Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 397
Come primo appuntamento del cartellone di Danza 2020, va in scena al Teatro del Giglio (martedì 28 gennaio alle ore 21) Cenerentola, nuova produzione del Nuovo Balletto di Toscana (diretto da Cristina Bozzolini) con le coreografie di Jiři Bubenicek (dalle fiabe di Fratelli Grimm), sulla celeberrima partitura di Sergei Prokofev. Jiri Bubenicek firma anche regia, drammaturgia e scene (queste ultime con Nadina Cojocaru, autrice dei costumi). Lo spettacolo, una coproduzione del Nuovo Balletto di Toscana con il Maggio Musicale Fiorentino per la stagione 2019/2020, ha debuttato in prima assoluta nel dicembre 2019 proprio a Firenze, al Teatro del Maggio Musicale.
Martedì sera al Giglio assisteremo a una versione moderna della storia di Cenerentola, che perde in questa coreografia gli elementi più classici e favolistici conservando però la trama e i personaggi che tutti conosciamo - le sorelle, la matrigna, il principe -, per aggiornarsi e arricchirsi nella lettura contemporanea di Jiři Bubenicek tra metafore ed elementi simbolici. Cenerentola è una ragazza coraggiosa, forte e gentile, che segue gli insegnamenti di sua madre: «Sii gentile e coraggiosa con tutti e vedrai che i tuoi sogni si realizzeranno».
La Compagnia professionale Nuovo ‘BallettO di ToscanA’, oggi gestita dalla nuova Associazione culturale ‘Balletto di Toscana’, rappresenta una costante e significativa presenza nella cronaca e nella storia della danza italiana fin dal 1970. Sempre animata dall’impegno, dalle competenze e dalla passione della sua animatrice, prima con il ‘Collettivo Danza Contemporanea’, poi con l’esperienza della Compagnia professionale del Balletto di Toscana, per quindici anni, dal 1985 al 2000, è divenuta protagonista di assoluta eccellenza sulla scena internazionale; con l’operatività della propria formazione giovanile ‘Junior BdT’, negli ultimi dieci anni è stata capace di conquistarsi le programmazioni sui palcoscenici di molti prestigiosi Teatri italiani. Oggi il Nuovo BdT è una struttura produttiva di rigoroso impianto professionale, sostenuta dal MIBACT, dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze, con un organico artistico di media proporzione con 12/14 danzatori, in linea con le più significative e qualificate esperienze di titolate Compagnie professionali. Il programma artistico attuale, grazie anche ad una équipe di Collaboratori ed Autori di chiara fama a fianco di Cristina Bozzolini, richiama una costante e coerente linea culturale con l’affermazione del primato della coreografia contemporanea, con pluralità di linguaggi espressivi. Negli anni passati gli Autori di grande prestigio che hanno collaborato con la Compagnia sono stati Fabrizio Monteverde, Mauro Bigonzetti, Virgilio Sieni, Cristina Rizzo, Eugenio Scigliano, Arianna Benedetti, Davide Bombana, Nicola Galli, Diego Tortelli. Da ultimo, il più rilevante degli eventi è stato l’invito ricevuto dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, prima con la programmazione della produzione del BdT ‘Bella Addormentata’ creazione coreografica in chiave contemporanea di Diego Tortelli nella scorsa Stagione lirica e balletto, successivamente formulando una progettualità di collaborazione per eventi di danza e di balletto per la stagione 2019/2020. Le collaborazioni del Nuovo BdT si estendono anche ad altri prestigiosi Teatri italiani, tra i quali solo a titolo di esempio ricordiamo La Fenice di Venezia e il Teatro Regio di Parma. Molto rilevante è il nuovo rapporto di ‘residenza’ al Teatrodante ‘Carlo Monni’ di Campi Bisenzio, per la Direzione artistica di Andrea Bruno Savelli, dove la compagnia può svolgere il proprio costante lavoro di ricerca e di programmazione e vetrina delle nuove produzioni della Compagnia nell’area della Città Metropolitana di Firenze.
Biglietti (da 11 a 30 euro) in vendita al botteghino del Teatro del Giglio e online su TicketOne. Per informazioni, prenotazioni e acquisti, rivolgersi alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – email
§§§
Teatro del Giglio | martedì 28 gennaio 2020 ore 21
balletto in un atto per 14 danzatori
prima assoluta: 15 dicembre 2019 - Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
musica | Sergej Prokof'ev
coreografia, regia, drammaturgia | Jiři Bubenicek (dalle fiabe dei Fratelli Grimm)
scene | Jiři Bubenicek e Nadina Cojocaru
costumi | Nadina Cojocaru
Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA
diretta da Cristina Bozzolini
Coproduzione Maggio Musicale Fiorentino stagione 2019-2020
Giorno della Memoria e del Ricordo: domenica e lunedì apertura straordinaria mostre a Palazzo Ducale
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 293
Apertura straordinaria per le mostre allestite a Palazzo Ducale domenica 26 e lunedì 27. Nell'ambito delle iniziative organizzate per le celebrazioni del Giorno della Memoria e Giorno del Ricordo, infatti, le mostre «Il banco vuoto: le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca»ed «Educati alla guerra: nazionalizzazione e militarizzazione dell'infanzia nella prima metà del '900», ambedue a ingresso libero, si potranno visitare domenica dalle 15:30alle 19e lunedìdalle 9alle 18.
Come sempre, su prenotazione, sarà possibile per le scuole di ogni ordine e grado, effettuare delle visite guidate con gli esperti messi a disposizione dall'Istituto storico della Resistenza, che illustreranno ai ragazzi delle pagine di storia importanti per la loro formazione.
La mostra «Il banco vuoto» è stata curata da Silvia Angelini (Isrec Lucca) e documenta le vicende salienti che caratterizzarano l'applicazione delle leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca, ricostruendo, tra l'altro, la storia della sezione speciale di scuole elementare per ebrei che funzionò a Viareggio dal 1940 al 1943. La seconda esposizione, «Educati alla guerra», invece, è stata curata da Gianluca Gabrielli dell'Università di Macerata e rappresenta un viaggio nell'infanzia del primo Novecento, fino alla Seconda Guerra Mondiale, per capire come i conflitti armati, la morte eroica, il virilismo, l'esaltazione della divisa e delle armi divennero pane quotidiano per l'infanzia italiana.
Martedì 28, inoltre, al Cinema Astra, alle 21, è in programma la proiezione del film «Aquile randagie»di Gianni Aureli, che parla della resistenza demo movimento scout. Il giorno successivo la proiezione sarà replicata alle 10.
Per qualsiasi informazione e per prenotare le visite guidate si può contattare la Provincia di Lucca (tel. 0583- 417481 -