Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 195
Prende sempre più forma l’edizione 2021 del Lucca Summer Festival: anche Liam Gallagher ha infatti accettato di posticipare di un anno la sua partecipazione inizialmente prevista per quest'estate.
Gli organizzatori sono riusciti a riprogrammare quello che era uno dei concerti più attesi dell’edizione 2020 e così Liam Gallagher salirà sul palco di Piazza Napoleone la sera del 7 luglio del 2021. I biglietti già acquistati dai fans dell’Artista britannico per il concerto del 2020 rimarranno validi per il prossimo anno. Salgono dunque a 7 le conferme per la prossima edizione di LSF dopo quelle già annunciate di Celine Dion, Beck, Paolo Conte, Ben Harper, Nick Mason e Brunori Sas.
L’organizzazione è al lavoro per riprogrammare anche altri concerti dell’edizione 2020 tra cui quelli di Yusuf Cat Stevens e John Legend e presto verranno fatti nuovi annunci in merito.
Info e biglietti: www.luccasummerfestival.it Per maggiori informazioni invitiamo a visitare e monitorare periodicamente la pagina www.ticketone.it/campaign/covid-19
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 178
È a disposizione, sul sito internet della Fondazione Ragghianti www.fondazioneragghianti.it, un nuovo articolo selezionato da «Luk», la rivista annuale pubblicata dalla Fondazione.
Questa settimana è disponibile il download gratuito in formato PDF della trascrizione della conferenza “Un secolo per il futuro. Futurismo e futurismi”, tenuta da Enrico Crispolti alla Fondazione Ragghianti il 21 aprile 2004 all’interno del ciclo “Le arti e il mondo delle immagini tra XX e XXI secolo” e tratta dal «Luk» n. 4/5 (nuova serie) del 2004.
Storico e critico dell’arte, Enrico Crispolti (Roma, 18 aprile 1933 - 8 dicembre 2018) ha insegnato nelle Università di Roma, Salerno, Milano e Siena, città in cui ha diretto anche la Scuola di specializzazione in Storia dell’arte. Ha curato numerose pubblicazioni, mostre e rassegne dedicate alla ricerca artistica contemporanea. Le sue aree di maggior interesse sono state il Futurismo, l’Informale, la Pop Art e l’arte ambientale e partecipativa. È stato uno dei “padri fondatori” della storia dell’arte contemporanea nel nostro Paese, tra i massimi studiosi italiani del proprio tempo.