefano Giovannetti – un messaggio che, insieme a tutti quelli lasciati in queste settimane da decine di artisti e associazioni, ci porteremo nel cuore per sempre perché rappresentano la testimonianza concreta di cos'è Pietrasanta: un luogo dove l'arte non si guarda e basta ma si vive, si lavora e si condivide ogni giorno".

La "Piccola Atene", insieme alle altre città finaliste (Alba, Foligno-Spoleto e Termoli), sarà in audizione a Roma, presso la sede dell'Istituto Centrale per la Graficagiovedì prossimo (16 ottobre) e si presenterà per terza, con inizio alle 12 circa; terminata l'esposizione del progetto, alla quale saranno dedicati i primi 30 minuti, seguirà una sessione di domande e risposte con la giuria (altri 30 minuti) e un appello conclusivo. I relatori del dossier di Pietrasanta saranno accompagnati da una delegazione composta da assessori, consiglieri comunali, personale dell'ufficio cultura e turismo, artigiani e artisti.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l'arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole,…

Ultimi giorni per iscriversi al corso  «Il cambiamento chiama tutti - Spazi e modi di co-programmazione e co-progettazione di funzioni…

Spazio disponibilie

"Dicono di voler risolvere quello che non hanno risolto negli ultimi 30 anni, quando forse urbanisticamente ci sarebbero…

Domani (martedì 7 ottobre) alle 21, nella sede del Partito democratico di Capannori in via Don Aldo Mei,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“La sanità toscana è un punto di riferimento a livello nazionale, ma ci sono problemi da risolvere: la…

Il magistrato della Misericordia di Lucca rende noto che venerdì 10 ottobre alle ore 6:00 in…

Si terrà lunedì 6 ottobre alle 21, nei locali del Laboratorio Sociale Arci di via Sforza a S.

Spazio disponibilie

All’interno di Pianeta Terra Festival, alle 17.15 di sabato 4 ottobre a Lucca, nella Cappella Guinigi (complesso…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie