Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 0
Le storie belle, quelle che si raccontano con entusiasmo e vicinanza, di solito hanno come protagonista una persona o un gruppo di persone altrettanto belle, generose, altruiste e desiderose di fare del bene, in qualunque direzione questo bene venga indirizzato. È questo il caso della storia che vede protagoniste tre donne, la pittrice Maria Guida, la dottoressa del 118 di Lucca Irene Cavasini e la responsabile del 118 Maria Grazia Lencioni che, durante i momenti più difficili della pandemia, si sono unite per avviare una raccolta fondi, tramite la vendita di alcune stampe dell’artista, il cui ricavato è stato destinato all’USL Toscana nord ovest.
Questa mattina, alla libreria Ubik di via Fillungo, le tre protagoniste e il dottor Luigi Rossi, responsabile dei servizi territoriali, hanno presentato l’iniziativa e annunciato che questo giovedì (22 ottobre), dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19, saranno alla libreria Ubik per consegnare le stampe alle persone che le hanno acquistate e ringraziarle per quel piccolo ma importante gesto che permetterà di aiutare molte persone.
“Durante i periodi più duri della pandemia – ha raccontato Guida – mi sentivo impotente e volevo trovare il modo di dare un contributo che mi permettesse di fare la mia parte. Con l’emergenza tutte le mie mostre erano state annullate e ho pensato di utilizzare proprio le stampe pronte per andare in mostra per avviare una raccolta fondi. Così ho contattato la dottoressa Cavasini, conosciuta casualmente tempo fa in seguito ad una mia chiamata al 118, e insieme abbiamo dato forma a questa idea trovando una grande risposta da parte delle persone”.
Coloro che volevano partecipare potevano acquistare i disegni tramite lo shop presente sul sito web dell’artista (www.mariaguida.it). Le stampe vendute – 107 in tutto – hanno permesso di raccogliere 2.675 euro con i quali è stato possibile acquistare camici, mascherine e una sonda ecografica multifunzionale collegata ad un apposito tablet fondamentale – come hanno spiegato le dottoresse – per compiere ecografie toraciche e fare una prima valutazione dell’estensione del danno polmonare: “Gli ecografi – hanno chiarito – sono il primo strumento diagnostico per il Covid-19 perché sono portatili e, oltre a permettere di attuare una metodica facilmente replicabile, consentono valutazioni rapide”.
Si tratta di una bel racconto, fatto di generosità, solidarietà, lavoro di squadra tutto al femminile e lotta contro un nemico invisibile, inserito in una battaglia molto più grande che – purtroppo – riguarda ognuno di noi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 230
Continua l’impegno dell’Associazione Lucchesi nel Mondo per la promozione territorio lucchese nel segno del brand “The lands of Giacomo Puccini”.
Lo scorso sabato presso il ristorante Il Molin della Volpe, unitamente all’Accademia della zuppa lucchese di magro, si è svolto l’incontro “Puccini a Tavola”. La Presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria del Bianco, dopo il saluto di Dante Giuntini, ha illustrato alcuni aspetti legati alla vista di Puccini attraverso la lettura di numerose epistole indirizzate alla madre, alla sorella Ramelde, al fratello Michele, all’amico Caselli ed all’editore Giulio Ricordi, materiale individuato con la collaborazione della Fondazione Giacomo Puccini. I legami familiari e di amicizia, l’apprezzamento per la buona tavola, le rime ironiche con cui Puccini dipinge il famoso locale dell’amico Caselli, hanno tratteggiato la figura di un uomo la cui vicenda anche artistica era iniziata con gli stenti della vita milanese e con le preoccupazioni per le prime opere che a fatica venivano rappresentate. Una vicenda raccontata lasciando a lui stesso la parola.. come fosse stato a tavola con gli altri commensali ritrovatisi al Molin della Volpe. La mattina è poi proseguita con la degustazione dei cibi amati dal compositori e quindi spesso presenti sulla sua tavola.
Quasi in contemporanea a Rosario, in Argentina, grazie al locale circolo lucchese/toscano, guidato da Lucas del Chierico, la radio del Comites ha mandato in onda un’intera trasmissione dedicata a Puccini ed alla Turandot. La trasmissione, che è stata molto seguita, ha avuto un diffuso, positivo riscontro tra il pubblico, tanto che sono già stati presi contatti per organizzare a breve altre trasmissioni dedicate al nostro territorio ed in particolare alla promozione della campagna The lands of Giacomo Puccini, promossa da Lucca Promos/Camera di Commercio di Lucca e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca