Aprono lunedì 13 ottobre (regolamento su www.fondazioneragghianti.it; informazioni al numero telefonico 0583 467205 e scrivendo a
L'attività didattica, a cura di Federica Chezzi e Angela Partenza, coordinate da Valentina Del Frate, è caratterizzata da criteri metodologici basati sull'interattività. Le operatrici guidano i bambini alla scoperta dei grandi movimenti artistici dell'epoca contemporanea attraverso la lettura degli elementi costitutivi dell'immagine e l'analisi dei contenuti, salvaguardando sia la gradualità della lettura, sia la soggettività dell'interpretazione. Il ricorso alla manualità rende poi queste esperienze occasioni privilegiate di apprendimento, anche perché, prima della rielaborazione astratta delle conoscenze, è fondamentale l'approccio diretto alla realtà circostante.
Per l'anno scolastico 2025-2026 sono proposti sette percorsi originali (diffidare dalle imitazioni!), sei dei quali confermati a grande richiesta, dedicati ad artisti e correnti del XX secolo: "Wassily Kandinsky - il funambolo dei colori" per la scuola dell'infanzia e per la prima e la seconda classe della primaria; "La mossa del cavallo - Enrico Baj" per la scuola dell'infanzia e per la prima, la seconda e la terza classe della primaria; "Andy, say cheeeese - la Pop Art e Andy Warhol" e "Joli comme un cœur - Amedeo Modigliani" per la terza, la quarta e la quinta classe della primaria e per la scuola secondaria inferiore.
Alla conoscenza del Bauhaus, l'innovativa scuola fondata da Walter Gropius a Weimar in Germania nel 1919, e del movimento che ne seguì, sono dedicati due laboratori: "Rivoluzione Bauhaus! In classe con Itten", per l'ultimo anno della scuola dell'infanzia e per la prima e la seconda classe della primaria, e "Rivoluzione Bauhaus! Al lavoro nelle Officine", per la quarta e la quinta classe della primaria e per la scuola secondaria inferiore e superiore.
Il nuovo laboratorio di quest'anno, "Viva le Nana!", è dedicato all'eclettica artista Niki de Saint Phalle e alle sue sinuose, coloratissime e danzanti creature, le "Nana", con le quali potranno confrontarsi le classi terze, quarte e quinte della primaria e la secondaria inferiore e superiore.