Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 397
“Un libro che attraverso il fumetto racconta storie vere, storie importanti: Dove la narrazione delle parole e delle immagini è il filo conduttore del libro”, con queste parole l’autore, Antonio Federico, ha presentato il suo libro “L’umanità cercata ed illustrata dalla finestra di un social network” in occasione dell’evento organizzato dalla Libreria Ubik di Lucca e coordinato da Gina Truglio, titolare della libreria, che si è svolta lunedì 7 giugno, ma che è disponibile on line sulla pagina Facebook della Libreria.
Una raccolta di illustrazioni scaturite dal sensibile animo di Antonio Federico che hanno emozionato e sensibilizzato milioni di persone che le hanno condivise sui canali social.
Antonio Federico si è presentato a Gina Truglio e a tutto il pubblico raccontando come da bambino fosse molto chiuso, non parlava con nessuno a causa di una malattia che lo ha portato spesso negli ospedali. Un bambino che si sentiva rapito da un mondo che non voleva accettare, avendo toccato da vicino la morte. Un bambino, che grazie all’amore della propria famiglia, alla grande forza di volontà che tutti dovrebbe imparare a conoscere tramite gli altri, all’autostima e al disegno, suo compagno di vita e di gioco, è sopravvisuto e oggi è qui con noi per parlarci di sé e delle sue illustrazioni.
Aprendo il libro si scoprono notizie tristi, commoventi, ma anche divertenti raccontate attraverso le immagini che fanno riflettere sul senso della vita. Disegni che raccontano storie di persone comuni e non, attraverso i quali sono affrontati temi quali il bullismo, il Covid, la solidarietà, la solitudine, la diversità, e molti altri ancora.
Un libro di speranza che in maniera divertente e saggia trasmette tantissima positività, grazie al messaggio che gli stessi disegni riescono a trasmettere al lettore.
Sabato 12 giugno dalle 11:00 alle 13:00 Antonio Federico firmerà le copie del libro e disegnerà per il pubblico in diretta presso la Libreria Ubik.
Il libro è acquistabile presso la Libreria Ubik di Lucca e on line sul sito www.lucca.ubiklibri.it per riceverlo in tempi rapidissimi direttamente a casa con la consegna gratuita.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
È uno degli appuntamenti più attesi della stagione 2021 della Sagra Musicale Lucchese, che ancora vive dell’eco del concerto memorabile in San Francesco di domenica 30 maggio con le note splendidamente eseguite dai maestri Uto Ughi al violino e Bruno Canino al pianoforte.
Cambia la location ma la suggestione resta intatta. Sabato (12 giugno) alle 18 nel salone dell’Arcivescovado di Lucca l’appuntamento è con il concerto del quartetto d’archi Dulce in corde, ensemble d'archi formato dalle violiniste Da Won Ghang e Marina Del Fava, dalla violista Elisa Barsella e dalla violoncellista Rachele Nucci.
Il programma del concerto di sabato è ricco e denso di suggestioni, in piena linea con l’obiettivo della rassegna Il Settecento musicale a Lucca di celebrare la grande musica del diciottesimo secolo a partire dalle innovazioni espresse proprio dai compositori lucchesi.
Si comincia con il celebre Quartetto per archi in do minore, op. 2 n.1 di Luigi Boccherini. Tre movimenti (allegro comodo, largo e allegro) per la composizione che il musicista completò quando aveva appena 18 anni e che della gioventù contiene tutti gli echi e le pulsioni.
A fianco del musicista lucchese, il quartetto Dulce in corde presenta il Quartetto per archi in sol maggiore, n. 14, K387 di Wolfgang Amadeus Mozart, il primo dei sei componimenti conclusi fra il 1782 e il 1785 e dedicati a Franz Joseph Haydn. Un esempio di varietà e morbidezza di fraseggio che si alternano nei quattro movimenti (allegro vivace assai, minuetto e trio, andante cantabile, molto allegro) in cui si divide la partitura.
A regalare il pomeriggio di grande musica classica tre donne - Da Won Ghang, Marina Del Fava ed Elisa Barsella - diplomate all’istituto superiore di studi musicali Boccherini di Lucca e la violoncellista Rachele Nucci, che ha iniziato il suo percorso alla Scuola di musica Sinfonia di Lucca prima di perfezionarsi al conservatorio Paganini di Genova. Il quartetto, il cui nome in latino significa ‘dolcezza nel cuore’, è nato recentemente ma si è già esibito con successo a Lucca e nei più grandi palcoscenici nazionali. Nel 2020 è stato selezionato per aderire alla rete di economia circolare della musica in Europa Le dimore del quartetto.
Il concerto fa parte della 58esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, la più antica rassegna musicale della città.