Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 233
Il 6 marzo il Puccini e la sua Lucca International Festival diventa ufficialmente maggiorenne. L'unico Festival al mondo dedicato interamente alla musica di Giacomo Puccini per tutto l'anno compie 18 anni di vita ininterrotta: anche durante il lockdown, infatti, la manifestazione ha mantenuto il suo programma con i concerti in streaming, facendo lavorare oltre 60 artisti in un momento di grave difficoltà.
Una traversata di grande successo, quella del Puccini e la sua Lucca. I numeri, del resto, rappresentano la testimonianza più autentica del lavoro di qualità svolto nel nome del Maestro e della sua città natale: più di 5700 concerti realizzati, 310 ore di programmi televisivi prodotti, 1 milione e mezzo di visualizzazioni sul canale You Tube per tutti gli streaming e ancora tanti importanti progetti per il futuro. In prospettiva, infatti, ci sono collaborazioni con il Ministero degli Esteri e con quello del Turismo, non appena la situazione tornerà alla normalità.
"Un grande ringraziamento - commenta Andrea Colombini, Presidente e Direttore artistico del Festival - va intanto a tutti i nostri sponsor istituzionali: principalmente alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per il grande supporto accordato alla nostra iniziativa, perché consente di continuare a dare lavoro a tante persone particolarmente bisognose in un momento così difficile. Un grazie va anche a Lucca Promos e a The Lands of Giacomo Puccini, a Pro Music di Marco Banti (che consente gli streaming dei concerti), a Sidebloom Marketing & Comunicazione per il suo apporto. Uno special thanks va anche i nostri media partner, La Gazzetta di Lucca e Lucca Musica & Società per l'informazione che producono, ed ai tour operator che si stanno riorganizzando per la ripresa".
Giusto il tempo di festeggiare il prestigioso traguardo conseguito, sì, ma la grande macchina organizzativa che è il vero propellente per questa longevità non si ferma mai. "Annunciamo con orgoglio - prosegue Colombini - che abbiamo già programmato i concerti della prossima stagione, a partire dal mese di aprile. Insieme a chi già ci supporta andremo alla ricerca di fondi per poter garantire lo streaming tutti i giorni, che si tradurrà in tanto lavoro per gli artisti, le vittime più gravi di questa situazione illogica che stiamo vivendo. Ci auguriamo ancora 18 anni di vita nel nome di Giacomo Puccini: stavolta saremo al tavolo del centenario dalla morte del Maestro nel 2024 ci saremo, come primario Ente di diffusione e promozione della figura di Puccini nel mondo".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 132
La Fondazione Ragghianti aggiorna la propria immagine sul web con un sito rinnovato, aggiornato e di più facile consultazione, dotato anche di uno spazio informativo che illustra le attività svolte dalla Fondazione, nel presente e nel passato.
La nuova veste grafica è adattata ai dispositivi mobili, permettendo una navigazione intuitiva e ben strutturata.
Il sito, realizzato dall’agenzia di comunicazione lucchese mmad, si presenta come uno strumento di ricerca e di approfondimento per gli studiosi, oltre che fonte di informazioni utili per tutti gli utenti e di conoscenza dell’istituzione, dalla sua creazione nel 1981 a oggi.
Dalle notizie al bookshop, dove è possibile acquistare le pubblicazioni della Fondazione Ragghianti; dalle pagine dedicate alle riviste «Luk» e «Critica d’Arte» a quelle sugli altri prodotti editoriali; dai database consultabili liberamente online (come l’Archivio degli Artisti Lucchesi e il Catalogo fotografico) al carteggio generale e alle altre serie dell’archivio di Carlo Ludovico Ragghianti; dagli inventari dei fondi documentari di Licia Collobi, Lorenzo Guerrini e Ida Cardellini alla sezione sulle mostre, il sito della Fondazione offre una grande quantità di risorse. È inoltre utile per le ricerche bibliografiche sui volumi della biblioteca, per le schede di approfondimento sui critofilm di Ragghianti, per l’accesso ai video-laboratori d’arte del dipartimento didattico, e consente il download gratuito di articoli selezionati della rivista «Luk». E molto, molto altro… Naturalmente, il tutto in duplice versione, italiana e inglese.
www.fondazioneragghianti.it .