Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 226
Tutto è pronto per l'evento nazionale di domenica prossima, 23 febbraio 2020, che offre uno dei film tricolori più celebrati in assoluto, Profondo Rosso, e una band in grado di piacere e interessare una larga fetta degli amanti della musica rock, pop e progressiva, i Goblin.
La serata, in programma alle 21 al teatro Nieri di Ponte a Moriano, si svolgerà in un modo particolare e suggestivo, con la proiezione di Profondo Rosso, la colonna sonora live della storica band dei Goblin e il concerto del gruppo che presenterà tutti i suoi celebrati hit, non solo derivanti da colonne sonore.
Come piacevole anticipazione, ci sarà, dalle 14 alle 15 sempre di domenica, al negozio di dischi Sky Stone e Songs di piazza Napoleone a Lucca , l'incontro con i fans del genio Claudio Simonetti e del resto della band, con la partecipazione anche del bambino protagonista del film culto, il 54enne Jacopo Mariani.
L'occasione giunge dal 45° anniversario di Profondo Rosso, il capolavoro di Dario Argento che ha incantato e appassionato milioni di persone in tutto il mondo. Il film sarà proiettato integralmente al cinema teatro di Ponte a Moriano, con la colonna sonora suonata dal vivo dai Goblin, che poi, a conclusione della pellicola, eseguiranno molti altri loro hit che stanno entusiasmando i molti spettatori di un tour internazionale di grande successo per loro, come è accaduto nei giorni scorsi in un infuocato concerto a Lipsia.
Profondo Rosso è uno dei film italiani più famosi al mondo, grazie anche alla straordinaria colonna sonora, composta da Claudio Simonetti e i suoi Goblin, che ha stabilito con il singolo, pubblicato su 45 giri, l'ancora ineguagliato record di permanenza consecutiva al primo posto della hit parade nazionale.
A conclusione della proiezione continuerà l'esibizione del gruppo di Claudio Simonetti con un repertorio di canzoni prese dai classici della discografia dei Goblin tra i quali Suspiria, Tenebre, Phenomena, Zombi e brani presi dall'ultimo lavoro in studio The Devil is back, per un vero e proprio evento organizzato dalla Etrurian Legion Promotion di Alessio Medici, che segue da tempo la band, e che terrà incollati gli spettatori per oltre 2 ore e 30' di musica e immagini.
GOBLIN :
- Claudio Simonetti: keyboards
- Bruno Previtali: guitar
- Cecilia Nappo: Bass
- Federico Maragoni: Drums
Evento organizzato da Etrurian Legion Promotion:
www.etrurianlegionpromotion.net
www.facebook.com/etrurianlegion666
Link alle prevendite online:
Do It Yourself - biglietti concerti, teatro, sport, cultura
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 345
Un viaggio tra fine del XIX e prima metà del XX secolo, tra celebri pagine di Serghej Prokofiev, Antonín Dvořàk ed Ernest Chausson è quanto proposto da Gabriele Pieranunzi, virtuoso del violino, finalista e per due volte premiato al Concorso Paganini, primo violino di spalla del Teatro San Carlo di Napoli, insieme alla pianista Jin Ju e alla Philharmonia Chamber Players, per il concerto in programma domenica 23 febbraio 2020 alle ore 17.00 all'Auditorium ISSM "L. Boccherini" di Lucca.
Il quartetto d'archi Philharmonia Chamber Players è un ensemble di recente formazione composto dalle prime parti della Philharmonia Orchestra di Londra. Musicisti di diversa nazionalità tra cui il violinista italiano Fabrizio Falasca, la violinista sudafricana Sarah Oates, la violista giapponese Yukiko Ogura e il violoncellista francese Eric Villeminey.
In occasione del concerto a Lucca, alla viola Francesco Fiore suonerà in vece di Yukiko Ogura.
Nel marzo 2019 è stato pubblicato dalla rivista Amadeus il primo CD della Philharmonia Chambers Players con un integrale di musiche di Chausson in collaborazione con G. Pieranunzi e Jin Ju.
PHILHARMONIA CHAMBER PLAYERS
Sarah Oates e Fabrizio Falasca violini
Yukiko Ogura viola – Eric Villeminey violoncello
FRANCESCO FIORE viola
GABRIELE PIERANUNZI violino
JIN JU pianoforte
PROGRAMMA
Serghej Prokofiev (Sonzovka, 1891 – Mosca, 1953)
Sonata per due violini, op. 56 (1932)
Andante cantabile – Allegro – Commodo (quasi allegretto) –
Allegro con brio
(Gabriele Pieranunzi – Fabrizio Falasca violini)
Antonín Dvořàk (Nelahozeves, Kralup, 1841 – Praga, 1904)
Quartetto per archi in fa maggiore n. 12 op. 96 (1893) "Americano"
Allegro, ma non troppo – Lento – Molto vivace – Finale
INTERVALLO
Ernest Chausson (Parigi, 1855 – Limay, Senna e Oise, 1899)
Concerto per violino, pianoforte e quartetto d'archi in re maggiore, op. 21 (Dedicato a Eugene Ysaye)
Decidé (Calme – Animé)
Sicilienne: pas vite
Grave
Tres animé