Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Da venerdì 22 gennaio sarà in radio e disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download “Maledizione” (distribuito da Artist First), il nuovo singolo di Sgrò.
«Maledizione è un'imprecazione – racconta Sgrò – perché non ne puoi più delle zanzare che escono sempre dalla bocca degli altri, e che poi ti ritrovi in stanza e non ti lasciano mai dormire in pace».
In un’atmosfera quasi onirica ma al tempo stesso di rassegnazione, Maledizione sussurra all’orecchio un messaggio di grande frustrazione nei confronti delle relazioni e del mondo esterno.
«Maledizione è una parola-medicina che ti farà passare la tosse e ti permetterà di creare una sana distanza tra te e il mondo fuori».
Nostalgico, metaforico, autoironico Scrò per molti anni ha chiuso la sua voce in casa, non permettendole mai di uscire, neanche per incontrare un pubblico di amici. Col tempo, la sua voce è diventata un tutt'uno «con le stoviglie, con i bicchieri, con qualsiasi oggetto domestico».
Francesco Sgrò, dopo anni di esitazione, a inizio marzo 2020 decide di avventurarsi nella carriera musicale, soprattutto grazie alla spinta di Andrea Ciacchini (Blonde Redhead, Bobo Rondelli, The Zen Circus, Motta), suo attuale produttore artistico.
Pochi giorni prima del lockdown esce il suo singolo d’esordio, “In Differita”, accompagnato da un videoclip, diretto da Pietro Borzì e animato da Giulia Conoscenti, che racconta una storia d’amore tra un cowboy e la sua dama. Per l'uscita del video, inserito dalla rivista DLSO tra i 20 video più belli del 2020, il suo sito si trasforma in un mini-gioco di love coaching in cui l'utente può testare le proprie abilità amorose (qui il mini-gioco https://www.francescosgro.com/in-differita/).
Il 18 settembre 2020 esce il suo secondo singolo, “Le Piante”, e per l'occasione il suo sito diventa un’immaginaria rivista di botanica con annesso il test "Che fiore sei?" (https://sgrodesktop.cargo.site/le-piante). A inizio ottobre esce anche il relativo videoclip, sempre con la regia di Pietro Borzì e interpretato da Giorgio “Jiffo” Faggion, che racconta la storia di un rider che improvvisamente, durante una consegna, si trova in un mondo a lui totalmente estraneo.
Francesco Sgrò nasce a Lucca, dove studia pianoforte e chitarra. Appena diplomato lascia la città e si chiude in una casa di studenti a Bologna, dove si laurea in Filosofia e poi nella magistrale di Lettere Moderne e dove tutt’ora vive.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 150
Il Quartetto per la fine del tempo di Olivier Messiaen è uno dei più alti esempi di musica da camera del Novecento, un capolavoro che parla della grandezza possibile agli uomini, della loro capacità di resilienza, dell'arte come antidoto alla morte e alla violenza. In occasione degli 80 anni dalla prima esecuzione, avvenuta il 15 gennaio 1941 nel campo di concentramento di Görlitz, l'Associazione Musicale Lucchese lo ha scelto come concerto di apertura della stagione 2021. A cimentarsi con la forza visionaria e l'intensità di questa composizione, domenica 17 gennaio alle 18 (in diretta su NoiTv), saranno quattro musicisti ben conosciuti dal pubblico che nel corso della loro carriera hanno interpretato questa composizione per alcune tra le più rilevanti Istituzioni musicali: il violinista Alberto Bologni, il violoncellista Vittorio Ceccanti, il clarinettista Remo Pieri e il pianista Fabrizio Giovannelli. Con loro, sul palco dell'auditorium "Boccherini", Sandro Cappelletto, scrittore e storico della musica, autore della drammaturgia e voce narrante.
In occasione della diretta televisiva, in esclusiva per l'Associazione Musicale Lucchese, saranno presentate anche quattro intense illustrazioni che Mimmo Paladino, uno degli artisti italiani più noti in ambito internazionale, ha realizzato per il volume Görlitz 15 gennaio 1941 (ed. Colophon, 2021) che raccoglie una testimonianza della Senatrice a vita Liliana Segre e uno scritto di Sandro Cappelletto.
Composto nel 1940 nel campo di concentramento Stalag VIII-A, nel villaggio polacco di Görlitz, dove Messiaen era stato deportato, il Quartetto di fatto salvò la vita al compositore francese. Il campo, infatti, era diretto da un comandante appassionato di musica. Fu proprio lui a ordinare a Messiaen la composizione di pagine da suonare davanti ai soldati e ai 400 deportati che erano imprigionati a Görlitz. Il concerto fu eseguito da Messiaen stesso al pianoforte, insieme ad altri tre prigionieri, tutti musicisti dilettanti, ed è presto diventato uno dei simboli del dramma della Seconda Guerra Mondiale pur senza essere un grido di dolore o una protesta, bensì una profonda riflessione sul valore del tempo.
È chiaro quindi come il concerto rientri a pieno titolo e di fatto vada ad aprire il calendario di appuntamenti che Comune e Provincia di Lucca anche in questo 2021 dedicano alla Giornata della Memoria e del Ricordo, per contribuire a conservare e coltivare la memoria di eventi e momenti tragici della storia e riaffermare i valori di dignità, uguaglianza e libertà di ogni essere umano.
La Stagione cameristica è realizzata con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Comune di Lucca e con il patrocinio di Prefettura e Provincia di Lucca.
Sostengono la stagione: Akeron, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Guidi Gino Spa, Hotel Ilaria & Residenza dell'Alba, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM; MondialCarta e ristorante Gli orti di Via Elisa, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.