Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 190
Promuovere la cultura e fare rete nel segno della musica per valorizzare la capacità attrattiva della città: questo il cuore della convenzione siglata in questi giorni tra ConfCommercio e Lucca Classica Music Festival. L'accordo prevede che tutti i clienti degli hotel e dei ristoranti associati a Confcommercio possano usufruire di uno sconto particolare sui biglietti d'ingresso ai concerti in programma in San Francesco, nel centro storico. In particolare, presentandosi alla cassa con la ricevuta rilasciata da un hotel o un ristorante, ogni persona avrà diritto all'ingresso con biglietto di cortesia del costo di un solo euro.
«Da parte nostra – afferma il presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini – sosteniamo con convinzione tutti coloro che, a dispetto di una estate anomala che ha visto la cancellazione di molti eventi per le ben note restrizioni anti contagio legate al coronavirus, hanno deciso di proporre egualmente manifestazioni nel rispetto del distanziamento sociale, lanciando così segnali positivi di ripartenza. Ecco perché ringraziamo gli organizzatori del Lucca Classica Music Festival, una manifestazione capace di conquistare, nel giro di pochi anni, un ruolo e un rilievo significativi nel panorama culturale nazionale».
«Questo accordo corona un percorso di ricerca di sinergie e collaborazioni che Il nostro Festival porta avanti fin dalla sua nascita, nel 2015 – afferma Marco Cattani, presidente dell'Associazione Musicale Lucchese - Lo scopo è quello di unire sempre più strettamente la cultura che si produce a Lucca con la promozione del territorio e ci pare molto bello che questa cosa sia nata in un tempo difficile come quello che stiamo vivendo, segno di una vivacità e di una capacità di visione a lungo termine che non si ferma all'emergenza odierna, ma guarda con fiducia al futuro».
Il Lucca Classica Music Festival (www.luccaclassica.it) è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, proseguirà fino al 7 settembre con concerti in San Francesco, nei musei di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, all'Orto Botanico, Villa Reale e addirittura una serata a Villa Bertelli a Forte dei Marmi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 169
Il Circolo Amici della musica “Alfredo Catalani” mantiene l’appuntamento annuale con le “Celebrazioni per Alfredo Catalani”, due giorni dedicati alla memoria del compositore lucchese. Giovedì 6 agosto (ore 21.15), nel parco dell’Hotel “Le Rotonde” di Massaciuccoli è previsto un singolare concerto per quartetto d’archi: “Da Catalani a Webern”.
Sotto questa etichetta il Circolo Catalani pone l’attenzione sulle capacità compositive del musicista lucchese, affrancate dalla tradizione coeva ed indirizzate verso il modernismo d’oltralpe. Protagonista della serata il “Quartetto Guadagnini”: una formazione composta da giovani musicisti già pienamente inserita nel panorama musicale internazionale, peraltro vincitrice dcl premio “Piero Farulli”, in seno al XXXIII “Premio Franco Abbiati” riconosciuto dalla critica. Nel concerto del 6 agosto, dopo il brano di Catalani A sera, sarà la musica di Webern, seguita da “Le dissonanze” di Mozart, a confrontare ed amalgamare le capacità compositive del lucchese prematuramente scomparso. Il concerto è improntato sul percorso del modernismo musicale, già presente in Mozart, fino alle sonorità del cosiddetto Novecento storico. Conduce la serata Loredana Bruno.
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle normative sanitarie vigenti, mantenendo il distanziamento sociale; l’ingresso è gratuito. I posti sono prenotabili tramite telefono (347 9951581) o in via telematica (