Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 312
La Scuola superiore di musica e danza di Monterrey (Messico) vivrà domani, mercoledì 27 alle ore 21, un evento culturale di grosso prestigio che coinvolge la cultura musicale italiana e quella messicana. Tutto grazie alla collaborazione tra la Escuela Superior de Música y Danza de Monterrey e la Puccini International Opera composition Academy Lucca presieduta da Girolamo Deraco, direttore artistico anche della associazione Cluster.
Durante lo spettacolo verranno eseguite le opere di Girolamo Deraco, Lorenzo Petrizzo e Alessandro Bianchi (per l'italia), Eduardo Caballero, Alejandro Padilla e Miguel Vélez (per il México).
Questa collaborazione rappresenta un ulteriore incontro dopo molti anni di scambi tra le due istituzioni, considerando anche che molti allievi della scuola messicana sono venuti a Lucca per frequentare il Puccini International Opera Composition Course, il corso estivo di scrittura operistica organizzato dalla Puccini Academy e dalla Cluster.
La messa in scena sarà fatta da un gruppo congiunto di artisti rappresentato da Bárbara de la Gaza, Edith Montemayor, Nancy Henderson (tre soprano), Alessandro Bianchi (attore), Lorenzo Petrizzo (violino), Eusebio Sanchez (vibrafono), Eduardo Caballero (live electronics). Il tutto sotto la regia di Girolamo Deraco e Alessandro Bianchi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 437
Da giovedi 28 novembre alla libreria antiquaria Pera, Corte del Biancone n°5, presso la Piazzetta del Libro, viene allestita una mostra di antichi bandi e editti pubblici lucchesi, aperta fino a 6 gennaio ad ingresso gratuito.
Come in molte altre località d’Italia, anche a Lucca è esistito un corpo di ufficiali incaricati di proclamare ad alta voce e a favor di popolo le ordinanze emanate delle autorità civili e religiose. Le prime testimonianze della presenza di questi banditori risalgono agli inizi del XIV secolo (vengono infatti menzionati nello Statuto del Comune del 1308, mentre appaiono nello Statuto del 1331) e il loro servizio fu certamente determinante per la vita istituzionale della Repubblica lucchese. Essi espletavano il loro ruolo seguendo un rituale codificato, spesso accompagnato da squilli di tromba o rullii di tamburo, che facevano da preludio alla pubblica lettura delle ordinanze e alla successiva affissione del testo (prima manoscritto, poi stampato) nei luoghi preposti della città.
La mostra presenta notificazioni del 1700 e del 1800, dedicate agli argomenti più disparati, e fa parte di un programma di iniziative della libreria per i 40 anni dalla pubblicazione del primo catalogo cartaceo (1984) e i 25 anni dalla apertura del sito web www.pera.it (1999).
Nelle settimane successive verranno poi pubblicati tre cataloghi online, sempre di pertinenza lucchese, dedicati rispettivamente a: “Lucchesi del Novecento” (Mario Tobino, Arrigo Benedetti, Mario Pannunzio, Lorenzo Viani, Enrico Pea, Carlo Lodovico Ragghianti, Pier Carlo Santini, Isa Belli Barsali, Idelfonso Nieri, Giuseppe Ungaretti, Guglielmo Petroni, Arturo Paoli, Antonio Possenti); “Oltre Puccini. Musica e musicisti a Lucca”: spartiti, libretti, ephemera musicali; “Santi, beati e religiosi lucchesi”: biografie, testi antichi e breviari devozionali.
Nel quadro di tali iniziative rientra la presentazione, il giorno 28 novembre alle h.17,00 presso l’Antica Armeria (ex Caffetteria) di Palazzo Ducale, del volume “Pietro Pera e il mondo dei libri a Lucca fra Settecento e Ottocento”, a cura di Davide Martini, edito da Maria Pacini Fazzi e predisposto dalla Università Cattolica di Milano, oltre alla apertura del nuovo sito web della libreria.
Per la concomitanza con il centenario della morte di Giacomo Puccini (29 novembre), a tutti i visitatori verrà offerta una copia del CD “Puccini: Musica per orchestra”.