Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 155
La lunga estate di eventi in piazza del Giglio prosegue giovedì 6 agosto (alle ore 21.30) con la Cartolina Tosca, secondo appuntamento dell’edizione 2020 delle Cartoline pucciniane, selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, promosse e realizzate da Teatro del Giglio, Fondazione Giacomo Puccini e Comune di Lucca. Protagonisti della serata sono Marina Gubareva (Floria Tosca), Samuele Simoncini (Mario Cavaradossi) e Ricardo Crampton (barone Scarpia); pianista e maestro concertatore è Massimo Morelli.
Dopo il recital dedicato a Tosca, il cartellone delle Cartoline puccinane proseguirà giovedì 3 settembre con La bohème.
Il biglietto per assistere ai recital lirici costa € 12,00, ed è comprensivo del biglietto di ingresso al Puccini Museum – Casa natale. Acquisti online sul sito internet del Teatro del Giglio; prenotazioni al numero 366 6593993.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 165
Medicina naturale, letteratura e una chicca di concerto per la prima settimana di agosto in compagnia della rassegna Real Collegio Estate.
Domani (4 agosto) alle 21,15 si parlerà di medicina naturale e antiche tradizioni rurali della Lucchesia con Marco Pardini – ospite consueto de I colori del Serchio su Noi Tv – e il fondatore del museo del castagno, Angelo Frati. A condurre il talk il giornalista Paolo Mandoli.
Mercoledì (5 agosto), sempre alle 21,15, sarà presentato nel chiostro di Santa Caterina il libro del professor Marco Rossi dal titolo Amore, eros e salute del cuore. Per l’occasione l’autore proporrà anche due monologhi su testi di Giorgio Gaber. La serata è organizzata dall’associazione ‘Il giusto della vita’ presieduta da Claudio Della Bartola.
Un altro libro, Vite sbeccate di Dianora Tinti, sarà al centro della serata di venerdì (7 agosto). A condurre la conversazione con l’autrice, affermata blogger grossetana, sarà il professor Franco Donatini.
Sabato (8 agosto) alle 21,15 spazio alla grande musica classica di Animando con tre preziose riduzioni per quartetto di brani per orchestra firmati Mozart e Beethoven. Nel chiostro di Santa Caterina si esibiranno Fabrizio Datteri (pianoforte), Filippo Rogai (flauto), Gloria Merani (violino) e Filippo Burchietti (violoncello).
Infine domenica (9 agosto) gli attori Andrea Buscemi e Martina Benedetti coinvolgeranno il pubblico nel recital Non si nostalgia ma desiderio, a cura di Claudio Della Bartola, su poesie e prose di Mario Luzi. Accompagnerà i due artisti la musica di Francesco Sgrò e Bouzmachova.
Si consiglia, per ogni appuntamento, di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per consentire lo svolgimento delle corrette procedure anti-contagio previste dalla normativa per gli spettacoli all’aperto. L’ingresso è da via della Cavallerizza.