Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 263
A Lucca, ancora una volta, batte un cuore grande: tutto è pronto per il tradizionale evento della cardiologia lucchese, CardioLucca 2020 dal titolo "Heart Secrets". Organizzato dal professor Francesco Bovenzi, direttore della Cardiologia dell'Ospedale San Luca di Lucca, si terrà da giovedì 20 a sabato 22 febbraio nell'auditorium di San Francesco.
Centinaia di specialisti provenienti da ogni regione d'Italia conosceranno le più attuali evidenze scientifiche in tema di malattie cardiovascolari, per un appuntamento tra i più rilevanti nel panorama scientifico nazionale giunto ormai alla sua quattordicesima edizione. Particolarmente atteso il dibattito nella sessione di sabato 22 febbraio, alle ore 10, dal titolo " Dialoghi e riflessioni: lavorare insieme per le grandi sfide della Salute", moderata da Michele Mirabella, noto volto televisivo, medico, letterato e giornalista, che condurrà un talk show sui temi della sostenibilità economica del sistema salute e sul paradigma della circolarità delle reti in Sanità, cui interverranno: Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca, Lorenzo Roti, direttore Sanitario della Azienda Toscana Nordovest, Umberto Quiriconi, presidente dell'Ordine dei Medici di Lucca e Michele Bovenzi, economista e scrittore. Un'altra novità di CardioLucca 2020 è la presentazione, per la prima volta, in occasione della cerimonia inaugurale, di un bellissimo ed emozionante videoclip narrativo , dal titolo " A Lucca batte un cuore grande ", realizzato dalla Cardiologia di Lucca per sensibilizzare la cittadinanza sul complesso lavoro svolto dai cardiologici lucchesi al San Luca.
"Il video dopo la presentazione verrà lanciato tramite emittenti televisive, siti web, social, tra cui il canale YouTube. La videocamera - afferma Bovenzi - in modo discreto entra per dar forza al lavoro del medico, professione antica quanto l'uomo, come in un viaggio che riesce a catturare momenti toccanti ed evocativi del grande impegno degli eccellenti professionisti del San Luca, impegnati in prima linea nella difesa del cuore di tanta gente. Un tributo che trasmette energia e motivazione a chi ha fatto del cuore lo scopo della vita da vivere insieme responsabilmente. CardioLucca rappresenta per la comunità lucchese, e per l' Azienda USL Toscana nord ovest un motivo di orgoglio che conferma il prezioso valore culturale, divenuto negli anni un vivace riferimento aziendale, che guarda al futuro della salute con tangibile lungimiranza scientifica e organizzativa.
"Le numerose responsabilità che l'Azienda ci affida nell'assistere i cittadini - conclude Bovenzi - ci incoraggia a offrire il nostro massimo impegno al meglio delle capacità per incidere positivamente sulla salute del cuore, da rendere vivi i sogni di vita di tanti pazienti, divenendo spesso la loro storia. Sono felicissimo di condividere da protagonista con tutti i miei colleghi, infermieri e tecnici questa positiva valorizzazione del grande capitale culturale umano al servizio della gente".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 298
La Fondazione Mario Tobino organizza presso l'ex ospedale psichiatrico di Maggiano l'appuntamento culturale "L'ultima chiave" a cura di Enrico Marchi. Passeggiata nel tempo tra psichiatria, letteratura ed arte con letture tobiniane, performance musicali legate al tema della follia e alle esperienze artistiche di riabilitazione psicosociale svoltesi a Maggiano negli anni '60. Il percorso artistico è realizzato in collaborazione con MT6 ArtGroup e associazione ALAP – associazione lucchese arte e psicologia.
Con la partecipazione di Giulio D'Agnello, Simona Generali, Romina Malagoli, Maurizio Micheli, Laura Rossi, Aldo Terigi. In partenariato con Società Medico Lucchese, Associazione Archimede e Confesercenti Lucca.
Possibilità di pranzo rievocativo.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti telefonare al numero
0583 327243 dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.30.