Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 140
Arrivano i cavalli, negli scatti di Carlotta Lucchesi, alla galleria OlioSuTavola (via del Battistero 38, Lucca) per la collettiva tematica "Respect eARTh". OlioSuTavola è un luogo in cui si può mangiare vicino ad opere d'arte affermate o emergenti, scolpite, fotografate o dipinte, ma sempre selezionate per il loro messaggio. In questo momento, in questa esposizione collettiva a rotazione, un messaggio di rispetto per la terra unica nostra casa.
In questo momento, nel costante work in progress che sono gli spazi interni ed esterni della galleria, oltre alle opere di Vidà nel salone principale, nello spazio esterno trovano spazio i cavalli di Carlotta Lucchesi (fotografa) immersi in una scelta di sculture a tema animali realizzate da artisti quali Do Konig Vassilakis, Evert Den Hartog, Libero Maggini, Frans Roymans, Clear Houdt.
Gli scatti della giovane fotografa lucchese Carlotta Lucchesi mostrano il cavallo nella sua bellezza naturale, non strigliato, pettinato e ben lucidato dalla mano umana come è abitudine vederlo: un cavallo sporco e bagnato, ritratto nei suoi momenti intimi di rilassatezza e di sguardi vigili all'orizzonte, un cavallo "ancestrale", come era e come sarebbe, senza la figura umana.
"Il cavallo è da sempre, insieme al cane, l'animale più disponibile a creare una collaborazione con l'uomo – spiega l'artista che a Lucca vive e lavora -: se quest'ultimo è in grado di non instaurare un rapporto unilaterale, la relazione fra cavallo e umano può raggiungere una comunicazione paritaria, dove lo scambio di informazioni e emozioni diventa un flusso continuo. Se lasciamo all'animale la libertà di scegliere e di esprimersi, il binomio equino-umano vivrà meglio, bisogna solamente dargli la possibilità. Lasciamo spazio agli animali di essere tali e impareremo ad essere più umani".
Gli scatti sono stati realizzati presso il Club Ippico "Il Nostro West", che adotta il metodo della coltura semi-brada, utilizza una doma dolce, senza alcuna coercizione, e che si impegna ad insegnare continuamente il linguaggio corporeo con cui il cavallo si esprime.
Carlotta Lucchesi, eclettica e versatile artista, si affaccia al mondo dell'arte, in particolare a quello della fotografia, fin da piccola seguendo le orme di nonno e madre entrambi fotografi. Frequenta il liceo artistico A. Passaglia di Lucca conseguendo la maturità nel 2012. Si avvicina fin da subito dopo il diploma alla tecnica del video e per questo si laurea al corso di Arti Multimediali all'Accademia di Belle Arti di Carrara. Nei successivi anni ha la possibilità di mettersi alla prova con i primi lavori nel mondo della fotografia e dei video sviluppando alcuni progetti artistici tra cui "ManRovescio", "YelLife", "RelUm", "Tu Sei il Tuo Lavoro". La sua sensibilità la porta ad avvicinarsi ad un'altra passione: il teatro. Frequenta infatti per più di due anni un corso di recitazione in una compagnia teatrale. Attualmente svolge la professione di fotografa e video maker spaziando dall'ambito musicale e teatrale a quello pubblicitario, seguendo eventi e occupandosi di reportage.
L'esposizione "Respect eARTh" termina domenica 3 ottobre 2021. Orari e giorni di apertura: la Galleria OlioSuTavola resta aperta a ingresso libero su prenotazione da mercoledì a sabato con orario 17,30-21 e la domenica 12,30-21. Info: +390583491104, www.oliosutavola.com.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 128
Da domenica 16 maggio tornano le visite guidate al Complesso conventuale di S. Francesco a Lucca. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e realizzata in collaborazione con la Cooperativa Idea. La visita guidata, gratuita e della durata di 1 ora, sarà a cura di archeologi e storici dell’arte, concentrandosi sugli spazi della Chiesa e dei chiostri. I monumenti e le preziose opere d’arte conservati in questi spazi forniranno un filo conduttore attraverso cui ricostruire le tappe fondamentali della storia del Complesso, aiutandoci a comprendere alcuni degli aspetti più significativi della spiritualità francescana e del rapporto che per 8 secoli ha legato il convento francescano alla società lucchese. Le prossime visite: domenica 23 e sabato 29 maggio Orario di inizio: ore 16:00, con ritrovo presso l’ingresso della Chiesa. Prenotazione obbligatoria: scrivendo a