Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 533
Dopo il grande successo dei libri dedicati a Jackson Pollock, Amedeo Modigliani e Wassily Kandinskij, la Fondazione Ragghianti annuncia l'uscita di "Rivoluzione Bauhaus. La scuola che inventò il design", il nuovo volume della collana d'arte "ALT! Arte Libera Tutti", destinata al pubblico infantile e realizzata dalla Fondazione Ragghianti con Maria Pacini Fazzi editore.
Ideata da Federica Chezzi (storica dell'arte e docente di Pedagogia e didattica dell'arte all'Accademia di Belle Arti di Bologna) e da Angela Partenza (architetto ed esperta in formazione e didattica dell'arte), dal 2008 operatrici del dipartimento di didattica della Fondazione Ragghianti, la collana dedica questo quarto libro non a un singolo artista, bensì al racconto della vivace vita all'interno del Bauhaus, il celebre istituto fondato da Walter Gropius nel 1919 a Weimar, in Germania.
Coniugando rigore scientifico e riflessioni, interazioni e scoperte, pensate per stimolare una partecipazione attiva e divertente, il racconto propone un approccio di apprendimento dinamico attraverso attività creative: la costruzione della "casa Bauhaus"; un laboratorio creativo che si sviluppa a tappe seguendo le varie officine della scuola con l'uso di materiali semplici; e una vera ricetta di un dolce in stile Bauhaus. Non mancano una ricca documentazione fotografica delle opere e degli oggetti creati dall'istituto e una mappa che riassume la storia e gli spostamenti dei quattordici anni di vita del Bauhaus (1919-1933), con il ruolo e la presenza fondamentale di alcuni grandi maestri come Walter Gropius, Paul Klee, Wassily Kandinsky e Johannes Itten, nonché di allievi e allieve che diventeranno creatori del design più innovativo e imitato al mondo, da Gunta Stölzl a Marianne Brandt e Marcel Breuer.
I testi di Federica Chezzi e Angela Partenza sono corredati dalle evocative illustrazioni di Serena Ferrero, in arte Santamatita, fumettista, autrice e illustratrice. Progetto grafico e concept di tundrastudio.it.
I volumi della collana "ALT! Arte Libera Tutti", inaugurata nel 2020 con "Jackson Pollock. Dripping Dance" e proseguita con "Amedeo Modigliani. Joli comme un cœur" e "Wassily Kandinsky. Il funambolo dei colori", sono in vendita in libreria, nei maggiori bookstores online e sul bookshop online della Fondazione Ragghianti (https://www.fondazioneragghianti.it/bookshop/).
Rivoluzione Bauhaus. La scuola che inventò il design
di Federica Chezzi e Angela Partenza. Illustrato da Santamatita
Collana A.L.T. – Arte Libera Tutti
Testo italiano. Cartonato, 48 p., ill. e fot. color. (25×30 cm)
Editore: Maria Pacini Fazzi Editore / Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'arte, Lucca 2024
Età di lettura: da 7 anni.
Fondazione Ragghianti
La Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS (Fondazione Ragghianti) nasce nel 1981 come centro studi, su iniziativa di due grandi storici dell'arte italiani, Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910 - Firenze, 1987) e sua moglie Licia Collobi (Trieste, 1914 - Firenze, 1989), con l'intento di offrire al pubblico un laboratorio permanente di studio e di ricerca sull'arte.
Fin da subito ha sede nel quattrocentesco Complesso monumentale di San Micheletto a Lucca, e comprende uno spazio espositivo, una biblioteca specializzata, un archivio, una fototeca, una videoteca, una casa editrice che si occupa di produrre libri, pubblicazioni specialistiche e due riviste («Luk» e «Critica d'Arte») e un centro studi che svolge attività di ricerca e didattica e bandisce borse di studio post-dottorali.
Fin dai suoi esordi la Fondazione si propone di promuovere l'attenzione verso l'arte sia tra gli appassionati sia presso il grande pubblico, attraverso mostre dedicate a varie forme di espressione, incentrate su tendenze e artisti e temi meritevoli di approfondimento.
A partire dal 1992 la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è il principale ente sostenitore e finanziatore della Fondazione Ragghianti, presieduta da Alberto Fontana e guidata dal direttore Paolo Bolpagni.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 472