Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 208
Sono rinviate le Conversazioni in San Francesco 2020. Una decisione obbligata per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, organizzatrice della rassegna, che, in ottemperanza alle norme inserite nell’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di contrasto alla pandemia, ha infatti deciso di rimandare, a date ancora da determinare (ci si augura il prima possibile), i tre appuntamenti in calendario nel mese di novembre: Chiara Saraceno e Agnese Pini (6 novembre), Roberta Villa e Silvia Bencivelli (14 novembre), e Stefano Mancuso (20 novembre).
Finora, la chiesa di San Francesco ha ospitato due Conversazioni: la prima, col filosofo Umberto Galimberti, l’altra con il giornalista e scrittore Alan Friedman, insieme con il premio Nobel per l'economia Michael Spence. Incontri che hanno riscosso un notevole successo di pubblico, a testimonianza, da un lato, della grande e diffusa ‘fame’ di cultura e, dall'altro, dell'interesse verso il tema proposto quest'anno dalla Fondazione. Un tema che guarda al futuro e che porta i grandi osservatori del nostro tempo a esprimere le loro riflessioni e congetture sul mondo di domani.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 150
Una bella opportunità di formazione specialistica di alto livello per gli studenti dei corsi Bachelor of Art in Production che la Jam Academy ha messo a disposizione ieri, martedì 27 ottobre 2020: gli iscritti al corso di livello universitario, provenienti da tutta Italia, hanno incontrato Steve Luchi, che è producer, vocal voach, già batterista della band Articolo 31 e tutt'oggi batterista e collaboratore di J-Ax. La masterclass ha affrontato le fasi della produzione musicale dallo studio alla produzione finale e il musicista, che è stato anche autore e produttore per Irene Grandi dal 1997 al 2010, ha dato indicazioni sui punti di accesso per l'inserimento nel mondo del lavoro.