Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 616
La Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord tornerà ad emozionare il pubblico con un suggestivo concerto di musiche natalizie, che si terrà mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 18.30 presso l'Auditorium "San Romano". Un'occasione unica per celebrare la magia delle festività attraverso la musica, organizzata dall'amministrazione comunale di Lucca e dalla Prefettura di Lucca, in collaborazione col Comando Interregionale Marittimo Nord.
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza e gratuito, con possibilità di ritirare i biglietti martedì 17 dicembre, dalle ore 10 alle 17, presso l'Ufficio di Gabinetto della Prefettura (ingresso da Cortile degli Svizzeri), e mercoledì 18 dicembre, dalle ore 9 alle 13, presso gli uffici dell'Economato del Comune di Lucca a Palazzo Santini.
Alla direzione del concerto il Maestro Primo Luogotenente Vito Ventre, che guiderà la Fanfara in un repertorio variegato: dalle grandi composizioni classiche al jazz, dalle celebri colonne sonore di Ennio Morricone ai brani natalizi più amati. A impreziosire la serata saranno le straordinarie voci del soprano Lara Leonardi e del tenore Tiziano Barontini.
L'ingresso sarà consentito fino ad esaurimento posti.
Cenni storici sulla fanfara
La Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord affonda le sue radici nel Corpo musicale della Regia Marina, nato ufficialmente il 1° gennaio 1879 alla Spezia. Nato inizialmente per accompagnare la vita degli equipaggi, si è evoluto fino a diventare un'eccellenza musicale in ambito civile e militare, con esibizioni in Italia e all'estero. Diretta dal 2015 dal Maestro Primo Luogotenente Vito Ventre, la Fanfara propone un repertorio che spazia dalle marce alle composizioni lirico-sinfoniche, fino al jazz e alla musica leggera.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 468
Mentre al Palazzo delle Esposizioni di Lucca (in p.za San Martino 7) prosegue la mostra "La pittura contemporanea di Luca Paparo e Sandra Rigali incontra Puccini. Chi pose tanta forza nel tuo cuore?...", domenica 15 dicembre, alle ore 17,30, nella sede della galleria d'arte Olio su Tavola, in via del Battistero n 38 si presenta il catalogo ufficiale della mostra, edito da Maria Pacini Fazzi.
La mostra, organizzata da Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Lucca Sviluppo, è a cura di Riccarda Bernacchi è l'ultimo degli appuntamenti espositivi delle fondazioni, che viene a coronare un anno di eventi che la città ha dedicato al centenario della scomparsa del maestro Giacomo Puccini. Il titolo della mostra è tratto dal dialogo tra Turandot e Liù; l'esposizione, attraverso un corpus di 55 opere tra oli su tela o su tavola e tecniche miste, libretti d'opera e bozzetti, racconta il segno che Giacomo Puccini ha lasciato sui due artisti, Sandra Rigali e Luca Paparo.
Accanto al catalogo che ripercorre la mostra, alla galleria d'arte Olio su Tavola, domenica 15 dicembre sempre a ingresso gratuito, si potrà godere anche dell'Omaggio a Puccini, un'esposizione collettiva nata negli spazi della Galleria, curata da Martina Bacci Di Capaci, che riunisce le opere degli artisti che la frequentano, dando vita ad un riconoscimento artistico unico, che racconta l'influenza senza tempo esercitata dal Maestro sulle Arti.
L'iniziativa rientra nel corollario di eventi che accompagneranno il percorso espositivo fino a "La pittura contemporanea di Luca Paparo e Sandra Rigali incontra Puccini. Chi pose tanta forza nel tuo cuore?..." fino alla chiusura il 26 gennaio e che vede ancora tanti appuntamenti a partire da mercoledì 18 dicembre, quando il calendario di Artebambini invita al laboratorio Nati per l'arte alle ore 17, "Natale al Museo" sabato 21 e domenica 22 dicembre 2024 e "Weekend dell'arte" sabato 4 e domenica 5 gennaio 2025 (per informazioni e prenotazioni:
Gli appuntamenti proseguono giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 17, "La musica di Puccini come strumento di cura" al Palazzo delle Esposizioni, sabato 18 gennaio la visita guidata alla Casa Museo e alla mostra, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini alle 16.30; domenica 26 gennaio 2025 alle 17.00, il concerto dal repertorio pucciniano a cura della Corale Giacomo Puccini di Torre del Lago.
La pittura contemporanea di Luca Paparo e Sandra Rigali incontra Puccini. Chi pose tanta forza nel tuo cuor?...
a cura di Riccarda Bernacchi
6 dicembre 2024 – 26 gennaio 2025
Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19
Ingresso libero