Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 358
La sesta edizione del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?" prosegue ad animare le serate estive delle famiglie lucchese. Realizzato da La Cattiva Compagnia in collaborazione con Comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, porta in scena questa settimana ben quattro appuntamenti ad ingresso gratuito per spettatori di tutte le età.
"Il berretto a sonagli" di Luigi Pirandello va in scena mercoledì 26 agosto al Chiostro di Santa Caterina del Real Collegio a Lucca alle ore 21 e, in replica, venerdì 28 agosto in Piazza Aldo Moro a Capannori, sempre alle 21. Un doppio appuntamento ad ingresso gratuito con uno degli spettacoli di punta de la Cattiva Compagnia Teatro. In scena un grande classico: sette personaggi sulla scena, intesa come palcoscenico della vita / non vita, estrapolati dal consueto contesto siciliano di inizio '900 e proiettati in una sorta di ring, non attuale bensì universale. Essi, in un gioco al massacro reciproco che procede con passo inesorabile, sono contempo succubi e carnefici e inutilmente si accapigliano e si studiano, si contendono e tramano, mentre il filo del destino si stringe loro al collo come un cappio. In collaborazione con Comune di Lucca, Comune di Capannori e Real Collegio (ingresso gratuito).
Giovedì 27 agosto ore 18, al Camelieto di S. Andrea di Compito (Via del Cantiere), "Le stagioni del Kamishibai". Il Kamishibai è un originale ed efficace strumento per la narrazione e l'educazione all'ascolto e alla lettura. E' un teatro d'immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie itineranti, spesso in bicicletta. Una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate. Lo spettatore vede l'immagine mentre il narratore legge la storia. Sei storie raccontate da Giovanni Fedeli de La Cattiva Compagnia, direttore artistico del Lucca Teatro Festival: STELLA e LA FINESTRA VIOLA di Fuad Aziz; LA FAVOLA DEI CALDOMORBIDI di Claude Steiner; IL ROSPO E LE NINFEE di Alessandro Lenares; IL CAVALLO E IL SOLDATO di Gek Tessaro e LA VESPA TERESA di Paolo Racca, Romina Panero e Simona Gambaro. Uno spettacolo bello e coinvolgente adatto ai bambini e alle loro famiglie, nella frescura del meraviglioso Camelieto. In collaborazione con Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese e F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca (ingresso gratuito).
Prenotazione sempre consigliata anche se non indispensabile:
Il programma completo di tutti gli appuntamenti del Festival e tutte le informazioni si trovano sul sito www.luccateatrofestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 222
Sono due i video che l'associazione culturale "Lucca Curiosa" sta presentando al pubblico. Un'associazione che ha in catalogo oltre 50 video recenti dedicati a Lucca ed il suo contado, e questo su base strettamente volontaria senza alcun finanziamento.
"Le Voci di S. Martino - esordisce Paolo Pescucci, presidente associazione culturale “Lucca Curiosa” -, rappresenta un importante tappa nella serie di video che la nostra associazione mette a disposizione dei cittadini, dei turisti, delle istituzioni. Il video inizia con una mirabile esecuzione dell’organista titolare della Cattedrale Giulia Biagetti, che così ci fa sentire subito le “voci di San Martino”.
"La cattedrale di San Martino a Lucca - spiega -, possiede un importante organo composto da tre corpi di canne. Ma la storia degli organi della cattedrale è travagliata, un primo organo, venne installato in cattedrale intorno al 1483, si deve al noto Domenico di Lorenzo ed era posto sopra la sagrestia. Un secondo organo venne istallato nel 1615 dai fratelli Ravani ed era posto di esattamente di fronte. Questi organi storici erano serviti da relativi cori e con ogni probabilità venivano usati anche in stile "Veneziano" suonando in competizioni organistiche, tecnica cui l'organista della cattedrale Gioseffo Guami fu maestro, specie quando si trasferì alla basilica di San Marco a Venezia. Tra gli organisti della cattedrale è obbligo ricordare numerosi membri della famiglia Puccini. Intorno agli anni 60 ad opera della ditta Mascioni venne installato un nuovo organo che andò a sostituire i vecchi, le cui canne di facciata, rimango per adesso mute. Dietro vennero istallati i nuovi corpi canne ed un terzo corpo canne venne istallato dietro l’altar maggiore, nel coro. Per non coprire le antiche vetrate, questo corpo fu installato alcuni metri sotto il piano di calpestio e dotato anche di una parte che poteva essere aperta o chiusa attraverso gelosie girevoli, regolando così il livello sonoro. Simili gelosie sono poste davanti al corpo canne dell’organo a nord. Tutto il complesso dei tre corpi di canne viene comandato elettricamente da un'unica consolle".
Link al primo di due video dedicati all'organo della cattedrale https://youtu.be/2cR89UMBdWU
"Nel secondo video - conclude -, si alternano spiegazioni didattiche e pratiche sull’utilizzo dell’organo, sulla sua struttura, con qualche dettaglio sul funzionamento delle gelosie e sul suono delle canne per poi andare ad una eccellente esecuzione di un brano organistico che mette lo spettatore davanti al duplice spettacolo di una musica avvolgente, imponente e di un gioco di tutto il corpo dell’organista che esprime tutta la sua bravura e gestualità. Un invito a tutti noi ad ascoltare con attenzione questi brani organistici, magari ascoltarli ripetutamente per assimilarne il messaggio sonoro spesso complesso. Un doveroso ringraziamento alla fine di questi video all’organista titolare della Cattedrale Giulia Biagetti che si è pazientemente prestata, così come suo marito Mauro. Infine riguardo la cattedrale dobbiamo ringraziare anche il Vescovo Paolo Giulietti ed il rettore della cattedrale Don Mauro Lucchesi per averci concesso l’opportunità di girare questi ed altri video".
Link al secondo video: https://youtu.be/SbpnlxTzdRo