Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 157
Durante l’ultima settimana di luglio nel Chiostro di Santa Caterina del Real Collegio di Lucca sarà possibile godersi assistere a tre dei concerti serali del festival di musica classica Virtuoso e Belcanto. Un evento unico e straordinario nel panorama dei festival dedicati alla musica Classica.
Lunedì 26 luglio alle 21 inaugura la settimana il concerto di musiche per viola e pianoforte, con Wenting Kang alla viola e Sergei Kvitko al piano.
Martedì 27 luglio alle 21 il concerto avverrà in edizione speciale perchè organizzato in collaborazione con il Lucca Classica Music Festival. I due Festival per l’occasione presentano il Trio Zeliha (Primo premio Luigi Boccherini Chamber Music Competition 2020 Virtuoso&Belcanto Connected Edition) con Manon Galy al violino, Maxime Quennensson al violoncello e Jorge Gonzales Bujasan al pianoforte.
Mercoledì 28, invece, calca il palco del Chiostro di Santa Caterina il Quartetto Shaboruz (primo premio “Piero Farulli” concorso internazionale per giovani quartetti d’archi 2020) Nella formazione suonano Angela Tempestini al violino, Amedeo Ara al violino, Lisa Spinelli alla viola e Marina Margheri al violoncello. Special guest della serata è Bruno Giuranna che suona la viola. Gli eventi del Festival Virtuoso e Belcanto non si limitano agli appuntamenti serali ma tutti i giorni dalle 12 alle 13 è possibile ascoltare un Concerto con artisti virtuosi da tutto il mondo che si trovano a Lucca per le masterclasses di V&B. Nel chiostro centrale del Real collegio è possibile visitare tutti i giorni dalle 10 alle 19 “Armonia A-Temporale delle Forme” Mostra di sculture e disegni di artisti realisti della Florence Academy of Arts per Virtuoso & Belcanto Festival di Lucca. Il biglietto è acquistabile sul sito Virtuoso.event o alla biglietteria in location prima del concerto. Per informazioni sugli eventi e i biglietti consultare il sito https://virtuoso.events/.
Giovedì 29 luglio alle 21.00 torna sul palco del nostro chiostro "Mamma mia questa tennologia!" di e con Marco Nicolosi, una commedia in vernacolo che lui porta in scena insieme alla compagnia teatrale “La Combriccola” . Lo spettacolo vuole far riflettere in modo ironico sull'uso smodato della tecnologia ai giorni nostri, anzi "tennologia!"
Per prenotazioni scrivere a :
Siamo lieti di annunciare che per il terzo anno consecutivo l'associazione Don Franco Baroni ODV è al Real Collegio con uno spettacolo dedicato al grande maestro Franco Battiato. Venerdì 30 luglio alle ore 21:00 nel chiostro antico con l'evento intitolato: "Melodie all'ombra del nostro campanile, tributo a Battiato". La Serata è condotta dalla spumeggiante presentatrice Emanuela Gennai e vedrà la partecipazione di una decina di bravissimi performers a cui si aggiunge quale ospite d'onore il prof. Marco Rossi, cardiologo e docente dell'Università di Pisa che omaggerà' il maestro. Ricordiamo che l'ingresso è gratuito nel rispetto delle norme anti- covid. E' consigliabile prenotare indicando nome, cognome e numero telefonico all'indirizzo mail
Per l’ultimo giorno della settimana torna il Lucca classica music festival che domenica primo agosto sera presenta un concerto con Suyeong Khan al violino e Caspar Frantz al pianoforte che suoneranno musiche di Paganini, Schumann, Schubert, Szymanowsky, Stravinskij, Paganini.
Il biglietto è di 5 euro, acquistabile sul sito Luccaclassica.it o direttamente in location prima del concerto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 113
Dopo il successo ottenuto nelle scorse settimane, la mostra “Seta – storia, arte, economia” ospitata nel castello di Porta San Pietro (sede dei Lucchesi nel Mondo) viene prorogata fino a domenica 8 agosto. A darne notizia il curatore Paolo Linetti, direttore del Museo d'Arte Orientale Mazzocchi di Brescia e il direttore della sezione di Bagni di Lucca dell'Istituto Storico Lucchese Bruno Michetti che hanno condotto venerdì mattina l'assessore alla Cultura Stefano Ragghianti in una visita guidata approfondita attraverso i segreti della storia dell'arte serica.
Inserita nel calendario Vivi Lucca e promossa da Lucca info & Guide, l'esposizione racconta attraverso tessuti preziosi, fotografie d'epoca, xilografie giapponesi, broccati d'oro antichi, abiti e kimono, la storia della seta, dalla scoperta in Cina al primo incontro con l'Impero Romano, dalla sua produzione in Italia a partire dal VII secolo fino al flagello della pebrina, la malattia del baco da seta che mise in ginocchio la produzione europea. Un focus specifico è dedicato all'arte serica a Lucca.
La mostra resterà aperta ogni sabato dalle ore 17 alle 20 ordinariamente con ingresso gratuito. Continueranno anche gli appuntamenti in diretta online sulla pagina youtube Love Live Lucca. Per prenotare aperture straordinarie, visite guidate e laboratori didattici è possibile avere informazioni al numero 340 7806867.