Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 114
Prestigiosi interpreti e grande musica le star del concerto estivo del Comune di Lucca e del Teatro del Giglio, appuntamento clou dell’estate 2021 che si è tenuto nella splendida cornice di piazza San Martino.
Protagonista indiscusso della serata il Maestro Iván Fischer, fondatore e Direttore Musicale della BFO - Budapest Festival Orchestra, considerato uno dei musicisti più lungimiranti e visionari del nostro tempo. Sul podio della “sua” orchestra, il carismatico Maestro ha diretto con intensità e piena padronanza musicale, emozionando il pubblico presente con un programma attraente e di non consueto ascolto.
«Per il concerto estivo del Teatro del Giglio ieri sera (n.d.r.21 luglio) - ha affermato Alessandro Tambellini, sindaco del Comune di Lucca - abbiamo ospitato a Lucca il Maestro Iván Fischer insieme alla BFO - Budapest Festival Orchestra, in tournée dopo aver inaugurato lo scorso 25 giugno il 64° Festival di Spoleto. Un'occasione preziosa la presenza in Italia del Maestro insieme alla sua orchestra, occasione che non ci siamo lasciarci sfuggire. L'Ungheria è terra di profonda e specialissima tradizione musicale, e l'esibizione di ieri sera in piazza San Martino ci ha permesso di gioire della bellezza della musica e della sua condivisione appassionata, grazie anche alla scelta di un programma insolito ma estremamente attraente e coinvolgente. L'omaggio a Giacomo Puccini e alla nostra città, fortemente voluto dal Maestro Fischer, ha aggiunto un tocco di emozione a una serata di grandissimo livello artistico.»
Il concerto, applauditissimo dal pubblico sia italiano che straniero che ha affollato la piazza al massimo possibile della sua capienza, tenuto conto delle norme sul distanziamento sociale imposte dall’emergenza Covid-19, è iniziato con un omaggio ad Astor Piazzolla nella ricorrenza dei 100 anni dalla nascita: del compositore e strumentista argentino è stato eseguito lo struggente Tangazo
A seguire Le boeuf sur le toit op. 58 di Darius Milhaud, un divertissement gaio e leggero basato su melodie popolari brasiliane, condite con gusto politonale.
Immancabile nella scaletta del programma l’omaggio a Lucca e al Maestro Giacomo Puccini, con una selezione di brani da La bohème interpretati da Ruzan Mantashyan (soprano) e Antonio Poli (tenore).
Dopo il concerto è proseguito con le Danze di Galánta di Zoltán Kodály, brani dai ritmi infuocati, dalle melodie trascinanti e dai colori sfavillanti, un trascinante vortice ritmico perfetto per evidenziare al massimo il virtuosismo dell'orchestra.
«È stato un grandissimo onore per il Teatro del Giglio – ha sostenuto Giovanni Del Carlo, amministratore unico del teatro -ospitare per il concerto estivo il Maestro Fischer e la BFO – Budapest Festival Orchestra, presenze costanti nelle più prestigiose sale concertistiche internazionali. Siamo felici che, anche in un momento storico così difficile, segnato dal secondo anno di pandemia, ci sia stata per questi artisti la possibilità di spostarsi e arrivare in Italia, dando a noi la gioia di accoglierli e ascoltarli, e di rinnovare anche nel 2021 l'appuntamento con il concerto estivo tanto atteso. Le nostre aspettative sono state ben riposte, e la serata magica cui abbiamo preso parte, nella meravigliosa cornice della piazza che ospita il Duomo della nostra città, ha incantato ed emozionato tutti. Ritrovarsi insieme, ascoltare musica dal vivo, e musica di questo livello, ci fa star meglio e ci infonde speranza per il futuro.»
Il Maestro Fischer ha regalato come bis al pubblico che lo applaudiva l’Ouvertur da L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini, risuonata non come un addio, ma come un “arrivederci a presto”.
Foto di Andrea Simi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
A Lucca e a Barga, continuano gli appuntamenti con la musica classica per la 55 edizione del Festival Opera Barga, diretto da Nicholas Hunt e Massimo Fino, realizzato con il contributo e il sostegno del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Toscana, del Comune di Barga, del Teatro del Giglio, della Fondazione CRL e di Lucca Promos per i Lands of Puccini.
Da sabato 24 a sabato 31 luglio, tra le piazze e i chiostri di Lucca e Barga, l'Ensemble Le Musiche di Simone Bernardini, primo violino dei Berliner Philharmoniker nonché spalla ospite presso la Scala e il Teatro del Maggio, propone sei concerti da camera che vedono la partecipazione straordinaria di Danilo Rossi, prima viola del Teatro alla Scala per l'esecuzione della Sinfonia Concertante di Mozart. Il programma comprende inoltre l'esecuzione dell'Ottetto di Schubert, il primo sestetto di Brahms e un quintetto di Mendelssohn, oltre ad altri brani scelti dai partecipanti, membri di grandi orchestre ed ensemble europei.
PROGRAMMA
sabato 24 luglio - ore 19.00
Piazzetta San Felice - Barga
Ensemble Le Musiche
W. A. Mozart – Duo in Sol Maggiore per violino e viola
C.Ph.E Bach "Triosonata" in Re Magg. W151
per flauto, violino e basso continuo
G. Rossini Duo in Re Magg. per violoncello e contrabbasso
domenica 25 luglio - ore 21.30
Piazza del Giglio - Lucca
Ensemble Le Musiche
W. A. Mozart – Duo in Sol Maggiore per violino e viola
Anna Molinari violino, Lara Albesano viola
G. Rossini Duo in Re Magg. per violoncello e contrabbasso
Stefano Cucuzzella violoncello, Pauli Pappinen contrabbasso
W. A. Mozart Sinfonia Concertante
per violino e viola in Mi bem. Mag. K. 364
Simone Bernardini, violino Danilo Rossi, viola
Ensemble Le Musiche
martedì 27 luglio – ore 21.00
Piazzetta S. Felice - Barga
Ensemble le Musiche
S. Prokofiev Sonata per 2 violini
venerdì 30 luglio - ore 21.00
Chiostro S. Elisabetta - Barga
Ensemble Le Musiche
F. Mendelssohn – Quintetto no. 2 in Si bem. Magg. op. 67
F. Schubert – Ottetto in Fa Magg. D. 803
sabato 31 luglio - ore 21.30
Piazza del Giglio – Lucca
Ensemble Le Musiche
F. Mendelssohn – Quintetto no. 2 in Si bem. Magg. op. 67
F. Schubert – Ottetto in Fa Magg. D. 803
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Per il progetto Pianobarga, sotto la direzione artistica di Roberto Prosseda, dedicato a promuovere i giovani pianisti, al Teatro dei Differenti a Barga sono presenti quattro appuntamenti alle ore 21.00: Matteo Pomposelli domenica 1 agosto, Francesco Maria Navelli lunedì 2 agosto, Massimo Salotti ed Elisa Ragli mercoledì 4 agosto e Andrea Mariani giovedì 5 agosto.
Martedì 3 agosto, in piazza del Giglio, a Lucca, alle ore 21.30 il pianista Roberto Prosseda con il concerto "Omaggio a Ennio Morricone" eseguirà brani inediti del celebre compositore e direttore d'orchestra e anche la prima esecuzione assoluta di "A Gab(ri)e(ll)a", partitura musicale che nel dicembre del 1975 il Maestro volle dedicare a Gabriella Colao.
Sabato 7 agosto, nel Chiostro di Sant'Elisabetta a Barga, e domenica 8 agosto, a Palazzo Pfanner a Lucca, alle ore 19.00, ascolteremo la produzione "Viaggio in Requiem" monologo in musica su testi di Francesca Caminoli e con le musiche originali per quartetto composte da Orazio Sciortino ed eseguite dal Quartetto Nous.
Lunedì 9 agosto, all'Auditorium San Francesco di Lucca, alle ore 18.00, e mercoledì 11 agosto, in Piazzale del Fosso a Barga, alle ore 21.00, la prima esecuzione assoluta de "La Ninfa e il Pastore" di Antonio Vivaldi diretta da Federico Maria Sardelli alla guida della sua orchestra Modo Antiquo con i soprani Elisabeth Breuer e Silvia Tedla e il tenore Alessio Tosi. L'evento che conclude questa edizione del festival è prodotto da Opera Barga in collaborazione con il Teatro del Giglio di Lucca. La produzione verrà registrata per l'etichetta Glossa presso il Teatro dei Differenti di Barga.
Festival Opera Barga
Il Festival Opera Barga, fondato nel 1967, è uno dei più antichi festival musicali italiani, a cui si deve la riscoperta di opere di Vivaldi, Donizetti, Raimondi, Scarlatti, Gasparini e delle prime italiane di opere più recenti di compositori come Ligety, Cage, Walton, Wolf-Ferrari, Kagel per menzionarne solo alcuni.
Il festival si svolge in prevalenza a Barga, ma ha intrapreso di recente un percorso di collaborazione con il Teatro del Giglio e ha spostato alcune manifestazioni anche a Lucca, per facilitare l'accesso del pubblico e dare maggior risalto alla sua attività di riscoperta e formazione musicale.
Le colonne del Festival durante gli ultimi anni sono Federico Maria Sardelli e il suo Ensemble Modo Antiquo, che a Barga hanno prodotto e registrato molte opere di Antonio Vivaldi, Simone Bernardini, primo violino dei Berliner Philharmoniker, fondatore dell'Ensemble Le Musiche, che collabora al progetto Musica nei Borghi dal 2005 e Roberto Prosseda, direttore artistico del progetto Pianobarga che promuove giovani pianisti, in cartellone insieme a grandi interpreti del pianismo internazionale quali Alexander Lonquich, Bruno Canino, Valentina Lisitsa e lo stesso Prosseda.
I luoghi del Festival
Lucca: Piazza del Duomo, Piazza del Giglio, Auditorium San Francesco, Palazzo Pfanner
Barga: Chiostro Sant'Elisabetta, Piazzetta San Felice, Teatro dei Differenti, Piazzale del Fosso
Prezzo Biglietti
da 10 a 20 euro – online su liveticket.it
Info e prenotazioni
Tel 0583 711068 – Mail