Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 314
Le scuole sono chiuse ma uno strumento per la didattica a distanza è già pronto. È infatti partita la comunicazione con cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ricorda ai dirigenti delle Istituzioni Scolastiche della provincia e all’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana che la piattaforma didattica per e-learning UIBI è disponibile e pronta per essere utilizzata gratuitamente anche dalle scuole che non ne stanno facendo uso.
Questo strumento, già adoperato con ottimi risultati da molti istituti fin dal 2012, consente, soprattutto in questo caso specifico, di fornire un supporto fondamentale per ovviare all’interruzione delle lezioni decisa dal Governo per contrastare e contenere la diffusione del Coronavirus.
Proprio in queste disposizioni, infatti, è presente una particolare raccomandazione: quella di ricorrere, quando possibile, alla formazione a distanza.
“Questa piattaforma – ricorda il Presidente FCRL Marcello Bertocchini – è nata anni fa per progettare un modello futuro di apprendimento, capace di integrare le lezioni frontali e proporre una didattica d’avanguardia, di respiro europeo, alle nuove generazioni. Oggi, in un contesto di emergenza, le sue funzionalità possono rivelarsi preziose per supportare il mondo dell’istruzione in una fase di stallo obbligato, fornendo un aiuto concreto per lo svolgimento dell’anno scolastico nella maniera più regolare possibile date le attuali condizioni.”
La piattaforma UIBI è uno strumento ricco di funzionalità al servizio di studenti e docenti. Tra le molte opportunità offerte, c’è la possibilità di approfondire e condividere risorse didattiche, consentire a tutti gli alunni (dai bambini delle elementari agli adolescenti delle superiori) di utilizzare molteplici materiali scolastici e di entrare in contatto con gli insegnanti davanti a PC, al notebook, sul tablet, sul cellulare, in pratica ovunque oltre le mura e gli spazi fisici della Scuola.
Si può dunque realizzare un Ambiente di Apprendimento Social (Social Learning Environment) ma soprattutto gli insegnanti possono monitorare l’impiego didattico effettivo degli strumenti e vigilare sull’impegno dei ragazzi, ottenendo un feedback di valutazione.
I docenti e le istituzioni scolastiche interessate ad avere maggiori informazioni possono consultare il sito web www.uibi.it, dove sono descritte le funzionalità previste dalla piattaforma ed è possibile avere una panoramica dei materiali didattici – molti e variegati – messi a disposizione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 222
Da oggi (9 marzo) e fino al 3 aprile compreso, la biglietteria del Teatro del Giglio rimarrà chiusa al pubblico. Per qualunque informazione, o per prendere un appuntamento, chiamare il numero di telefono consueto - 0583.465320 - dal mercoledì al sabato con orario 9.00-13.00 e 15.00-18.00 oppure scrivere all’indirizzo email
Per aggiornamenti, si invita alla consultazione del sito www.teatrodelgiglio.it e delle pagine ufficiali sui social media del Teatro del Giglio.