Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 233
Domani, mercoledì 7 ottobre, alle 19, nuovo appuntamento con i talenti dell'Istituto superiori di studi musicali "L. Boccherini". Un appuntamento tutto dedicato al pianoforte, con il vincitore della borsa di studio "Rotary Club Lucca", Alessio Ciprietti.
La borsa di studio segna l'inizio della collaborazione tra il conservatorio cittadino e il Rotary Club Lucca, con l'obiettivo di sostenere i giovani più meritevoli che studiano e si formano all'istituto. Ciprietti, è senza dubbio uno di questi. Allievo della professoressa Gabriella Dolfi, non è nuovo a imprese importanti e negli ultimi anni ha raccolto continue conferme del suo talento. Ha ottenuto, tra gli altri, il primo premio assoluto al 5° Concorso pianistico internazionale "Città di Spoleto" nella categoria 17-18 anni, primi premi e primi premi assoluti al Città di Firenze "Paolo Zuccotti", al Giulio Rospigliosi (Pistoia), al Città di Venezia, in ben due edizioni del Concorso Internazionale Riviera della Versilia (Lucca), al Concorso Internazionale Alessandria e molti altri.
Il programma che Ciprietti presenterà mercoledì si divide tra Ottocento e Novecento. In apertura, gli Studi Sinfonici Op. 13 di Robert Schumann. A seguire, le Variazioni su un tema di Corelli Op. 42 di Sergej Rachmaninov, vivido esempio della straordinaria abilità pianistica del musicista e compositore russo naturalizzato statunitense. Infine, la Rapsodia n. 12 di Franz Liszt, una delle più complesse e delle più belle anche se non è spesso eseguita delle Rapsodie Ungheresi.
Si ricorda che, in ottemperanza alle norme anti-Covid19, l'Auditorium ha una capienza ridotta, per un totale di 106 posti. I concerti sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it; tel. 0583 464104.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 325
Giovedì 8 ottobre riparte la nuova stagione del Circolo del Cinema di Lucca. Al Cinema Centrale inizia il programma così come si presentava a metà marzo per la chiusura Covid-19. Sarà l’occasione per ripartire e per riprendere le proiezioni in piena sicurezza. A inizio novembre inoltre ripartirà anche la programmazione a San Micheletto.
Il programma presenta un ciclo di storie. Alcune di grandi personaggi realmente vissuti; altre che diventano emblemi di una fase storica, rappresentata in tutta la verità e crudezza.
Ecco allora la storia ricostruita dal figlio di uno dei più grandi registi contemporanei, Andrej Tarkovskij con Il Cinema Come Preghiera (giovedì 5 novembre), ecco la storia su una grande cantante, attrice, ballerina statunitense, Judy Garland (giovedì 12 novembre); ecco la storia di una giovane regista, Waad al-Kateab, che riprende 5 anni di rivolta e di guerra siriana, a rischio della propria pelle in Alla Mia Piccola Sama (giovedì 15 ottobre); ecco uno dei più originali registi contemporanei, Alejandro Jodorowsky, che mostra cinematograficamente la Psicomagia, L’arte Per Guarire (giovedì 29 ottobre); ecco la Leningrado rantolante del 1945, piegata dalla fame e dalla guerra nella storia di due ragazze dostoevstoskiane nel toccante La Ragazza D’autunno (giovedì 22 ottobre) ecco infine la storia di un sindaco che ben disegna le contraddizione dell’impegno pubblico, oggi, in Alice E Il Sindaco il primo film in cartellone proprio giovedì 8 ottobre.
Il programma di San Micheletto presenterà una breve retrospettiva su uno dei più liberi e dissacranti registi americani, Robert Altman. Ha raccontato l’America, tante americhe, per cinquant’anni. Un tempo sufficiente per produrre grandi affreschi, lucidi e ironici, con ottantanove regie tra televisione, cinema e teatro. Sempre lontano dai luoghi comuni, con il caos rumoroso della vita reale, reso armonico dai suoi cori attoriali. Il programma prevede per Il Lungo Addio (2 novembre) Un Matrimonio (9 novembre), Terapia Di Gruppo (16 novembre), America Oggi (23 novembre) e il documentario Altman di Ron Mann (30 novembre).
Per venire incontro al momento di emergenza passato e presente il direttivo ha deciso di far valere ancora fino al 31 dicembre la precedente tessera soci 2019/2020.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre da quest’anno si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.