Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Si è inaugurato oggi il ciclo delle presentazioni in diretta sulla pagina facebook della Libreria Ubik di Lucca in collaborazione con l’Editore Giunti e coordinati da Gina Truglio con lo scrittore Giuseppe Yusuf Conte e il suo ultimo libro Dante in Love. Alla diretta ha partecipato anche Silvia Marcucci, presidente della Società Dante Alighieri.
Dante in love, un titolo irriverente che nasconde un libro divertente e affascinante: un viaggio all’incontrario raccontato grazie alle parole e alla penna di Giuseppe Yusuf Conte. Grazie a questo romanzo abbiamo il privilegio di sapere cosa è successo al sommo poeta Dante, dopo aver scritto la Divina commedia.
Giuseppe Yusuf Conte, scrittore, vincitore del Premio Strega si è così presentato: “Sono uno scrittore che ha sempre desiderato e voluto fin da ragazzino scrivere. Ho esordito con un libro di critica, a cui poi sono seguiti libri di poesia e dei romanzi, dove scrivo ciò che non rientra nella brevità della poesia e dove si deve esprimere una visione del mondo ”
Una chiaccherata piacevole con Giuseppe Yusuf Conte che ha raccontato come sia nata l’idea originale del romanzo di ridurre Dante ad un’ombra ricalarlo sulla terra a vivere questa storia.
“Sapevo che c’era una marea di libri in arrivo su Dante e ci tenevo a trovare una strada mia personale e riconoscibile. L’idea che mi ha spinto a scrivere era fare un’omaggio a Dante, ma non con uno studio e nemmeno attravewrso un romanzo storico. Sono partito da un sonetto giovanile che recità così “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io / fossimo presi per incantamento / e messi in un vasel, ch’ad ogni vento / per mare andasse al voler vostro e mio; / sì che fortuna od altro tempo rio / non ci potesse dare impedimento, / anzi, vivendo sempre in un talento, / di stare insieme crescesse ’l disio. / E monna Vanna e monna Lagia poi / con quella ch’è sul numer de le trenta / con noi ponesse il buono incantatore: / e quivi ragionar sempre d’amore, /e ciascuna di lor fosse contenta, / sì come i’ credo che saremmo noi.” Un sonetto in cui ritroviamo il viaggio, l’amicizia, l’amore, la magia, che penso sia il più grande elogio che sia mai stato scritto nella letteratura mondiale e da questo sono partito, per parlare di un Dante innamorato, della sua vita amorosa e della sua idea di amore”
È nato così il romanzo Dante in love, dove il Padre eterno una volta l’anno, da seicentonovananove anni, per una sola notte, fa scendere il Sommo poeta dal Paradiso a Firenze per scontare la sua vita terrena e il suo amore eccessivo per la poesia e per la bellezza, torna sulla terra e diventa un’ombra ai giorni nostri. Accoccolato ai piedi del “suo” Battistero, guarda lo spettacolo delle donne che passano e riprende il progetto di catalogare le sessanta più belle. Alla settecentesima notte Grace, una giovane studentessa straniera, per la prima volta gli dà l’impressione di avvertire la sua presenza. Così la segue in una esilarante sequenza di incontri e le racconta, come se potesse sentirlo, del suo amore per Beatrice e della sua esperienza segreta di Fedele d’Amore.
“Sarei contento che il libro Dante in love venisse amato. – ha dichiarato l’autore – Ciò che può dare la spinta alla sua lettura è la curiosità di voler sapere, di conoscere un Dante – ombra ma anche un Dante – vivo e molto contemporaneo inserito in una storia fantastica. Vorrei che il libro fosse per il lettore un invito a “ragionar sempre d’amore” nella propria vita, nel proprio rapporto con la realtà e con il mondo”
Prossimo appuntamento venerdì 23 aprile ore 18:30 con Giobbe Covatta e Paola Catella- Donna sapiens.
Il libro è acquistabile presso la Libreria Ubik di Lucca – www.lucca.ubiklibri.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 130
Nell'attesa della riapertura delle sale teatrali e della ripresa degli spettacoli dal vivo, il Teatro del Giglio offre al proprio pubblico un nuovo appuntamento di incontro e confronto con gli artisti: venerdì 23 aprile (dalle ore 11 alle ore 13), nei locali della biglietteria, sarà presente Lisa Cadeddu, danzatrice della Compagnia Nuovo Balletto di Toscana diretta da Cristina Bozzolini. La ballerina fa parte del gruppo di danzatori impegnato nello spettacolo Pulcinella, uno di noi (coreografia di Arianna Benedetti e spettacolo vincitore del Bando Siae Per Chi Crea 2018), tra i titoli che il Teatro del Giglio propone in streaming on demand sulla piattaforma OnTheatre.tv, in questi giorni in corso di vendita sia a biglietto singolo che in abbonamento. Chi si recherà in biglietteria venerdì 23 aprile potrà incontrare la danzatrice, in assoluta sicurezza e nel rispetto di tutte le normative previste per il contrasto al Covid-19.
La biglietteria del Teatro del Giglio è aperta al pubblico fino al 30 aprile, con il personale a disposizione per informazioni e vendita degli spettacoli in cartellone su OnTheatre.tv. I biglietti per la visione del singolo spettacolo hanno il costo di € 4,99, l’abbonamento ai 4 spettacoli € 9,99. A coloro che acquisteranno biglietti e abbonamenti sarà fornito un codice che permetterà la visione degli spettacoli. I giorni di apertura al pubblico, per il mese di aprile, sono tre: il martedì dalle ore 15 alle ore 18, il giovedì e il venerdì dalle ore 11 alle ore 13 (in questi giorni e orari, è inoltre possibile chiamare i numeri 0583.465320 e 366.6593993; rimane come sempre attivo l’indirizzo di posta elettronica