Cultura
Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1146
Dopo il successo del suo primo libro, Anita Bianchi ha presentato nei giorni scorsi il suo nuovo lavoro, Annie e la regina di Stragosia, a Palazzo Pfanner.
Un libro fantasy per ragazzi che narra le vicende di Annie, una ragazza con un potere speciale che le permette di viaggiare nel tempo e le consente di evadere dal mondo reale per vivere avventure nella storia e nell’arte.
La scrittrice Anita Bianchi ha scelto di presentare questo nuovo romanzo a Palazzo Pfanner, perché, come lei stessa ci ha spiegato “è l’unico palazzo di Lucca che non si nasconde, ed è sfacciatamente visibile al pubblico in tutta la sua magnificenza dalle Mura, e per me, che ho avuto modo di visitarlo e di sentire la sua storia, è stato di forte ispirazione per la nuova avventura del mio personaggio Anna”
Le avventure di Annie, in questo nuovo racconto, iniziano in un campo estivo in Colorado ma attraverso un viaggio nel tempo arriverà nel 1870 a Lucca dove ha l'onore di conoscere il famoso Felix Pfanner.”.
Tanti i presenti che sono stati accolti nel giardino di Palazzo Pfanner da Anita Bianchi che con il suo sorriso e con molta semplicità, ha raccontato come sin da piccola ha sempre avuto molta fantasia e creatività che l’hanno portata a creare e a raccontare storie. Una passione che l’ha accompagnata in tutta la sua vita, e durante il Covid ha iniziato a scrivere per cercare di evadere ed è così nato il personaggio di Annie e le sue storie.
Le vicende di Annie sono racconti fantasy, ma anche racconti di formazione per ragazzi, infatti le storie e le vicissitudini narrate in questi due romanzi di Anita Bianchi si parla anche dell’amore per la famiglia, di amicizia, di evasione, ma di come si possa imparare attraverso le prove che la vita ci sottopone e di come si possa crescere, diventare più sicuri e più forti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 667
A dicembre, presso la Cavallerizza di Lucca, arriva la grande esposizione “Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca” a cura di Vittorio Sgarbi e prodotta da Contemplazioni.
La giunta, guidata dal sindaco Pardini, ha infatti approvato lo schema di accordo con la società Contemplazioni per l’organizzazione di questo progetto pensato sia per la comunità lucchese che per un pubblico internazionale.
Un percorso suggestivo, tra pittura e scultura, che partirà da Antonio Canova, icona universale del nuovo classicismo, e dai più celebri esponenti internazionali come Francisco Goya e Francesco Hayez, fino ai maestri lucchesi e toscani della medesima corrente, tra cui Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli e Lorenzo Bartolini, solo per citarne alcuni.
La mostra andrà a coniugare la maestria di Antonio Canova, tra i più celebri artisti a livello mondiale, con il recupero, la promozione e la valorizzazione di parte del patrimonio artistico lucchese e toscano e sarà visitabile dall’8 dicembre 2023 al 29 settembre 2024.
La stipula dell’accordo di partenariato fra Comune di Lucca e società Contemplazioni fa seguito alla pubblicazione di un apposito avviso nel mese di marzo scorso e regola tutte quelle attività di coprogettazione, gestione e realizzazione di varie iniziative, dalla promozione e valorizzazione, che saranno in parte a cura del Comune e in parte a cura della società privata.
I contenuti culturali della mostra saranno presentati nel dettaglio più avanti.