Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 292
Il 31 gennaio, a Lucca, si è tenuta l'assemblea di soci della sezione lucchese della Società Filosofica Italiana per rieleggere la presidenza e il consiglio direttivo.
Il presidente uscente Riccardo Roni è stato riconfermato all'unanimità alla presidenza anche per il prossimo triennio (2020-2023) assieme al Consiglio direttivo composto dai professori Giovanna Miglio (Vicepresidente), Fabio Cozzi (Segretario-tesoriere), Luca Baccelli, Giuseppe Ciri, Leo Ferrini, Salvatore Rigione.https://www.sfi.it/278/sezione-lucchese.html
Soddisfazione da parte dei soci per l'intenso lavoro svolto dalla sezione in questi anni sul territorio provinciale e oltre, a stretto contatto con le principali Università italiane, le Scuole superiori, Enti e Fondazioni di riconosciuto prestigio e con le Istituzioni. Anche il programma del 2020 vedrà la partecipazione di importanti figure provenienti dal panorama accademico italiano ed internazionale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 468
Mercoledì 5 febbraio alle 21, presso il circolo Arci di Sant'Alessio ( Via per Sant' Alessio 1855), si terrà il primo di un ciclo di incontri pubblici che l’associazione politico-culturale Lucca Civica ha deciso di organizzare in occasione della metà del mandato dell'amministrazione di Alessandro Tambellini.
Saranno incontri tematici per parlare dei vari argomenti che riguardano l'amministrazione della città, per confrontarsi su quello che è stato fatto, su ciò che verrà fatto, e sulle prospettive per la nostra città. Si comincia parlando di mobilità e infrastrutture, con gli assessori competenti del Comune di Lucca Celestino Marchini (Lucca Civica) e Gabriele Bove (Mobilità). Trasporti pubblici su gomma e rotaia, realizzazione di nuove strade, mobilità dolce per pedoni e ciclisti. Sono temi strategici per il miglioramento della qualità della vita, lo sviluppo del territorio, la tutela dell'ambiente.
L'incontro è aperto a tutta la cittadinanza.