Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 173
E' in programma sabato prossimo 17 ottobre alle 17, all'interno dell'auditorium dell'istituto Boccherini, un concerto in ricordo di Ennio Morricone dal titolo "Sulle tracce del Maestro". L'evento è organizzato da 50 & Più Associazione e Università 50 & Più ed è un omaggio al grande compositore scomparso lo scorso 6 luglio, che proprio a Lucca ha tenuto – il 29 giugno 2019 – l'ultimo "live" della sua straordinaria carriera nell'ambito del Lucca Summer Festival.
L'evento di sabato prossimo sarà diretto dal maestro Ludovico Fulci, che con Morricone ha collaborato per circa 15 anni, e vedrà la partecipazione del quartetto d'archi della classe di quartetto del professor Paolo Ardinghi. Chiara Mura - primo violino; Federico Guido Ricci - secondo violino; Niccolò Corsaro – viola; Leonardo Giovannini – violoncello; Bianca Barsanti - voce soprano. Il programma del concerto ripercorrerà la straordinaria carriera di Morricone e alcune delle sue più celebri musiche che hanno fatto da colonna sonora a film di enorme successo come ad esempio "C'era una volta il West".
Lo spettacolo si svolgerà naturalmente nel pieno rispetto delle normative anti covid. "In una fase storica difficile – affermano il presidente di 50 & Più Associazione Antonio Fanucchi e della responsabile di 50 & Più Università Rosa Conte – intendiamo lanciare un segnale culturale di speranza. fiducia e ripartenza. Questo evento, con il quale intendiamo omaggiare una figura artistica di straordinario valore e molto legata a Lucca, rappresenterà anche l'inizio delle attività culturali 2020/21 della nostra Università".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 168
“Interpretare al pianoforte la musica di Gianmarco significa smuovere dentro di te una sfera emozionale carica di pathos e di intima filosofia della vita”: sono le prime impressioni del pianista Francesco Cipriano che interpreta V,3 il nuovo brano per pianoforte ed elettronica de La Musica delle Tenebre di Gianmarco Caselli online sul canale youtube di Caselli mercoledì14 ottobre 2020.
“Il brano è semplice dal punto di vista tecnico, ma si avverte che ogni nota è stata pensata dall’autore con una certa sofferenza per creare un raffinato mosaico sonoro. Questo – prosegue Cipriano - rimane dentro di te al punto che la notte, prima di addormentarmi durante il periodo del suo studio, avevo bisogno di ricantare nel silenzio notturno le varie melodie.”
“Il brano stesso – spiega Caselli - è pensato anche facendo riferimento proprio a Francesco Cipriano e alla sua prassi esecutiva: accanto a una vena melodica musicalmente predominante, l’attenzione espressiva che Cipriano dedica a ogni singola nota e a ogni singolo intervallo fa sì che ognuno di essi pulsi di vita propria. In questo brano – prosegue Caselli – non sono più presenti le tensioni che caratterizzavano i precedenti de La Musica delle Tenebre:si accentua la componente melodica in modo tale da accogliere l’ascoltatore in una dimensione cui può giungere solo dopo un percorso esoterico-meditativo.”
La Musica delle Tenebre, scritta da Caselli durante il lockdown, è un’opera esoterica dedicata a Gaetano Giani Luporini ed è articolata in vari “capitoli musicali” in cui gli strumenti tradizionali si affiancano all’elettronica grazie all’importante partecipazione di vari musicisti legati a Caselli da reciproca stima e amicizia: Edoardo Pieri (chitarra classica), Fabrizio Giovannelli (pianoforte), Francesco Cipriano (pianoforte), Giovanni Passalia (pianoforte), Massimo Signorini (fisarmonica), Tatiana Caselli (viola).
Francesco Cipriano
Diplomato in pianoforte e clavicembalo ha svolto attività concertistica, sia come solista (pianoforte o clavicembalo) che con formazioni da camera e con orchestra in Italia e all’estero. Ha studiato composizione con Enzo Borlenghi al “Boccherini” e privatamente con Gaetano Giani Luporini.
Dal 1968 collabora con il giornale La Nazione. Ha insegnato dal 1970 al 2010 pianoforte principale all’Istituto Musicale P. Mascagni di Livorno.
Dal 1986 al 1991 è stato direttore artistico della rassegna pianistica “Franz Liszt” di Lucca.
Ha registrato trasmissioni televisive con la RAI TV ed emittenti private. È Presidente dell’Associazione lucchese di musica contemporanea “CLUSTER” fondata nel 2009.