Cultura
Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 754
In vista delle Celebrazioni pucciniane per il Centenario della morte di Giacomo Puccini da oggi (ndr 11 luglio) fino al 16 luglio una delegazione di giornalisti specializzati in turismo provenienti da Spagna, Polonia, Germania e Austria partecipano al press trip Aspettando Puccini '24, organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest in collaborazione con Lucca Promos, Terre di Pisa e Riviera Apuana.
Un'iniziativa per fare conoscere e visitare ai giornalisti esteri i territori delle province di Lucca, Massa - Carrara e Pisa, guidati dalla musica, fil rouge che li accompagnerà alla scoperta delle principali attrazioni turistiche e degli eventi.
"La risposta dei giornalisti stranieri al press tour Aspettando Puccini '24 – afferma il Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini - conferma l'importanza di promuovere le straordinarie bellezze turistiche delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, attraverso la figura indimenticabile di Giacomo Puccini nel contesto delle Celebrazioni per il Centenario della sua morte. Sono orgoglioso della sinergia tra le istituzioni, che ha permesso di creare un programma ricco di esperienze culturali, musicali e paesaggistiche, valorizzando in modo straordinario i territori coinvolti. Questo successo testimonia la capacità della Camera di Commercio di promuovere e far conoscere i tesori di queste province in maniera unitaria offrendo un'esperienza autentica e indimenticabile a chi sarà chiamato a raccontarla."
Il programma prevede una giornata dedicata a ciascun territorio, con inizio da Pisa con una passeggiata sulle mura medievali, recentemente aperte al pubblico, per arrivare in piazza dei Miracoli, al Battistero e alla Cattedrale, monumenti conosciuti in tutto il mondo e patrimonio dell'Umanità, e proseguire con la visita del Museo delle Navi, testimonianza del glorioso passato della Repubblica marinara. Dopo la colazione nel "luogo di delizia" Bagni di Pisa, il gruppo si trasferirà a Cascina per entrare nel vivo del tema musicale: Virgo, l'osservatorio gravitazionale europeo, che apre le sue porte per offrire un'esperienza ripetibile solo in altri due luoghi del mondo. Una squadra di "cacciatori di rumori" accompagnerà gli ospiti della stampa internazionale nel tunnel nord di Virgo, spiegando come distinguere i segnali cosmici dal 'rumore ambientale' e facendo sentire come 'suonano' le onde gravitazionali provenienti dall'Universo. Sempre a Cascina, il borgo fortificato antico avamposto della difesa di Pisa contro Firenze, il Comune, in collaborazione con l'Associazione Musicale Fanny Mendelssohn per l'occasione organizzerà il suggestivo concerto di Arpa all'interno dell'oratorio di San Giovanni, un esempio ottimamente conservato di "Bibbia per i poveri", dove gli affreschi del pittore senese Martino di Bartolomeo narrano ai fedeli le storie dell'Antico testamento. L'arpista Floraleda Sacchi, che fa parte della nuova generazione di musicisti d'avanguardia (ha inciso oltre 30 dischi con Decca, Deutshe Grammophon, Brillante Classics tenendo concerti dal Carnegie Hall New York al B Hauma Gerusalem, al Kozerthause Berlino, alla Sala Verdi Milano) proporrà brani del suo repertorio.
La seconda giornata sarà tutta dedicato ai luoghi Pucciniani, iniziando da un tour nella città di Lucca per proseguire con visita al Puccini Museum – Casa Natale del Maestro Giacomo Puccini e al Museo degli Avi di Celle di Puccini. I giornalisti saranno ospiti, sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio, della manifestazione Lucca Extra Summer Edition per un light lunch a base di prodotti tipici accompagnati da olio e vino del territorio e ascolteranno una piccola anticipazione del Festival Virtuoso & Belcanto (in programma dal 17 al 30 luglio a Lucca) con l'intervento musicale della violoncellista lucchese Fabia Simini, corsista del Festival, che suonerà brani di Bach e di Ennio Morricone. La giornata proseguirà sul Lago di Massaciuccoli nella splendida atmosfera di Torre del Lago per la visita della Villa Museo Puccini, seguita da un tour in battello, e si concluderà con la partecipazione alla serata di apertura della stagione del Festival Pucciniano dove andrà in scena con La Bohéme.
L'ultimo giorno è dedicato a Massa - Carrara e alle Cave di Marmo, con l'immancabile assaggio del lardo di Colonnata e delle altre delizie del territorio, e alla scoperta del legame di questo territorio con il Maestro Giacomo Puccini: il compositore lucchese, infatti, diresse nel 1901 al Teatro Politeama di Carrara una performance di Tosca, e ebbe all'attivo diverse collaborazioni con l'Accademia di Belle Arti di Carrara per organizzare eventi legati alla sua vita e alla sua musica.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 498
Sarà ancora una nuova versione dell'itinerario storico-scientifico narrato attraverso il racconto scenico quella che attende i visitatori che interverranno: le pagine di Tobino e le cronache delle vite dei direttori, dei ricoverati e dei tanti personaggi che hanno fatto la storia di uno dei più importanti manicomi italiani, ci accompagneranno in crescendo suggestivo lungo i luoghi storici di Maggiano; un ospedale psichiatrico dove si cercò, spesso con grandi risultati, di superare la visione custodialistica e restrittiva con l'aiuto delle buone pratiche riabilitative psicosociali e artistiche, ancora oggi presenti nella assistenza clinica che servizi di salute mentale lucchesi offrono alla popolazione.
L’evento del 15 luglio ore 10 c/o ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano offre anche la possibilità di poter visitare, lungo l’itinerario del percorso teatrale e musicale, la mostra dell’artista Matteo Raciti ,”Da vicino nessuno è normale”, un percorso di sculture molto interessante ed evocativo sul tema delle varie sfaccettature della malattia mentale.
Per info e prenotazioni rivolgersi via Whatsapp ai seguenti numeri: 349 443 9033
339 8745260