Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 152
Domani, sabato 31 ottobre alle ore 12.55 su Rai Tre, andrà in onda la rubrica "Petrarca" con un servizio di Frida Zampella dedicato alle attività della Fondazione Mario Tobino.
E' stato realizzato nei giorni scorsi nelle stanze del medico e scrittore Mario Tobino, all'interno dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano. Zampella ha intervistato la presidente della Fondazione, Isabella Tobino, che si è soffermata sulla nuova edizione de "Il figlio del farmacista" di Mario Tobino, pubblicata da Vallecchi. romanzo autobiografico che costituisce l'esordio di Tobino nella narrativa. E sul nuovo libro "Maggiano - Gli anni del cambiamento 1958 - 1968" (tutte le volte che c'è una libera scelta non c'è manicomio) a cura di Giovanni Contini e Marco Natalizi (Maria Pacini Fazzi Editore). La storia del manicomio di Maggiano attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti di quesgli anni.
Proprio in questi giorni la Fondazione Tobino ha ripreso, con tutte le precauzioni anti-covid del caso, le visite guidate all'ex stuttura ospedaliera che tanto successo hanno ottenuto nel corso degli ultimi anni.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 143
C’è voglia di cultura, di conoscere e approfondire. Il grande successo del programma di visite guidate gratuite promosse dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’Oratorio degli Angeli Custodi e nella Chiesa di San Francesco ha indotto l’Ente di San Micheletto a prorogare il servizio anche al mese di novembre. Un’iniziativa concreta per dare un segnale di continuità e speranza in questo momento così difficile per molti settori e in particolare per quello della cultura.
In tanti, durante l’estate e in questo inizio di autunno, hanno partecipato alle visite nell’Oratorio, gioiello barocco completamente restaurato dalla Fondazione e vera ‘sorpresa’ nel tour culturale della città.
La struttura dunque resterà aperta alla visita libera e gratuita sabato, domenica e nei giorni festivi con orari 10.00-20.00, di sabato, e 10.00-18.00, di domenica; le visite guidate si terranno il sabato dalle ore 18.00 alle ore 20.00 in due turni di un’ora ciascuno.
Per la prenotazione obbligatoria delle visite è necessario rivolgersi a TURISLUCCA al telefono 0583.342404 o scrivere all’indirizzo
Anche la Chiesa di San Francesco, sebbene già da sette anni sia tornata nei circuiti turistici della città, ha visto un ampio numero di visitatori in questi mesi, molti dei quali hanno usufruito del servizio, anche in questo caso gratuito, di visite guidate.
Durante i mesi invernali la chiesa sarà visitabile sabato, domenica e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 17.00. Le visite guidate si svolgeranno la domenica alle ore 15.30 con prenotazione obbligatoria rivolgendosi alla Cooperativa Idea al telefono 0583.490530 o all’indirizzo mail