Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 427
"Per un Mediterraneo di pace, un mare di storie" a Lucca e "Dialoghi degli dei" a Capannori per il terzo festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Venerdì 22 novembre alle 10,30 a Palazzo Ducale (Lucca), a cura del Museo Paolo Cresci per la Storia dell'Emigrazione Italiana, Michele Neri racconta "Per un Mediterraneo di pace, un mare di storie" per piccoli e grandi spettatori. Tante storie, curiose, strane e divertenti, per ogni sponda su cui arriva il nostro bastimento. Conoscere e apprezzare la diversità per crescere e non avere paura di ciò che viene da lontano. Ascoltare, tradizioni e usanze che ritroviamo anche vicino a noi, per accorgersi che, come le persone, anche le storie viaggiano. Ingresso libero.
Venerdì 22 novembre alle 11 al Museo Athena di Capannori in scena "Dialoghi degli dei", uno spettacolo di Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Giulia Solano/Serena Guardone, una produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi.
La fortuna di Luciano – scrittore e retore greco, di origine siriane, nato a Samosata nel 125 d.C. – è legata soprattutto alla serie dei cosiddetti "Dialoghi degli dei": un divertissement squisitamente letterario in cui l'autore, attingendo dal patrimonio del mito, offre una rappresentazione originale, ironica, sorprendentemente quotidiana della cosmogonia classica. Gli scontri familiari tra Zeus e Era, le continue lagnanze per le malefatte di Eros, i pettegolezzi tra Dioniso, Ermes ed Apollo resistono alla sfida del tempo, continuando a farci sorridere, ergendosi anzi a topos di molti meccanismi che animeranno poi la commedia moderna. È sorprendente come, a distanza di secoli, questi Dialoghi continuino ad "intrattenere" l'ascoltatore: queste deliziose miniature, cesellate in un fraseggio agile ed arguto, continuano ad essere "discorsi per far passare il tempo". Insieme per la prima volta I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica – con il sostegno della Compagnia Lombardi-Tiezzi – si interrogano proprio sul senso profondo della parola "intrattenimento", alla divertita ricerca di forme desuete per "passare il tempo".
L'evento è a cura di Museo Athena di Capannori e Fondazione Toscana Spettacolo.
La terza edizione del festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2024; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 422
La Biblioteca Civica Agorà di Lucca si trasforma in un laboratorio di creatività grazie a "L’Officina del Fumetto: Immagina, Scrivi, Crea", un progetto che intende avvicinare giovani e adulti al mondo del fumetto. L’iniziativa, a cura dell’associazione Artespressa APS in collaborazione con Rider Comics, si pone l’obiettivo di esplorare le infinite possibilità narrative e artistiche offerte da questa forma d’arte, con un percorso già testato presso la Biblioteca Lazzerini di Prato nei mesi di ottobre e novembre, con risultati sorprendenti quanto a inclusione e interazione tra i partecipanti.
Il percorso dedicato alla città di Lucca, che si articolerà in due proposte, è pensato per coinvolgere un pubblico eterogeneo. Il programma principale è rivolto agli studenti delle scuole superiori, con un ciclo di sedici incontri che si terranno dal 22 novembre, ogni venerdì pomeriggio, fino al 28 marzo 2025. Durante queste lezioni, i partecipanti saranno guidati da Filippo Rossi e Giulio Biacchessi, esperti del settore, in un viaggio che va dalla scrittura di una sceneggiatura alla realizzazione di una tavola, fino alla composizione di un proposal per editori.
Accanto a questa proposta, il progetto prevede anche quattro appuntamenti speciali dedicati alla cittadinanza, condotti da Alice Milani, fumettista e illustratrice di fama. Questi incontri, distribuiti tra dicembre e febbraio, rappresentano un’occasione per approfondire specifici aspetti del fumetto e confrontarsi con una professionista del settore in un ambiente dinamico e stimolante.
"L’Officina del Fumetto" non è solo un corso, ma un vero e proprio spazio di incontro e dialogo creativo, dove la narrazione visiva diventa uno strumento per raccontare storie e stimolare la fantasia. L’iniziativa, infatti, mira non solo a formare futuri sceneggiatori e illustratori, ma anche a creare un punto di riferimento culturale per tutti gli appassionati di fumetto.
Grazie alla sinergia tra Artespressa APS e Rider Comics, il progetto punta a valorizzare il ruolo della Biblioteca Agorà come luogo di scoperta, apprendimento e condivisione, aprendosi tanto ai giovani quanto alla cittadinanza.
Le iscrizioni sono gratuite e già aperte, con posti limitati per garantire un’esperienza formativa personalizzata e coinvolgente. Questo crescente interesse per il fumetto dimostra come questa forma d’arte sia sempre più riconosciuta come un potente mezzo di espressione creativa.
Per maggiori dettagli sul programma e sulle modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito della Biblioteca Agorà all’indirizzo: https://bibliotecaagora.it/notizie/novita/lofficina-del-fumetto-immagina-scrivi-crea