Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
Giovanni Tommaso, lunedì 7 giugno, parteciperà, con il contributo della Banca del Monte di Lucca, alla presentazione del suo recentissimo libro: “Abbiamo tutti un blues da piangere”, edito da Albatros, nella splendida cornice di Palazzo Pfanner, alle 18,00; ci racconterà la sua vita, i suoi successi artistici e le esperienze dei suoi rapporti personali con i più grandi musicisti jazz del mondo, ma anche del sentimento che nutre per Lucca (a cui ha dedicato un mirabile brano), dove anche noi, ascoltandolo, potremo ritrovarci in questa sua narrazione che è anche quella della nostra città.
Un libro denso come è la sua via, pieno di storie ed aneddoti che si intrecciano in una sorta di arcobaleno artistico musicale dove Giovanni Tommaso ha vissuto e continua a vivere guardando al futuro senza dimenticarsi del suo passato.
Un libro che è anche una sorta di manuale del jazz. Scrivendo dei suoi incontri e delle esperienze artistiche nel panorama del jazz mondiale, Giovanni Tommaso ci insegna a leggere questo genere di musica semplificandola e dando naturalezza alla complessità dell’esecuzione jazzistica.
Infatti, la autobiografia è solo un pretesto: un binario dove scorre un’esperienza musicale unica e dove il susseguirsi del racconto diviene anche storia di questo genere musicale. Un volume, quello del grande contrabbassista, che vuole onorare anche la sua città di origine: Lucca. Ne parla spesso con amore ma soprattutto rimane per lui un riferimento importante e solido: una sorta di fissità affettiva che si è portato dietro in America, dove ha vissuto molti anni, e nel resto del mondo ogni volta che il palcoscenico lo ha chiamato. Leggere questo libro diviene, specie per gli appassionati di musica jazz, un’insaziabile necessità.
Noi lucchesi certamente ne apprezziamo i riferimenti indiretti del suo crescere con lo sfondo delle mura, delle vie e dei palazzi della nostra città, fino alla magica cantina di Piazza S. Giovanni che lo ha fatto diventare, con I 4 di Lucca, un grande personaggio internazionale del jazz. E noi tutti siamo orgogliosi di avere concittadini come Giovanni Tommasoi che ci ricordano chi siamo con nostri parenti partiti, come lui, per le Americhe ed hanno fatto grande e famosa Lucca nel mondo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 121
Torna la quarta edizione di Musicart con un ricco appuntamento di eventi culturali a villa Bottini dall'8 al 20 giugno a villa Bottini. La manifestazione, inserita nel calendario comunale "ViviLucca", organizza eventi consoni al luogo storico per valorizzarlo ancora di più. Dopo il successo dell'estate scorsa, il programma del laboratorio Brunier quest'anno presenta due novità.
Una conferenza dal titolo "Una memoria culturale del territorio di Lucca in ricordo di Francesco Giuseppe Petrini a cura di Daniela Bartolini e un pomeriggio dedicato a Dante Alighieri. Ospiti del convegno il presidente della società dantesca di Milano Adriano Bassi, il compositore Antonio Bellandi e il presidente della società italiana di musica contemporanea Andrea Talmelli.
Quest'ultimo, come ha ricordato anche il musicologo Renzo Cresti, ha scritto un brano su un testo dantesco "La femmina balba" tratto dal canto XIX del Purgatorio. Il brano sarà eseguito in prima assoluta da Maria Bruno e dall'Ensamble Brunier.
In programma concerti, mostre d'arte, uno spazio rivolto ai giovani musicisti "GiovaniArtisti in opera" ma anche sfilate di moda che per tre giorni consecutivi animeranno l'antico edificio. Da non dimenticare un laboratorio per bambini e il teatro dei burattini di Piero Nissim.
Gli eventi saranno a ingresso gratuito e si svolgeranno nella Sala Nobile con una capienza di circa cinquanta persone, staff compreso. Quest'anno si potrà lasciare un contributo di tre euro con il quale saranno acquistati dispositivi sanitari utili per rendere l'ambiente sicuro dal Covid-19.
Musicart coinvolge molto i giovani soprattutti gli studenti del liceo musicale "A.Passaglia" di Lucca che frequentano il laboratorio Pcto all'opera ragazzi Brunier. Rappresenteranno "Bastiano e Bastiana" di Wolfang Amadeus Mozart in merito a "GiovaniArtisti in Opera".
Secondo l'assessore alle politiche formative Ilaria Vietina è importante coinvolgere i giovani il più possibile soprattutto nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro dato che dalle associazione giungono offerte significative per un percorso di integrzione e di un riconoscimento di tale attività da parte del mondo scolastico. Matteo Fracc sarà il pianista che suonerà per tutta la durata della manifestazione, mentre il contralto Letizia De Cesari, che collabora da due anni con l'associazione Brunier, accompagnerà i visitatori dando loro spiegazioni anche in inglese, tedesco e francese.