Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 160
Sono ancora pochissimi i posti disponibili per il gran gala lirico pucciniano che domenica 26 luglio (ore 21.30, piazza San Martino) vedrà come protagonista il soprano bulgaro Sonya Yoncheva, ospite acclamata dei più importanti teatri del mondo, fra i quali il Metropolitan Opera, la Royal Opera House, il Teatro alla Scala, la Bayerische Staatsoper, la Staatsoper di Berlino, la Staatsoper di Vienna e l'Opéra di Parigi. Felicissima di esibirsi a Lucca, la città che ha dato i natali a Giacomo Puccini e a numerosi altri compositori insigni, Sonya Yoncheva parla così della serata del 26 luglio: "Sono molto felice di debuttare questo programma a Lucca: una serata interamente pucciniana, che già di per sé è una grande gioia per una cantante, diventa un'esperienza estremamente emozionante nella città di Puccini. Una città in cui è un onore cantare, data la sua storia musicale straordinaria, legata non solo al nome di Puccini, ma anche a quello di Geminiani, Boccherini, Catalani."
Il recital del grande soprano bulgaro, star della lirica internazionale, segna l’atto d’inizio del percorso di avvicinamento al 2024, anno nel quale cadrà il Centenario della morte del Maestro Puccini, ed è realizzato da Comune di Lucca e Teatro del Giglio in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini e il Teatro Carlo Felice di Genova, e grazie al contributo della Banca del Monte di Lucca – Gruppo Carige. Il programma del gala lirico del 26 luglio offre al pubblico un emozionante excursus attraverso le pagine vocali e orchestrali più amate del repertorio del Maestro, da La bohème a Madama Butterfly, passando per Tosca, Suor Angelica e Manon Lescaut. Per l’occasione, a fianco di Sonya Yoncheva, il giovane ma già affermato tenore barghigiano Marco Ciaponi. Il Maestro Francesco Ivan Ciampa, raffinata bacchetta invitata a dirigere nei più importanti teatri al mondo, sarà sul podio dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova.
§§§
PREZZI E ACCESSO A PIAZZA SAN MARTINO
Questi i prezzi dei biglietti, acquistabili sia online https://bit.ly/30mCrGO che alla biglietteria del Teatro del Giglio (info e prenotazioni al numero 366 6593993): € 25,00 intero; ridotto € 22,00; ridotto under 30 € 15,00.
Gli ingressi a piazza San Martino saranno così regolamentati: ingresso Settori A e B da via del Duomo, ingresso Settore C da via del Molinetto.
§§§
domenica 26 luglio 2020, ore 21.30 | Lucca, piazza San Martino
SONYA YONCHEVA | soprano
Marco Ciaponi | tenore
Francesco Ivan Ciampa | direttore d’orchestra
Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova
Interludio da Madama Butterfly
“Donde lieta uscì” da La bohème
“In quelle trine morbide” da Manon Lescaut
“Che gelida manina” da La bohème
“Sì, mi chiamano Mimì” da La bohème
“O soave fanciulla” da La bohème
Intermezzo da Manon Lescaut
“Se come voi piccina io fossi” da Le Villi
“Vissi d’arte” da Tosca
Intermezzo da Suor Angelica
“Un bel dì vedremo” da Madama Butterfly
“Sola, perduta, abbandonata” da Manon Lescaut
§§§
La programmazione del Teatro del Giglio è resa possibile grazie al contributo del Comune di Lucca, e realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Unicoop Firenze.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 289
"Ripartiamo con la cultura, ripartiamo per la cultura!": con questo titolo si terrà nel 2020 LuBeC, Lucca Beni Culturali, l'incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali - tecnologie - turismo, l'8 e 9 ottobre prossimi a Lucca. La XVI edizione sarà la prima post-lockdown e scandirà il ritorno alla dimensione fisica degli eventi nel settore della cultura, confermando la formula della rassegna nata nel 2005 con sessioni plenarie, dibattiti e 25 appuntamenti dedicati a un pubblico qualificato, nelle sale del Real Collegio.
L'evento punterà l'attenzione sulle potenzialità del welfare culturale di promuovere il benessere individuale e delle comunità, diventando traiettoria primaria di politiche e risorse nell'attuale periodo post-crisi, caratterizzato dalle continue opportunità fornite dall'innovazione digitale. Il convegno di apertura che si terrà dal vivo sarà trasmesso anche in streaming, per favorire la più ampia accessibilità nel rispetto dei protocolli Covid-19, introdotto e moderato da Gaetano Scognamiglio, presidente della fondazione di ricerca Promo PA, attiva nel campo della formazione e dei beni culturali e organizzatrice di LuBeC.
Alla luce degli obiettivi condivisi dalla comunità internazionale a livello europeo e mondiale, LuBeC dedicherà un primo focus dei lavori al tema "Next Generation EU e Agenda 2030 per la sostenibilità - Quali prospettive per la cultura nel piano di riforme post Covid-19". Adempiendo alla missione di trait d'union fra tendenze globali e spinte di innovazione provenienti dalle realtà locali, la manifestazione offrirà anche un secondo momento di discussione sul rapporto fra "Cultura e benessere: nuova alleanza per i territori resilienti".
Diretta anche quest'anno da Francesca Velani, la rassegna prevede un programma di 25 laboratori, workshop, interviste e convegni dedicati alla formazione degli operatori culturali nell'arco dei due giorni (iscrizioni su www.lubec.it). Gli eventi coinvolgeranno attori della pubblica amministrazione, operatori, imprese, professionisti, terzo settore nonché stakeholder da tutta Europa, sia in presenza che online. L'obiettivo sarà favorire la maggior partecipazione possibile a un pubblico interessato a individuare soluzioni, strategie e strumenti a sostegno del sistema turistico-culturale, attraverso politiche, tecnologie e soluzioni innovative.
Otto le aree tematiche individuate, in sintonia con le priorità indicate dall'Agenda Europea per la Cultura: il rapporto fra pubblico e privato; l'Agenda 2030 e la cultura per favorire la sostenibilità sociale; la valorizzazione del patrimonio culturale per il rilancio del turismo; il rapporto fra cultura e salute; l'innovazione nei musei; la riforma del codice dello spettacolo; il volontariato e la valorizzazione dei beni culturali; la cultura mediterranea come elemento di identità e apertura verso l'altro.
È previsto inoltre un momento per la consegna del riconoscimento LuBeC 2020, che verrà conferito a una personalità che si sia distinta nel settore dei Beni Culturali nel corso dell'anno. Si terrà poi la premiazione del concorso Art bonus 2019-20, in collaborazione con Ales - Arte servizi e lavoro spa, per i progetti finalisti più votati sul portale concorsoartbonus.it.
Grazie a LuBeC Digital Technology, la rassegna offrirà uno spazio dedicato all’innovazione tecnologico–digitale proposta da imprese ed enti, per la valorizzazione dei beni culturali e per il marketing territoriale. Partner stabili di LuBeC sono il MiBAC, la Regione Toscana e gli enti del territorio, oltre a varie imprese e istituzioni. I risultati che ogni anno emergono da LuBeC vengono tradotti in proposte, affinché possano essere recepiti nei programmi di sviluppo del Ministero.
Per consultare il programma generale e registrarsi agli appuntamenti, visitare il sito www.lubec.it.