Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 184
Si è conclusa mercoledì 7 ottobre a Barga con l'incontro con la giornalista e scrittrice Chiara Lico la 26^ edizione di LuccAutori – Premio Racconti nella Rete. Incontro orgazizzato in collaborazione con la Fondazione Giovanni Pascoli.
"Le difficolta nell'organizzare gli incontri sono state molte, come era prevedibile, ma alla fine ci siamo riusciti con piena soddisfazione di tutti" - dice Demetrio Brandi, presidente del premio e del festival letterario. "Grazie agli amici del giornale Buduàr, siamo anche riusciti ad ospitarea Lucca il grande disegnatore e regista Bruno Bozzetto, che ha promesso di realizzare la copertina 2021 di "Racconti nella Rete".
Un festival letterario che grazie al premio Racconti nella Rete è diventato un punto di riferimento nazionale per gli scrittori emergenti e vetrina importante per le proposte letterarie dei personaggi del momento. Organizzato dall'associazione culturale LuccAutori con il sostegno del Comune di Lucca anche quest'anno ha saputo accogliere diversi personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo nonché i venticinque vincitori del premio Racconti nella Rete provenienti da tutta Italia.
Lucca è stata al centro dell'attenzione dei media nazionali. Alla Biblioteca Agorà, nell'ambito di LuccAutori Ragazzi sono intervenute le scrittrici Laura Orsolini e Sara Magnoli, presso l'Auditorium Fondazione Banca del Monte, con il Rotary Club, lo scrittore e autore televisivo Giancarlo Governi.
La splendida cornice di Villa Bottini ha accolto gli incontri con Carlo Cottarelli, Daniela Barbiani - nipote di Federico Fellini, Ennio Cavalli, Vincenzo Mollica. Importanti le collaborazioni con la Fondazione Mario Tobino per le "Occasioni Tobiniane" (con il coinvolgimento delle scuole del territorio), con l'Associazione Italian Digital Revolution AIDR e con il giornale umoristico Buduàr.
Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori e del premio letterario Racconti nella Rete, ha invitato a Lucca i venticinque vincitori del premio Racconti nella Rete – inseriti nell'antologia edita da Castelvecchi - che sono stato intervistati da Elena Marchini. In questa occasione è stato proiettato il corto "Il profeta del ring" di Andrea Masotti, vincitore della sezione corti del premio, realizzato a Lucca dalla scuola di Cinema Immagina per la regia di Giuseppe Ferlito. Di rilievo la partecipazione del Liceo artistico e musicale Passaglia per la realizzazione della mostra "Racconti a colori" (con i venticinque disegni degli studenti tratti dai racconti vincitori del premio Racconti nella Rete) e quello del fotografo d'arte Stefano Giraldi, curatore della mostra "Fellini Forever".
Marco De Angelis, Alessandro Prevosto e Dino Aloi per il giornale "Buduàr" hanno assegnato il premio realizzato da Laura Lapis per il miglior racconto umoristico di Racconti nella Rete, a Davide Desantis. Inoltre in rappresentanza di AIDR l'ingegner Gianfranco Ossino ha consegnato un ipad al più giovane vincitore del premio, Davide Deidda.
Gli incontri sono stati condotti da Maria Elena Marchini. Al pianoforte Giuseppe Sanalitro. Letture di Alexandra Tempesta, Antonella Zanca,Fabio Dostuni, Mario Cenni, Antonella Lucii. Calato il sipario su LuccAutori prende il via il tour di presentazioni dell'antologia in varie città italiene e la 20^ edizione del premio Racconti nella Rete. Fino al 30 maggio del prossimo anno chi ha un racconto inedito, anche per bambini, oppure un soggetto per cortometraggi può partecipare al premio registrandosi nel sito www.raccontinellarete.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 153
Dipinti e parole. Apre venerdì 9 ottobre 2020 la mostra "Potevi almeno chiuderti dentro. Personaggi e interpreti", a cura di Martina Bacci di Capaci, con la presentazione del libro alle 18,30 alla galleria d'arte OlioSuTavola (via del Battistero 38, Lucca) a ingresso libero.
Con letture di Paola Lazzari e la presentazione di Paolo Emilio Antognoli, prende il via l'esposizione delle opere, che comprende anche la proiezione di video inediti, fino a domenica 25 ottobre 2020.
Paolo Baratella, classe 1935, "ha partecipato alla pittura d'impegno del dopoguerra trasformandola dall'interno – spiega Paolo Emilio Antognoli, autore del testo critico - . Negli anni Sessanta reagisce alla Pop Art americana con una critica audace della politica e della società neo-consumista. Da questa posizione indipendente e pur minoritaria produce una critica sarcastica, ironica, iperbolica, utilizzando i più diversi strumenti – fra cui l'happening, il teatro, la fotografia, il fotoromanzo – nella creazione di grandi controspettacoli pittorici, a metà tra il grande schermo del cinema e la pittura d'affresco. I modi e generi che mette in opera dagli anni Settanta saranno riscoperti dal nuovo cinema".
"Quando Paolo Baratella mi ha consegnato il suo romanzo non sono rimasto sorpreso più di tanto – prosegue -. È vero, un artista che scrive resta pur sempre un caso raro, ma in fondo, la pittura in Baratella è sempre fuggita da tutte le parti e adesso per l'ennesima volta fugge verso la scrittura. Baratella è dunque l'inventore di un supergenere non ancora censito dalla storiografia. Un genere che nasce dell'implosione di altri generi, in cui egli appare non solo come autore, ma come protagonista o testimone di eventi, interiori od esteriori. Proprio come nel romanzo, sorta di viaggio, quasi di trip psichedelico – senza alcun legame con quelle sostanze – di sogno-incubo, i cui personaggi non sono soltanto ripresi dalla realtà e qui camuffati, ma le figure prime della sua cultura, nel bene o nel male: dagli psicologi, Freud, Jung (storpiato in Young), Lacan, Hillman, Musatti, ai personaggi storici, Hitler in primis, Speer, Eva Braun – nel romanzo avventori dell'albergo – fino a pittori come Guttuso, oppure ai filosofi, primo fra tutti Nietzsche che vi figura come portiere d'albergo..."
Un cantiere aperto sull'arte. Nei locali debitamente adeguati alle norme anti-Covid, all'esterno e all'interno ci sono anche opere provenienti dalle recenti esposizioni.
Orari e giorni di apertura: la Galleria OlioSuTavola è aperta a ingresso libero da mercoledì a domenica con orario 17,30-mezzanotte; in altri momenti, su prenotazione. Indirizzo: via del Battistero 38, 55100 Lucca. Info: +390583491104, www.oliosutavola.com.