Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 629
Tutto esaurito per il ritorno del direttore d’orchestra Beatrice Venezi a L’Augusta – la Fortezza delle Idee, dove ha presentato il suo ultimo libro "Puccini contro tutti", accompagnata dal presidente del festival Iacopo Di Bugno.
“Puccini, oltre al Maestro che tutti conosciamo, è stato un vero genio della modernità – ha esordito la Venezi – come artista nel modo di concepire l’opera, di fare arrivare emozioni agli spettatori, di raccontare storie di persone comuni, come uomo nel continuare a vivere desiderando, innamorandosi, amando l’arte, il bel vivere, senza mai spaventarsi del progresso: proprio questo suo essere pop lo ha inimicato alla lobby che voleva gestire la cultura dell’epoca, quasi come un bene privato, cosa che accade ancora oggi, purtroppo”.
“Il rapporto con Lucca, la sua città a cui sarà sempre intimamente legato, è stato complicato. Pensate alle celebrazioni del centenario della sua morte, che si concluderanno alla fine dell’anno: fino al 2022 non era stato pianificato nulla. O anche al fatto che non gli è stato intitolato il Teatro comunale, come avvenuto, solo per fare due esempi, per Giuseppe Verdi a Parma o per Gaetano Donizetti a Bergamo”.
“Sarà fatto al più presto – ha promesso il presidente del teatro del Giglio Giorgio Lazzarini, presente tra il pubblico nelle prime file – a breve il teatro, come merita, si chiamerà Giacomo Puccini”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 426
LuBeC - Lucca Beni Culturali giunge quest'anno alla sua XX edizione e festeggia con un programma più ricco e variegato che mai. Tra convegni, laboratori formativi e tavoli di co-progettazione la due giorni sarà VENTI DI CULTURA e si svolgerà il 9 e il 10 ottobre 2024 presso il Real Collegio di Lucca. Il titolo sottolinea la trasformazione che in questi venti anni è avvenuta intorno al concetto di cultura, dove i "venti" rappresentano sia le correnti che spingono verso il futuro, sia gli anni di esperienza di LuBeC, che ha cercato nel tempo di rispondere alle grandi sfide della contemporaneità sotto il profilo culturale.
Destinatari dei molti appuntamenti sono tutti coloro che si sentono o vorrebbero essere parte attiva del processo di sviluppo e innovazione socio-culturale del Paese: PA locale, regionale e centrale, fondazioni e istituzioni culturali e sociali, il Terzo Settore, le imprese, gli operatori e progettisti culturali, ma anche designer, artisti, professionisti e studenti.
Il programma, articolato in cantieri tematici, è un mix calibrato e ben costruito di dibattiti, laboratori e interviste che spaziano dalle sfide dell'intelligenza artificiale legata alla cultura a quelle che saranno le nuove policies del welfare culturale, dalla sostenibilità economica e sociale alla transizione green delle organizzazioni culturali pubbliche e private fino all'accessibilità, alla digitalizzazione del patrimonio, per finire con un focus sull'overtourism.
Gli oltre venti appuntamenti vedranno il prezioso contributo di relatori italiani e stranieri di altissimo livello, filosofi, storici, dirigenti della PA, economisti e artisti fra i quali il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, il presidente del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri, il giornalista e filosofo Marcello Veneziani e lo scrittore Paolo Nori.
LuBeC è organizzato da Promo PA Fondazione. La partecipazione è gratuita grazie al sostegno di Comune di Lucca, CCIAA Toscana Nord Ovest, Fondazione CARI Lucca, Fondazione BMLucca, Regione Toscana e Ministero della Cultura, che insieme a partner pubblici e privati nazionali e internazionali rendono ogni anno sempre più attuale ed efficace il palinsesto delle attività.
Informazioni, programma e iscrizioni: www.lubec.it
Quando: 9 e 10 ottobre 2024, dalle 9.00 alle 18.00
Dove: Lucca, Real Collegio (Piazza del Collegio, 13)