Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 165
L'Accademia di Musica La Rondine comunica che l'Open Day previsto per oggi (sabato 10 ottobre) è rinviato di due settimane esatte a causa del maltempo. Il nuovo appuntamento per la presentazione dei corsi e dell'offerta didattica complessiva per il 2020/2021 è previsto per sabato 17 ottobre alle 16,30 alla sede dell'Accademia, in via del Ponte Guasperini n. 103.
La decisione è stata presa questa mattina, tenendo in considerazione le previsioni meteo che riferiscono di un grave peggioramento dalle ore 12 in poi, con un'allerta fino alla sera. In considerazione del fatto che non è possibile fare assembramenti all'interno dell'Accademia, ecco dunque che l'appuntamento è stato posticipato.
Sabato 24 ottobre verrà presentato l'intero staff e verranno fatti singoli focus su tutti i corsi, compresi quelli di teatro e quelli di ripetizioni per i ragazzi delle scuole medie (patrocinati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, quindi gratuiti).
In particolare, ad essere presentati saranno i corsi ordinari di strumento, sia collettivi che individuali: pianoforte, batteria, chitarra, flauto traverso, violino, canto, giocomusica (propedeutica musicale per bambini da 3 a 6 anni), solfeggio e violoncello. All'ampia offerta musicale si aggiunge, come ricordato, quella per i corsi di teatro, sia per adulti che per ragazzi: anche in questo caso sono aperte le iscrizioni, per provare a cimentarsi con La Cattiva Compagnia, che curerà le lezioni.
Il pomeriggio proseguirà con un momento musicale che vedrà gli allievi - sia di strumento che di canto - esibirsi davanti al pubblico. Quindi ecco la possibilità di approfondire la conoscenza dei singoli strumenti e dei docenti, con la possibilità di mettersi alla prova direttamente e di parlare con gli insegnanti. Sabato, inoltre, sarà possibile fissare una prima lezione di prova.
"Siamo particolarmente lieti - commenta il Presidente de "La Rondine", Andrea Colombini - che l'Accademia possa riaprire in modo assolutamente sicuro, munita di tutti i presidi anti covid19. Lo farà con una squadra di insegnanti altamente motivati ed espressione di grande professionalità, all'interno di un ambiente totalmente rinnovato. La scuola intende infatti proporsi come il maggior punto di riferimento per numero di iscritti in tutta l'area del Comune di Lucca". Colombini aggiunge la soddisfazione per la collaborazione con importanti docenti: "Figure di spicco - precisa - come Chiara Nora Giani (direttore musicale), Laura De Luca, Alessandro Matteucci, Luca Giovacchini e molti altri ancora. In questo modo saremo punto di riferimento per tutto il territorio non soltanto dal punto di vista musicale: l'Accademia proporrà anche un corso doposcuola gratuito che vedrà impegnati per 12 mesi due insegnanti che abbiamo potuto assumere a tempo determinato per merito dell'importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del suo presidente Marcello Bertocchini, che ringraziamo per aver dato al territorio di San Lorenzo a Vaccoli una nuova opportunità di crescita culturale. Confidiamo - conclude il Presidente - che visti i prezzi calmierati per i nostri corsi di musica possa esserci una grande affluenza".
L'accademia di musica La Rondine è presieduta da Andrea Colombini, affiancato da Antonella Colombini (Presidente onorario) e da Chiara Nora Giani (Direttrice musicale): si trova a San Lorenzo a Vaccoli, in via del Ponte Guasperini n. 103.
Per informazioni e prenotazione corsi è possibile consultare il sito (clicca qui) oppure contattare direttamente la Segreteria dell'Accademia al numero 33317929870.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 150
Nell'ambito di LuBec 2020, oltre alle numerose conferenze tematiche, è stato data grande rilevanza alla progettualità, con un workshop che si è svolto al Real Collegio di Lucca: CreaTech ha riunito per due giorni, professionisti provenienti da varie zone di Italia, operanti in diversi campi, dalla comunicazione di impresa, creativi di agenzie pubblicitarie, operatori della cultura, associazioni culturali, in dialogo con pubbliche amministrazioni o fondazioni di sei territori campione : Bolzano, Alghero, Cerveteri, L'Aquila, Macerata, Emilia Romagna, realtà che hanno partecipato al progetto di #cittàcomecultura.
L'evento, alla sua sesta edizione e organizzata da PromoPa Fondazione, ha visto come tema centrale, l'inclusione e l'accessibilità culturale fra città e territorio, utilizzando le tecniche di coinvolgimento dei pubblici propri della gamification, cioè del mondo del video gioco: la tematica è stata scelta considerando soprattutto i tempi che stiamo vivendo in cui la parola distanziamento, rischia di declinare in isolamento, specie per le categorie svantaggiate, per cui la cultura si è rivelata essere fondamentale come sostegno per la collettività e per l'individuo.
La fruizione dei beni culturali tramite la tecnologia , è già una realtà anche se non diffusa capillarmente in tutto il paese, e a Createch sono state studiate soluzioni che avessero come base il gioco: una vera e propria tempesta creativa, ai tavoli, una fortissima energia che ha aleggiato per le sale, con l'aiuto dei docenti Elena Di Giovanni, dell'università di Macerata, Fabio Viale, fondatore di TuoMuseo e ideatore del game Father and Son che è stato utilizzato come promozione per l'ncoming turistico dalla Cina in Italia; mentor di CreaTech, Chiara Castiglia e Giulia Masini di Maxxi , il museo nazionale delle arti del XXI secolo che presto aprirà una sede a L'Aquila.
Al termine dei lavori, dopo una relazione intermedia, sono stati presentati i progetti, di grandissimo interesse e che spaziano dall'accesso per i disabili ai beni culturali, alla promozione di eventi legati al mondo dell'opera, come Macerata, che vanta una tradizione legata al bel canto e all'inclusione sociale, per passare alla fruizione di reperti archeologici di pregio come Cerveteri, candidata a Città della cultura per il 2022 e la cui necropoli etrusca è patrimonio Unesco
Di particolare interesse il progetto presentato dal gruppo Bolzano, capitanato da Luca Bizzarri, direttore reggente Politiche giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano, che ha affrontato la difficile convivenza fra due parti della città dell'Alto Adige, cioè la zona antica, quella che molti conoscono per la sua eleganza e le sue tradizioni mitteleuropee e il quartiere popolare di Don Bosco, nato intorno agli anni 80 e che viene chiamato con un termine dispregiativo Shanghai: scopo del progetto quello di far parlare le due zone, attraverso il racconto della vita degli abitanti anziani , racconti che si spiegano lungo bastoncini virtuali simili a quello del gioco omonimo e che vengono proiettati allo stesso tempo sulla facciata del simbolo della cultura contemporanea di Bolzano, il Museion, che strategicamente si trova proprio a cavallo di queste due realtà cittadine: il game è portato avanti sia dai senior che possiedono una cultura digitale, che dai giovani, che invece giocando a PlayShanghai, contribuiscono a creare la memoria collettiva e una connessione fra le due comunità.
Alla cerimonia finale, grandissimo entusiasmo da parte degli organizzatori, espresse dalle parole della direttrice di Lubec Francesca Velani, estremamente soddisfatta dei lavori prodotti e che ha ringraziato tutti coloro che si sono impegnati per la buona riuscita di Lubec 2020 e Createch.