Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 192
Era nell'aria, ma soltanto questa mattina è, sostanzialmente, divenuto ufficiale. L'edizione 2021 del Lucca Summer Festival non si svolgerà nemmeno a "ranghi ridotti". Non è stato diffuso alcun comunicato ufficiale, ma il promoter della manifestazione, Mimmo D'Alessandro, non ha potuto fare altro che prendere atto della impossibilità di tenere i concerti anche sugli spalti, dove sembrava si potessero organizzare durante il mese di settembre.
"Sono molto amareggiato e molto triste - spiega Mimmo D'Alessandro -. Non c'è stato alcun comunicato ufficiale, semplicemente ho deciso che non c'erano più i presupposti per andare avanti nel tentativo di organizzare qualche concerto anche a settembre. In realtà non è stato annullato niente, poiché gli artisti che sarebbero stati presenti quest'anno hanno rinviato al 2022. Mi chiede se ce l'ho con qualcuno. Sì, con la pandemia e con chi non si vaccina come, ad esempio, lei. Ci conosciamo da tanti anni e rispetto la sua decisione, ma anche lei deve rispettare quello che penso io sulla sua decisione di non sottoporsi al vaccino".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 121
Come progettare e immaginare il proprio giardino? Lo scopriremo giovedì 22 luglio, alle 21, in videoconferenza su Zoom (prenotazione on line dal www.murabilia.com/orizzonte-murabilia/) nella serata con la garden design Elisabetta Pozzetti.
Proseguono gli appuntamenti on line con Orizzonte Murabilia, il ciclo di webinair gratuiti il giovedì sera alle 21, che ci accompagnerà fino alla manifestazione che dal 3 al 5 settembre celebra la ventesima edizione della mostra mercato del giardinaggio, organizzata da Lucca Crea e Comune di Lucca, sulle Mura urbane. Orizzonte Murabilia coinvolge esperti paesaggisti, vivaisti, garden designer, giardinieri, chef, ricercatori e ingegneri, pronti a svelare i propri segreti
Elisabetta Pozzetti ha studiato in modo approfondito le piante e specializzandosi nel garden design, nell’arboricoltura e nel floral design, sempre con un percorso in continuo aggiornamento. Ha lavorato come progettista del verde per alcune aziende del settore dedicandosi poi come libera professionista alla clientela privata. Dal 2009 al 2015 ha insegnato alla Scuola Agraria del Parco di Monza e segue progetti legati alle manifestazioni del verde, per alcune delle quali svolge anche attività di social media manager. Il giardino rappresenta per lei un insieme di equilibrio e proporzione, stile e ritmo; un luogo in cui è possibile rimettersi in contatto con la natura e seguirne i tempi, trovare armonia, serenità e benessere, per questo ritiene fondamentale la cura e il rispetto per l’ambiente e il paesaggio.
I prossimi incontri: il 29 luglio, interverrà il maestro giardiniere, Carlo Pagani, in “Dall’orto e dal frutteto del nonno ai giorni nostri”: l’evoluzione generazionale e varietale nell’orto e nel frutteto. Il 5 agosto, appuntamento con Elena Zanni, presidente dell’associazione l’Aia Antica, chef e rodologa appassionata, in “Tra rose e galline”, ci spiegherà come far convivere felicemente animali di bassa corte e giardino. Il 12 agosto, Alberto Grossi, plantsman, consigliere A.I.O, coltivatore di orchidee da 30 anni ci aiuterà a capire queste splendide piante in “Orchidee: un mondo… il loro mondo” e come farlo convivere con il nostro. Il 19 agosto, l’ingegnere, plantsman e garden designer Maurizio Usai, in “Tavolozze vegetali: tra esigenze funzionali e finalità espressive”, e a chiudere il ciclo il 26 agosto, Luca Braglia, ricercatore al CNR-IBBA Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria di Milano e organizzatore di Borgoplantarum, ci svelerà i alcuni segreti con “La lenticchia d'acqua nuove frontiere ed opportunità: tra scienza di base ed applicata”.