Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 314
Proseguono con successo di pubblico gli appuntamenti all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione BML in piazza S. Martino, che vedono questa settimana un imperdibile doppio evento mercoledì 22 gennaio.
Alle 17,30 un incontro per approfondire la conoscenza di una grande figura del mondo della letteratura contemporanea, lucchese e italiana: "Mario Tobino", con Isabella Tobino e Marco Vanelli, in collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17. A precedere l'incontro, alle 17, ci sarà la possibilità di prendere parte ad una visita guidata, alla scoperta della mostra "Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio. L'ambiente artistico del Novecento a Lucca", ad ingresso libero, al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca fino al 26 gennaio.
Alle 21 un concerto del pianista Bruno Canino e del violinista Paolo Ardinghi (per info e prenotazioni
Canino, nato a Napoli ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni; e per dieci ha tenuto un corso di musica da camera al Conservatorio di Berna, come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festivals di tutta Europa, in America, Australia, Giappone, Cina. Da cinqunt'anni suona in duo pianistico con Antonio Ballista e da trenta fa parte del Trio di Milano. Dal 1999 al 2002 è stato direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia, oltre ad aver realizzato numerose incisioni discografiche.
Ardinghi insegna Quartetto e Violino all'Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini" di Lucca dove si è diplomato con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del padre Antonio Ardinghi. Nella sua carriera ha interpretato più di 20 concerti per violino e orchestra, collaborando con Orchestre Italiane ed Europee sotto la direzione di: Schuster, Soroko , Mazzoli , Severi, Pacciani ed altri. Collabora con grandi pianisti fra i quali Canino e come solista con illustri musicisti, mentre come prima parte di Orchestre da Camera Italiane, si è esibito in tutta l'Italia, Francia, Inghilterra, Germania e Olanda; toccando città come: Londra, Parigi, Anversa, Monaco di Baviera ecc.
Gli appuntamenti sono inseriti fragli approfondimento legati alla mostra "Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio. L'ambiente artistico del Novecento a Lucca", in corso, ad ingresso libero, al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca fino al 26 gennaio, realizzata da FBML e Fondazione Lucca Sviluppo in collaborazione con il Polo Museale della Toscana e il Comune di Lucca.
"Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio. L'ambiente artistico del Novecento a Lucca"
15 dicembre 2019 – 26 gennaio 2020
Ingresso libero, apertura dal martedì alla domenica, dalle 15,30 alle 19,30.
Indirizzo: Palazzo delle Esposizioni, piazza San Martino, 7 – 55100 Lucca
Il catalogo, Maria Pacini Fazzi Editore, ha i testi di Alessandra Trabucchi, Giovanni Ricci, Elisa Bassetto, Silvia Caponi.
Per informazioni: www.fondazionebmluccaeventi.it; Fb: @palazzoesposizionilucca
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 300
Il Lions Club Lucca le Mura ha presentato ieri alla stampa uno spettacolo benefico in programma sabato 8 febbraio alle 18 che si terrà nell’auditorium del Boccherini, “Quando potrò baciarti. Viaggio lirico narrativo nel mondo di Suor Angelica”.
Presenti alla Conferenza stampa il presidente del Lions Club Lucca le Mura Guglielmo Menchetti, il secondo vice Governatore del Lions Distretto 108 LA Toscana, nonché membro del Lions Lucca Le Mura, Giuseppe Guerra, e il soprano lucchese Silvana Froli.
Silvana Froli ha ribadito di aver “accolto con molto piacere l’invito del Lions Club Lucca Le Mura di partecipare a questo evento benefico dove i proventi saranno devoluti alle case rifugio dell’associazione lucchese La Luna, case che accolgono donne vittima di violenza. Lo spettacolo che proporremo racconta la storia di Suor Angelica, opera pucciniana, donna, suora e mamma e sarà un racconto dinamico,con molte sorprese rispetto ad altre edizioni già presentate in passato. Un tema dunque attuale: verrà proposto anche un messaggio che le donne ospiti delle case rifugio manderanno”.
“Il nostro Club – ha sottolineato il presidente Guglielmo Menchetti – soprattutto in questo anno ha rivolto una particolare attenzione alle donne, vedi questo spettacolo e altre iniziative che saranno proposte nei prossimi mesi sulla parità di genere. Come Lions non possiamo essere indifferenti a quanto le cronache, purtroppo, ogni giorno ci presentano e dove le donne sono vittime di violenza. Contribuire allora alle necessità dell’Associazione La Luna sarà per noi un impegno importante e un messaggio per tutta la cittadinanza. Lo spettacolo infatti è aperto a tutti i lucchesi che partecipando contribuiranno ad aiutare concretamente queste donne vittime di violenza e nello stesso tempo potranno conoscere meglio l’associazione La Luna, che tanto fa per il territorio. Ringrazio il soprano Silvana Froli e l’attore Nicola Fanucchi che da subito hanno dato la loro disponibilità per realizzare questo evento. Durante lo spettacolo verrà fatto suonare anche il Contrabbasso che il nostro Club ha offerto al Boccherini lo scorso anno, un contributo importante a sostegno di una realtà, quella dell’Istituto Musicale, che tanto fa per il nostro territorio e che ci fa conoscere a livello internazionale”.
Giuseppe Guerra ha inoltre sottolineato la valenza di questo momento culturale che si terrà presso l’Istituto Musicale Boccherini,” un nostro fiore all’occhiello e dal quale scaturiscono giovani talenti della musica. Il Lions è molto attento al tema delle donne. Tanto che nel mese di marzo, con molta probabilità , verrà a Lucca Gudrun Yngvadottir, prima donna Presidente della Fondazione del Lions Club International. Auspico una significativa partecipazione dei soci Lions e di tutta la cittadinanza all’evento benefico dell’8 febbraio, uno spettacolo che ci emozionerà vista la bravura dei suoi interpreti e la tematica che affronta”.
LO SPETTACOLO
“Quando potrò baciarti. Viaggio lirico narrativo nel mondo di Suor Angelica”, libretto di Giacomo Puccini, Musica di Giacomo Puccini
L’attore Nicola Fanucchi racconta Suor Angelica di Giacomo Puccini, il soprano Silvana Froli interpreta Suor Angelica, il mezzo soprano Leonora Sofia interpreta la zia principessa. Sulla scena anche un bambino.
Al pianoforte Chiara Mariani, al flauto traverso Sara Tomei.
Introduce la serata Tiziana Criscuoli.
Contributo benefico per l’acquisto di elettrodomestici nelle case rifugio dell’Associazione La Luna.
Per prenotarsi telefonare al 338-2352611 (o mandare un messaggio), o al 333-7732913 oppure mandare una mail a