Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 445
Successo per le visite guidate a prezzo speciale alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in corso alla Ex Cavallerizza di piazzale Verdi: verranno ripetute tutte le domeniche alle ore 16:30.
Durante il periodo natalizio infatti sono state effettuate in promozione delle visite al solo costo di 5 euro, oltre il prezzo del biglietto. Il buon riscontro di pubblico ha convinto Comune di Lucca e Lucca Plus, organizzatori della mostra, a garantire una visita speciale ogni domenica, alle ore 16:30.
La visita avrà una durata di 45 minuti e il costo di soli 5 euro oltre il prezzo del biglietto (sarà gratuita per i bambini da 0 a 6 anni). Le domeniche coinvolte saranno quindi il 12, 19 e 26 gennaio; 2, 9, 16 e 23 febbraio e il 2 marzo, giorno in cui terminerà la mostra.
La mostra presenta per la prima volta al pubblico il rapporto tra Giacomo Puccini e il manifesto pubblicitario, attraverso oltre cento manifesti originali, in un percorso di quattro sezioni: le opere liriche di Puccini, gli autori con cui il Maestro ha collaborato e gli artisti amici; il rapporto di Puccini come testimonial aziendale.
Per ulteriori informazioni è attiva la mail
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 779
Il libro del professor Paolo Vanelli, Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino, verrà presentato giovedì 9 gennaio alle ore 18 a Villa Rossi di Gattaiola (Lucca) in via di Villa Altieri 1672. La relazione introduttiva sarà svolta dalla prof.ssa Mariapia Frigerio. All’incontro avranno libero accesso tutte le persone interessate.
Vanelli ci fa ripercorrere la vita di Tobino attraverso le sue opere e le sue tematiche, mettendo in risalto la duplicità del suo animo e quel qualcosa (quel “quid”) di divino che, insinuandosi, le unisce tutte. Innamorato della vita e guidato proprio da una sorta di “amor vitae”, come ben dice di lui Paolo Vanelli, Tobino è un autore che ama la bellezza che sa cogliere sia in senso estetico sia in senso etico, perché la bellezza, per il medico-scrittore, si può trovare anche in un’umanità disagiata, anche nelle piccole cose. In quanto scrive c’è infatti non solo amore per il bello, ma anche per il buono: le ragioni dell’estetica sono per lui anche le ragioni dell’etica.
Paolo Vanelli, di origine bolognese, è un insigne studioso di Letteratura Contemporanea. Ha insegnato per molti anni nelle scuole superiori di Ferrara e da circa 40 anni si dedica alla critica letteraria con attività di saggista e conferenziere. Specializzato in letteratura italiana contemporanea, collabora con la casa editrice Maria Pacini Fazzi per la riduzione dei testi letterari famosi che sceglie e ai quali aggiunge prefazioni e note.
Il prof. Paolo Vanelli ha scritto molti saggi su riviste specializzate italiane e straniere e su volumi miscellanei. Suoi scritti si trovano nei "Quaderni della Dante" dal 1994 al 2013, pubblicati dalla Società Dante Alighieri dif Ferrara. Inoltre è autore di libri molto apprezzati, che lo qualificano come figura di spicco nell’ambiente letterario italiano.
In precedenza si era già interessato al medico-scrittore Mario Tobino in un ampio saggio pubblicato nel volume Le icone del testo - Saggi sulla narrativa italiana contemporanea (Ed. Marietti, Milano, 2006). Inoltre, insieme a Pietro Tobino, ha curato l'antologia Ecco Tobino (ed. Baroni, Viareggio, 1994).
Tra gli autori che lo hanno interessato (e a cui ha dedicato scritti) ci sono anche Giorgio Bassani, Dino Buzzati, Laura Mancinelli, Vincenzo Pardini e Roberto Pazzi.
Per ulteriori informazioni sull’incontro è possibile rivolgersi al Presidente della Società dei Lettori (Marco Ciaurro) attraverso questa email: