Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 142
La troupe del programma, guidata da Adriano Conte, è sbarcata in città. La Cattedrale, la casa natale di Puccini e la Torre Guinigi al centro della visita.
Ieri mattina (domenica 28 febbraio) una troupe della Rai è sbarcata in città per registrare una puntata della rubrica del Tg2 dedicata a viaggi e turismo, "Sì Viaggiare", in onda ogni venerdì alle 13.40.
Il giornalista Adriano Conte, lucchese di origine, è stato accompagnato alla scoperta della Cattedrale e del Volto Santo da Francesco Niccoli, archeologo e collaboratore scientifico della Curia per i beni culturali. Il direttore della Fondazione Giacomo Puccini, Massimo Marsili, ha presentato il Puccini Museum- casa natale di Giacomo Puccini. Gabriele Calabrese, storico dell'arte e guida turistica, ha accompagnato la troupe in visita alla Torre Guinigi.
Conte, al termine delle riprese, ha detto di avere ritrovato un città più bella di quanto ricordava, tranquilla e a misura d'uomo, dove i bambini possono giocare tranquilli nelle piazze principali e che si può girare in bicicletta. Il giornalista ha confermato di volere tornare a Lucca da visitatore.
La puntata di "Si Viaggiare" dedicata a Lucca andrà in onda nelle prossime settimane su Rai 2 (di venerdì alle 13.40, in replica la domenica mattina alle 01.40) e resterà poi visibile su Raiplay, http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/rubriche/PublishingBlock-456877ad-9095-4d01-a9c2-51e2d9ff4e58.html e sulla pagina FB https://www.facebook.com/tg2siviaggiare
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
Giulia Battistini, attrice 26enne nata a Lucca, reciterà ne "La bambina che non voleva cantare", film tv che verrà trasmesso su Rai1 mercoledì 10 marzo alle 21.25. Il tv movie narra la vita della cantante Nada Malanima, dall'infanzia vissuta in campagna fino a quando, a quindici anni, salì sul palco di Sanremo cantando "Ma che freddo fa" e conquistando tutti, diventò l'icona di un'intera generazione.
Giulia Battistini interpreterà nel film la sorella di Nada, Miria, protettiva dolce e sensibile, una sorta di seconda madre per la cantante.
Un ruolo importante dunque per Giulia in questa fiction, (scritta da Monica Rametta e diretta da Costanza Quatriglio), girata in Toscana e che la vedrà recitare insieme ad attori come Carolina Crescentini, Tecla Insolia, Paola Minaccioni, Massimo Poggio e Paolo Calabresi.
Ma vediamo di conoscere meglio la giovane attrice lucchese.
Giulia Battistini, dopo aver frequentato il corso di doppiaggio a cura di Alessandro Bertolucci in collaborazione con Mattia Sbragia e Paolo Turco, si è poi specializzata nella recitazione, grazie al corso, seguito dal 2018 al 2020, presso il Centro Sperimentale di Cinematografia.
Le sue esperienze professionali? Dopo aver partecipato ad uno spot della marca "Misura", nel 2019 è stata la co-protagonista femminile nella serie tv"Giustizia per tutti" con la regia di Maurizio Zaccaro ed Eros Puglielli e ora "La bambina che non voleva cantare", film, che sarà sicuramente un ottimo apripista per far conoscere la giovane attrice lucchese al grande pubblico.