Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 224
Una manifestazione semplice, rivolta ad un pubblico giovanile e con tanta musica dal vivo. Già il titolo "InMusicaLIGHT" dice tutto: un ritorno alla leggerezza e un segnale di ripartenza a prescindere dai mesi di lockdown. Così gli organizzatori dell' evento, nella tarda mattinata, hanno presentato e illustrato il programma insieme a Stefano Ragghianti, assessore alla cultura nel giardino di Palazzo Orsetti.
La nuova edizione del Festival musicale aprirà il concerto venerdì 31 luglio con il cantautore lucchese Luca Bonacchi, il quale presenterà l' uscita del suo nuovo singolo oltre ad eseguire i suoi inediti. Con lui anche il rapper Elfo.
Per quanto riguarda laa data successiva, ovvero sabato 1 agosto, la Homeless Blues Band e gli Imagine Dragons Tribute saranno i protagonisti della serata che si concluderà domenica 2 agosto con repertori di musica internazionale e italiana.
Insomma, il divertimento è assicurato, pare di capire. "É una manifestazione importante che era già stata inserita all' interno di ViviLucca nel mese di gennaio" ha commentato Stefano Ragghianti che ha ringraziato gli organizzatori.
Non solo buona musica ma anche un'area food ribattezzata "fast food" aperta dalle ore 18. Seguiranno gli aperitivi alle 19:30, mentre alle 21 si esibiranno gli allievi della scuola InMusica, che nel periodo della chiusura hanno svolto le lezioni online.
Se la semplicità caratterizzerà questa nuova edizione, anche la tecnologia sarà parte integrante della manifestazione. Non mancheranno sicuramente dirette Facebbok da dove chi vorrà, potrà seguire online gli eventi. E a proposito di social, qui vale la pena ricordare un aspetto significativo relativo al periodo del lockdown, ovvero video live con musicisti, artisti, bande e aziende locali ( queste ultime hanno poi preso parte all'iniziativa). Il tutto sarà ripetuto il prossimo anno sempre sui canali social della scuola.
A questo punto viene semplicemente da dire buon divertimento.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 298
Arte, teatro e musica per la quarta settimana di Real Collegio Estate, la rassegna culturale che apre al pubblico il chiostro medievale di Santa Caterina, a due passi dalla basilica di San Frediano.
Domani (28 luglio) alle 21,15 al centro del consueto talk show condotto dal giornalista Paolo Mandoli ci saranno le esperienze di crescita personale generate dall’arte e della nuova museologia. Ne parleranno lo psicoterapeuta e psichiatra Enrico Marchi e il direttore del Lu.C.C.A Museum, Maurizio Vanni.
Mercoledì (29 luglio), alle 21, appuntamento con la prosa ragazzi del Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? organizzato da La Cattiva Compagnia. In scena Il carnevale degli animali, tratto da una delle più note opere diCamille Saint-Saëns. Federico Pieri, artista poliedrico e sensibile, incanterà grandi e piccoli con cinque tecniche artistiche diverse: le ombre cinesi, la sand art, il teatro di figura, la prestigiazione e la clownerie.
Giovedì (30 luglio) alle 21 serata organizzata dal Circolo Lucca Jazz. Sul palco il pianista Riccardo Arrighini & CLJ con Sara Bergamini. Un’occasione preziosa per ascoltare dal vivo l’eleganza di un musicista che è stato annoverato tra i quattro migliori jazzisti italiani da un mensile specializzato del New York Times e la voce morbida della giovane cantante di Barga.
Sabato (1 agosto) alle 21,15 l’associazione Don Franco Baroni onlus porta nel chiostro Melodie all’ombra del nostro campanile. Una serata che si preannuncia spensierata e tutta da cantare, condotta da Emanuela Gennai e vivacizzata dalle poliedriche esibizioni del cantante e imitatore lucchese Roberto Borelli.
Infine domenica (2 agosto) alle 21 sarà presentata la mostra d’arte figurativa e plastica Inquieto gesto e labile realtà, che sarà allestita nel chiostro e rimarrà visitabile fino al 2 settembre, a cura di Claudio Della Bartola. Interverranno Marco Donatini, Marco Rossi, Romano Bavastro e Angelo Vadalà con La maschera nella storia dell’arte.
Si consiglia, per ogni appuntamento, di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per consentire lo svolgimento delle corrette procedure anti-contagio previste dalla normativa per gli spettacoli all’aperto. L’ingresso è da via della Cavallerizza.