Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 224
Continua il progetto di formazione dedicato alle scuole del Lucca Film Festival e Europa Cinema al fine di offrire loro una serie di strumenti per conoscere la storia del cinema italiano e internazionale. Grazie al Bando del MIUR "Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival", il festival ha attivato nuovi progetti che sapranno coinvolgere le classi della provincia di Lucca in un calendario predisposto ad hoc con eventi in web conferencing e in presenza che vedrà non solo la proiezione di film ma presentazioni e masterclass ad opera degli ospiti del Festival.
Tra gli ospiti della sezione dedicata alle scuole l'incontro di questa mattina con Matt Dillon, all'auditorium Vincenzo da Massa Carrara (Complesso di San Micheletto), in cui l'attore americano ha incontrato alcuni studenti.
Il programma dedicato alle scuole prosegue mercoledì 30 settembre, alle 15, all'auditorium Vincenzo da Massa Carrara (Complesso di San Micheletto) e l'incontro con Giampaolo Simi moderato da Giulio Marlia, Romano Guelfi e Cristina Puccinelli. Lo scrittore e sceneggiatore Simi introduce il corso riservato ai docenti delle scuole superiori che hanno già partecipato al progetto "Cinema per la scuola" nell'a.s. 2018/19 ed anche a tutti gli insegnanti con conoscenze di base della storia del cinema e dell'analisi del film, che si svolgerà a partire da gennaio 2021.
Il 1/mo ottobre, alle 9.30, al cinema Centrale, sarà la volta di Vinicio Marchioni: incontro e introduzione alla proiezione del documentario "Il terremoto di Vanja" in una conversazione con Cristina Puccinelli. Durante lo stesso giorno alcuni degli studenti seguiranno la proiezione di "Tahir" di Stefano Savona con Savona in live streaming moderato da Romano Guelfi Fruibile anche in virtuale tramite collegamento zoom.
Il 2 ottobre, alle 9, al cinema Centrale, gli studenti incontrano il regista polacco Lech Majewski e il 3 ottobre, sempre al Centrale, dalle ore 9:30 alle ore 10:30, l'incontro con Thomas Vinterberg, il regista omaggiato al festival. Durante lo stesso giorno, gli studenti ascolteranno la lezione di Massimo Gaudioso, sceneggiatore di Matteo Garrone, dalle 10.30 alle 11.30 e fino alle 12.30 la lezione di Anita Kravos, sul mestiere dell'attore.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 337
Il 5 ottobre 2020, a partire dalle ore 10.00, si terrà la prima giornata del convegno Dante nella Toscana occidentale: tra Lucca e Sarzana (1306-1308), promosso da docenti dell’Università di Pisa, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, presso il cui Auditorium (Via San Micheletto 2 - Lucca) si svolgeranno i lavori.
Verranno presentati i risultati di numerose ricerche d’archivio, bibliotecarie e storico-critiche, che hanno permesso di riprendere e precisare gli elementi relativi ai rapporti di Dante con la Lucchesia (e, in stretta connessione, la Lunigiana), soprattutto intorno al 1308, quando di sicuro fu presente in città il figlio Giovanni Alighieri. Proprio i documenti relativi alla famiglia Gentili, che organizzò una compravendita e probabilmente ospitò Giovanni, potranno proporre nuovi indizi, per esempio riguardo alla famosa “Gentucca”, nominata in Purgatorio XXIV. Ma molte altre acquisizioni riguarderanno le biblioteche lucchesi tra fine Due e inizi Trecento, l’ambiente culturale e in particolare letterario, con affondi sul teologo Bartolomeo Fiadoni (ossia Tolomeo da Lucca) e sul poeta Bonagiunta Orbicciani. Saranno affrontati problemi linguistici, filologici, critico-interpretativi, grazie all’esame di numerosi manoscritti e documenti, nonché alla rilettura di passi celebri della Divina commedia. Di grande interesse anche le integrazioni relative alla presenza irlandese e alla situazione artistica a Lucca, mentre uno specifico ricordo verrà dedicato al grande studioso e uomo politico Augusto Mancini.
I lavori, che hanno ottenuto il patrocinio delle principali istituzioni culturali lucchesi nonché dell’Associazione degli italianisti, della Società Dantesca e della Società Dante Alighieri, saranno accessibili solo a invito, ma potranno essere seguiti attraverso la diretta streaming, accedendo con il link https://youtu.be/aQK7y3SFVqI
Per informazioni: prof. Alberto Casadei – Un. di Pisa (
Programma del Convegno
5 ottobre, ore 10.00
Lucca, Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Via San Micheletto 3
Saluti istituzionali
Apertura dei lavori: Alberto Casadei (Università di Pisa, Coordinatore PRA “Dante e la Toscana Occidentale”)
Relazioni
Presiede Gianfranco Fioravanti (Università di Pisa)
10.30 Alma Poloni – Federico Lucignano (Università di Pisa)
"Gli ospiti lucchesi di Dante: la famiglia Gentili nel contesto economico e sociale della Lucca di inizio Trecento"
11.00 Michelangelo Zaccarello – Valerio Cellai (Università di Pisa)
“Le Biblioteche lucchesi e il loro posseduto a inizio XIV sec.: una prima ricostruzione”
Pausa
Presiede Marcello Ciccuto (Presidente Società Dantesca Italiana)
11.45 Alberto Casadei – Elisa Orsi (Università di Pisa)
“Lucca, Dante e Bonagiunta”.
12.15 Mirko Tavoni (Università di Pisa)
"In diretta da Malebolge: la morte di Martino Bottaio lucchese".
12.45 Fabrizio Cigni – Matteo Luti (Università di Pisa)
"Per altra via, per altri porti": la “Navigazione di San Brendano” in un manoscritto toscano occidentale del XIII secolo
13.15 pausa pranzo
Relazioni
Presiede Gabriella Albanese (Società Dantesca Italiana)
14.30 Fabrizio Franceschini (Università di Pisa)
"Il lucchese nella 'Commedia', nella sua tradizione e negli antichi commenti"
15.00 Paolo Pontari - Matteo Cambi (Università di Pisa)
“Dante e Tolomeo da Lucca: intersezioni biografiche e nuove spigolature documentarie”
15.30 Giorgio Masi-Paolo Celi (Università di Pisa)
“I commenti dei lucchesi: la «nova esposizione» di Alessandro Vellutello
e le «belle e dotte fatiche» di Bernardino Daniello”
16.00 Pausa
Presiede Valeria Bertolucci Pizzorusso (Acc. Lucchese Scienze, Lettere e Arti)
16.15 Filippo Motta-Pietro Giusteri (Università di Pisa)
“Gli irlandesi in Toscana. Il loro passaggio e il loro lascito culturale”
16.45 Rolando Ferri (Università di Pisa)
“Augusto Mancini latinista e dantista”
Discussione con la partecipazione di Susanna Barsella (Fordham University New York)
17.30 Conferenza conclusiva sull’arte a Lucca all’inizio del XIV secolo tenuta dal Prof. Marco Collareta e dalla dott.ssa Laura Violi (Università di Pisa)
Le arti del Medioevo lucchese attraverso le parole e le idee di Dante